| 
 
 
  
	| NURSERY |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| NURSERY |  
		| di frapuchi |  
		| Dom 22 Giu, 2008 11:40 am |  
		| Viste: 691 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Giu, 2008 7:49 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | andreabertoglio ha scritto: |  	  | è molto bella, ma l'avrei preferita senza lampo...  ha schiarito troppo il nido e i piccoli staccandolo dal contorno di foglie. rinnovo i complimenti per le difficoltà che avrai dovuto superare per realizzare uno scatto del genere.
 ciao
 andrea
 | 
 
  	  | andreabertoglio ha scritto: |  	  | scusate, vista l'occasione, vorrei porre un quesito... rivolto sopratutto ai "colleghi" esperti di fauna: alcuni sostengono che fotografare i nidi può mettere a rischio la covata in quanto, gli adulti, disturbati dalla presenza umana potrebbero decidere di abbandonare i piccoli. cosa ne pensate? ciao a tutti
 andrea
 | 
 Ciao Andrea,
 per quanto riguardale difficoltà ti posso confessare che avendo la COOLPIX sono state inferiori a quelle che avrei avuto se usavo la D80, questo perchè la D80 non permette di controllare l'inquadratura tramite monitor cosa che è invece presente nella coolpix.
 per quanto riguarda la tua richiesta di informazioni circa la probabilità di abbandono del nido se i genitori si sentono disturbati, ti posso assicurare ceh nel mio caso questo non è avvenuto (c'ero andato prima e ci sono tornato anche dopo (posterò le foto la prossima settimana) e, visto che il nido è a 5 metri da casa mia, proprio in questo momento vedo i piccoli che scorrazzano nel prato, purtroppo volano molto male e probabilmente saranno preda di qualche gatto, ieri ho provato a rimetterli nel nido ma sono troppo curiosi e se ne saltano fuori nel giro di pochi minuti, poi non riescono + ad entrare in quanto svolazzano molto male.
 Un grosso saluto ed un grazie di aver commentato la mia foto
 Franco
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| berna utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Mar 2008
 Messaggi: 8233
 Località: FINALE LIGURE
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Giu, 2008 11:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bellissima immagine,che ci riporta all'essenza primaria del mondo animale e non solo......... Ciao
 Mauro
 _________________
 Mauro
 Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 29 Giu, 2008 7:03 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | berna ha scritto: |  	  | Bellissima immagine,che ci riporta all'essenza primaria del mondo animale e non solo......... Ciao
 Mauro
 | 
 Ciao di nuovo Berna e di nuovo grazie x il commento
 Ciao
 Franco
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| andreabertoglio utente
 
  
 Iscritto: 01 Mgg 2006
 Messaggi: 165
 Località: alessandria
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | frapuchi ha scritto: |  	  | ...per quanto riguarda la tua richiesta di informazioni circa la probabilità di abbandono del nido se i genitori si sentono disturbati, ti posso assicurare ceh nel mio caso questo non è avvenuto (c'ero andato prima e ci sono tornato anche dopo (posterò le foto la prossima settimana) e, visto che il nido è a 5 metri da casa mia, proprio in questo momento vedo i piccoli che scorrazzano nel prato, purtroppo volano molto male e probabilmente saranno preda di qualche gatto, ieri ho provato a rimetterli nel nido ma sono troppo curiosi e se ne saltano fuori nel giro di pochi minuti, poi non riescono + ad entrare in quanto svolazzano molto male.
 Un grosso saluto ed un grazie di aver commentato la mia foto
 Franco
 | 
 
 ciao,
 chiedo ulteriori lumi perchè piacerebbe anche a me avventurarmi in questo straordinario tipo di foto ma ho molto a cuore la sorte degli animali (sarei capace di uscire di strada per evitare un porcospino!).
 
 in definitiva, se il nido non è troppo isolato si può agire tranquillamente senza timore di "rovinare una famiglia"?
 ...e quando è meglio lasciare perdere?
 
 grazie della risposta e di nuovo complimenti.
 
 andrea
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:54 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | andreabertoglio ha scritto: |  	  |  	  | frapuchi ha scritto: |  	  | ...per quanto riguarda la tua richiesta di informazioni circa la probabilità di abbandono del nido se i genitori si sentono disturbati, ti posso assicurare ceh nel mio caso questo non è avvenuto (c'ero andato prima e ci sono tornato anche dopo (posterò le foto la prossima settimana) e, visto che il nido è a 5 metri da casa mia, proprio in questo momento vedo i piccoli che scorrazzano nel prato, purtroppo volano molto male e probabilmente saranno preda di qualche gatto, ieri ho provato a rimetterli nel nido ma sono troppo curiosi e se ne saltano fuori nel giro di pochi minuti, poi non riescono + ad entrare in quanto svolazzano molto male.
 Un grosso saluto ed un grazie di aver commentato la mia foto
 Franco
 | 
 ciao,
 chiedo ulteriori lumi perchè piacerebbe anche a me avventurarmi in questo straordinario tipo di foto ma ho molto a cuore la sorte degli animali (sarei capace di uscire di strada per evitare un porcospino!).
 in definitiva, se il nido non è troppo isolato si può agire tranquillamente senza timore di "rovinare una famiglia"?
 ...e quando è meglio lasciare perdere?
 grazie della risposta e di nuovo complimenti.
 andrea
 | 
 Ciao Andrea,
 premesso che neanche io sono un esperto, ti posso solo dire che per esperienza personale e relativamente ai merli ed alle tortore ho cominciato a "frequentare" il nido fin dalla posa delle uova vedi:
 
 http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=23886&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=0
 
 ed ho seguito passo x passo la nascita e l'involo senza che i genitori fossero disturbati, comunque ribadisco è una mia esperienza personale e non so se sia una regola oppure una eccezione.
 
 Rifacendomi al tuo accenno ai ricci ne avevo adottato uno che per circa 1 settimana ha frequentato puntualmente il mio giardino arrivando a prendere il cibo dalle mani, poi un bel giorno, spirito libero, non si è + presentato, se vuoi vedere le immagini ti allego i links
 
 http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=23886&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=140
 
 http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=23886&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=160
 
 Mi piace spaziare in molti campi della fotografia, non so se sia un bene od un male, ma a me piace e voglio divertirmi, pertanto vorrei dedicarmi anche alla caccia fotografica, ed a tal fine avrei deciso di acquistare il nuovo zoom della SIGMA 120/400, lo conosci? Ne hai sentito parlare? Se si cosa ne pensi?
 Un salutone e in bocca al lupo per la tua caccia fotografica. Fa sempre piacere scambiare pareri ed esperienze, pertanto a risentirci.
 Franco
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| andreabertoglio utente
 
  
 Iscritto: 01 Mgg 2006
 Messaggi: 165
 Località: alessandria
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Giu, 2008 12:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| gulp!  mi sto perdendo nella tua galleria... spettacolare!!! 
 per la caccia, io per ora uso un tamron 70-300....  l'ho pagato poco e in rapporto al prezzo è un ottimo obiettivo... ma a livello di vetri non regge proprio il confronto con il mio fido nikkor 28-70.
 penso che sino al 300 convenga optare per un nikon usato, mentre oltre quella focale le uniche scelte (per gente con portafoglio "normale") siano tamron e sigma. la seconda è un gradino sopra, sia per i vetri, sia per la qualità costruttiva.
 
 per i nidi, se trovo qualcosa di facile vedo di cimentarmi.
 
 ciao
 andrea
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 30 Giu, 2008 12:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | andreabertoglio ha scritto: |  	  | gulp!  mi sto perdendo nella tua galleria... spettacolare!!! per la caccia, io per ora uso un tamron 70-300....  l'ho pagato poco e in rapporto al prezzo è un ottimo obiettivo... ma a livello di vetri non regge proprio il confronto con il mio fido nikkor 28-70.
 penso che sino al 300 convenga optare per un nikon usato, mentre oltre quella focale le uniche scelte (per gente con portafoglio "normale") siano tamron e sigma. la seconda è un gradino sopra, sia per i vetri, sia per la qualità costruttiva.
 per i nidi, se trovo qualcosa di facile vedo di cimentarmi.
 ciao
 andrea
 | 
 OK, considerato appunto che anch'io faccio parte delle persone con un portafoglio normale penso di optare appunto x il SIGMA.
 Allora "IN BOCCA AL NIDO" e ci risentiamo
 Saluti
 Franco
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Massimo Passalacqua utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2005
 Messaggi: 18450
 Località: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 03 Lug, 2008 10:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bella e delicata immagine! Le scelte tecniche sono ispirate dall'esigenza descrittiva, obiettivo che viene bene raggiunto.
 Bravo!
 Ciao.
   Massimo
 _________________
 massimo (già sanpit)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 15 Lug, 2008 6:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | sanpit ha scritto: |  	  | Bella e delicata immagine! Le scelte tecniche sono ispirate dall'esigenza descrittiva, obiettivo che viene bene raggiunto.
 Bravo!
 Ciao.
   Massimo
 | 
 CCCIIIAAAAOOO Massimo
 scusa se ho impiegato un attimo a risponderti, ma presumo che P4U si sia preso un meritato periodo di ferie
   Ti ringrazio e ti saluto, devo anche chiederti un consiglio ma ti mando un MP
 Ciao
 Franco
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| marco64 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Lug 2007
 Messaggi: 12875
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Ago, 2008 4:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto ben colta secondo me, un saluto! _________________
 Libertà l'ho vista dormire  nei campi coltivati  a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
 La mia galleria su Streephers
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frapuchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Ott 2007
 Messaggi: 5465
 Località: Faenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 02 Ago, 2008 5:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | marco64 ha scritto: |  	  | Molto ben colta secondo me, un saluto! | 
 Ciao MArco
 Grazie e buona domenica
 _________________
 il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il  PENULTIMO  Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |