Autore |
Messaggio |
MaMan utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 9:44 am Oggetto: Artogeia Napi |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Che ti move,o omo,ad abbandonare le proprie tue città,a lasciare li parenti e amici,ed andare in lochi campestri per monti e valli,se non la naturale bellezza del mondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 10:08 am Oggetto: |
|
|
Peccato per la perdita di nitidezza nella parte inferiore delle ali... forse non ti trovavi perfettamente perpendicolare al bel lepidottero... i colori e l'esposizione li trovo davvero ottimi...
PS: per l'identificazione della farfalla... si tratta di un bell'esemplare di Aporia Crataegi... inconfondibile!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fefo.1979 utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2007 Messaggi: 1384 Località: bergamo
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
quoto il commento sopra x la perdita nitidezzamx il resto davvero ok  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaMan utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
Infatti non ero perfettamente parallelo. Poi non avevo il cavalletto a portata di mano, ho dovuto scattare a mano libera e non ho potuto controllare bene la messa a fuoco su tutto il soggetto. Visto che fotografo con il 180 mm è un miracolo che non sia venuta mossa.
Grazie a tutti
Ps: ho modificato il titolo grazie della dritta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
MaMan ha scritto: | Infatti non ero perfettamente parallelo. Poi non avevo il cavalletto a portata di mano, ho dovuto scattare a mano libera e non ho potuto controllare bene la messa a fuoco su tutto il soggetto. Visto che fotografo con il 180 mm è un miracolo che non sia venuta mossa.
Grazie a tutti
Ps: ho modificato il titolo grazie della dritta. |
Allora se avevi quel bestione del 180 tra le mani sei più che perdonato... prego per la dritta, se posso cerco sempre di aiutare nell'identificazione...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JetMcQuack utente attivo

Iscritto: 09 Set 2007 Messaggi: 2502 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Confermo l'Aporia Crategi, precisamente una femmina (riconoscibile dalle nervature brune e dalle ali traslucide). Peccato per la perdita di fuoco sui bordi, vorrà dire che dovrai cercarne un'altro esemplare quando sarai munito di cavalletto  _________________ Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
La prossima volta basta meno fretta per piazzarsi meglio in modo perfettamente perpendicolare! con un pò di sangue freddo in più portavi un scatto perfetto  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio carlini utente attivo

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 5021
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 3:41 pm Oggetto: mmm |
|
|
be ma non si puo' volere tutto bella immagine  _________________ www.fotoistante.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|