Autore |
Messaggio |
chicken76 utente

Iscritto: 17 Ott 2007 Messaggi: 190 Località: Rieti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Sottoesponendo perchè le ali in alcuni punti sono al limite, depotenziando il flash, dando poi un colpetto di fill-in per schiarire le parti in ombra, avresti in questo modo ottenuto una buona foto.
Toglierei quella parte di fiore in basso a sx.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in tutto Pigi, ottimi riflessi nel fotografarla ad ali aperte
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicken76 utente

Iscritto: 17 Ott 2007 Messaggi: 190 Località: Rieti
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Peccato che il flash della 6500 con il raynox applicato, diventa difficilmente utilizzabile.
Grazie cmq.......
Un caro saluto, Andrea.
_________________ Andrea C.
http://www.flickr.com/photos/chickenphoto/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ralph utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3955 Località: RENDE (COSENZA)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:35 pm Oggetto: |
|
|
concordo in pieno con pigi
_________________ CANONEOS7D+canon zoom 70-200mm usm 100mm 2,8 canon+ treppiedi manfrotto- monopiede manfrotto-flash 580ex2°
50mm canon+17-40mm f4 canon lens |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già scritto tutto. La maf sulla testa è imprecisa. La prossima volta aggiungi i dati di scatto, così potremo essere più puntuali.
Ciao Lilian
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicken76 utente

Iscritto: 17 Ott 2007 Messaggi: 190 Località: Rieti
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Ecco i dati di scatto:
1/105
f/3.7
ISO 100
Lung. foc. eq.: 83
+ Raynox dcr250
Ne allego altre due:
Descrizione: |
1/150
F/3,7
ISO 100
L. F. eq. 77
No raynox |
|
Dimensione: |
146.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1408 volta(e) |

|
Descrizione: |
1/85
F8
ISO 400
L.F. eq. 80
Raynox dcr 250 |
|
Dimensione: |
181.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1407 volta(e) |

|
_________________ Andrea C.
http://www.flickr.com/photos/chickenphoto/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Giu, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
Premetto che è tutto "secondo me".
Nella 4065 hai usato un diaframma troppo aperto (F/3,7 ). Inoltre la tua posizione rispetto alla farfalla è troppo alta. Ti devi posizionare alla stessa altezza della farfalla e stare il più parallelo possibile. Così eviti uno sfondo troppo invadente. Tieni conto che non sempre tutti i soggetti sono fotografabili.
Nella 4068 non so in che modo funzioni il raynox, immagino sia una lente addizionale. L'uso dell'iso 400 non è necessario perchè c'è molta luce e introduce rumore. Puoi chiudere ancora di più il diaframma.
Non so se usi il treppiede, che in queste foto è necessario come alzare preventivamente lo specchio ed usare il cavetto per lo scatto.
Tra le tre la migliore è la prima.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chicken76 utente

Iscritto: 17 Ott 2007 Messaggi: 190 Località: Rieti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|