Autore |
Messaggio |
giombi utente
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Mira (VE)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:46 am Oggetto: Seduzione |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
Dal titolo potrei pensare che si tratti di lucciole però la foto resta comunque difficilmente leggibile, almeno dal mio punto di vista. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giombi utente
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Mira (VE)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Me ne rendo un po' conto
Comunque sì, si tratta di lucciole. Il maschio e la femmina sono molto diversi tra loro (dimorfismo sessuale). Il primo è un insetto con ali, che vola, appunto. La seconda, invece, è una larva che vive al suolo. Entrambi hanno degli organi deputati alla luminescenza, utile per le fasi del corteggiamento. Le femmine si fanno notare mentre si muovono tra i rami o sul suolo, cercando di comunicare al partner la disponibilità all’accoppiamento. I maschi, attirati dalla luce emessa dalla femmina, sono in grado di atterrare con estrema precisione e alla fine scorgono la partner seguendo la scia odorosa.
Questa foto ritrae proprio uno di questi momenti, in cui man mano che il maschio si avvicina, aumenta l'intensità della luce emessa (o se volete, in parte, rallenta il volo, impressionando di più il sensore ) fino ad atterrare sulla partner
Andrea, per quanto riguarda la leggibilità, a cosa ti riferisci in particolare? Al messaggio o all'esposizione?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
Mi riferivo ad entrambi, nel senso che senza la tua spiegazione (della quale ti ringrazio) non avrei mai avuto idea di quello che stava succedendo visto che vedo quasi tutto nero.
D'altra parte raccontare una cosa simile attraverso un singolo scatto penso sia praticamente impossibile, forse avrebbe avuto più senso fare un reportage sul tema.
Un singolo scatto potrebbe comunque avere una valenza grafica data dai disegni creati dal maschio. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro8 utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2006 Messaggi: 8871 Località: Milano - citta' Studi
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
e' certamente uno scatto particolare che crea curiosita' ...ma nn eì per tutti! cmq interessante! _________________ - ognuno vede solo cio' che vuol vedere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giombi utente
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Mira (VE)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Andrea, grazie per la risposta e per il consiglio. L'anno prossimo (ormai non se ne vedono più ) proverò a fare qualcosa del genere
Mauro, grazie per la visita e per l'interesse!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|