L'ora quieta -1 |
|
|
L'ora quieta -1 |
di francodipisa |
Lun 14 Apr, 2008 7:11 pm |
Viste: 295 |
|
Autore |
Messaggio |
liucguru utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 3005 Località: ghezzano (pisa)
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
ciao franco.
sono proprio un novelellino di street, quindi non mi limito a dar giudizi circa cio che trasmtte la foto o cose tecniche riguardo a tale sezione, mi limito a farti presente due "errori" (chiaramente a mio modo di vedere) che mi sono balzati agli occhi:
il taglio della sedia e della base del lampione rendono la composizione un po approssimativa. bastava un lasso indietro e forse potevi ovviare al problema ( e sottolineo forse perche è anche probabile che tu non potessi fare tale manovra...e pensare che proprio ieri sera, quando ti ho chiesto se la tua ottica partiva da 28mm tu mi hai detto...ma a me il grandangolo non serve )
nitidezza, colori e luce mi sembrano ben gestite.
un saluto
Luca _________________ Canon 40D-Tamron 17-50 f2.8-Canon 50 f1.4 canon 24-105 L IS USM Fuji X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luca. Se vai a vedere nella mia galleria l'altra foto, quella intitolata "L'ora quieta -2", vedrai che in quel caso mi sono spostato un po' e ho preso dentro sedie ecc. senza tagli, ma con le persone più piccine. In tutti e due i casi però ero ancora lontano dalla focale più corta di cui dispongo, cioè 35 mm, in quanto qui ero a 76 mm e nell'altra a 66 mm, quindi mi avanzava di che allargare la vista.
Questa inquadratura è stata ripresa in modo un po' affrettato, mi preoccupavo più di non dare nell'occhio e di riprendere il gruppo ignaro di conversatori senza che assumessero atteggiamenti consapevoli. La successiva sono stato un po' più attento.
In realtà, come mi ha chiarito belgarath, questa non è una street. Ho sbagliato categoria. Con tutto ciò e a dispetto dello stupido taglio della sedia e della base del lampione (bisogna che io stia più attento a 'ste cose) a me piace quasi più questa dell'altra. Tanto da qualche parte bisogna pur tagliare... e però hai ragione.
Bene, ci si risente. Appena mi arriva l'ottica addizionale voglio provare ad andare all'oasi di Massaciuccoli, forse potresti venire anche te, magari in bicicletta (è una scarpinata mica male, da Ghezzano...).
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Con il permesso dell'amico Franco torno sui concetti espressi perchè a mio avviso sono delicati e possono generare dubbi anzichè chiarirli
Se si potesse definire la street solo con i suoi ingredienti tipici, questa potrebbe esserlo: c'è l'ambientazione, c'è la presenza umana... non è un attimo particolare in senso oggettivo, ma potrebbe esserlo per il fotografo: parlando senza sapere niente dello scatto e supponendo che in quel posto la scena si ripeta praticamente ogni giorno, si potrebbe comunque pensare che l'autore sia capitato da quelle parti, sia rimasto colpito dall'atmosfera della piazza e abbia scattato: sarebbe una street a tutti gli effetti.
Se però la valutiamo come street è inevitabile considerare elementi come la particolarità dell'istante colto e il modo scelto per veicolare il messaggio, e in entrambi i casi il giudizio difficilmente raggiunge livelli alti.
Rovesciamo ora l'approccio: consideriamola una foto di paesaggio urbano rappresentante una condizione, un'usanza del paese... lasciamo stare se sia più da Paesaggio o da Varie e valutiamola per quello che esprime: sicuramente gli elementi da considerare saranno diversi, e a mio avviso la foto diverrà più riuscita.
L'immagine è la stessa, naturalmente.. ma nonostante possa appartenere a ben tre categorie, in questo caso scegliere l'una o l'altra non è indifferente, e dipende dall'autore: se egli avesse visto in questo scatto qualche accostamento particolare, una chiave di lettura inusuale, postarla in street significherebbe chiedersi (e chiederci) se quel meccanismo funzioni o no.
Viceversa, se l'intento è stata la semplice rappresentazione di una scena, la collocazione che meglio permette di giudicarne la riuscita sarebbe un'altra: bisognerebbe pensare se prevale la componente paesaggistica o quella di rappresentazione di un rituale, oppure di una sensazione, e scegliere Paesaggio o Varie conseguentemente.
Per assurdo se a colpire fossero stati gli edifici, e le persone capitate casualmente nella scena, con poco peso nell'economia dello scatto, sarebbe una foto da postare in Architettura.
Mi scuso per essermi dilungato, ma ci tenevo a sottolineare che i confini di una categoria fotografica (e della street in particolare) sono spesso labili: questa foto ne è una dimostrazione lampante.
Sta a noi chiederci cosa abbiamo cercato in un'immagine e cosa vogliamo trovare nella critica.
ps. A breve usciranno delle guide-tutorial per ogni sezione del forum che dovrebbero chiarire questi punti che riconosco essere controversi
Un saluto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 5:45 pm Oggetto: |
|
|
E io ti ringrazio di nuovo per la tua attenzione e pazienza, carissimo belgarath, e forse pian piano molti concetti e certe forme di 'sensibilità fotografica' che ancora devo acquisire ed affinare andranno a svilupparsi. Comunque il discorso che fai è fondamentalmente chiaro, e credo sarà utile a molti oltre che a me.
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|