Autore |
Messaggio |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 1:55 pm Oggetto: la salita che fatica!!!! |
|
|
a mano libera in manuale _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Dati di scatto oltre a mano libera?
Forse hai l'obbiettivo o il sensore sporchi, ci son delle macchie sullo sfondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono alcuni problemini, il sensore o l'obbiettivo troppo sporco e la mancanza di messa a fuoco, fai pulire la macchina e magari ripova OK
Dai che aspettiamo altri tuoi scatti
Un caro saluto, Bruno  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
l'unico dato di scatto è 1/200s perchè faccio foto in manuale senza messa a fuoco automatica prolungando il mio 75-300is con un tubo di prolunga autocostruito di cm 6 circa quindi non ho + i contatti sull'obiettivo _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:05 pm Oggetto: |
|
|
si il sensore è un pò sporco _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
alex74 ha scritto: | l'unico dato di scatto è 1/200s perchè faccio foto in manuale senza messa a fuoco automatica prolungando il mio 75-300is con un tubo di prolunga autocostruito di cm 6 circa quindi non ho + i contatti sull'obiettivo |
Allora forse c'è un po' di micromosso.
Complimenti per la prolunga autocostruita!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
ti assicuro che il micromosso c'è perchè non stava ferma un attimo e in manuale dovevo continuare a corregge,x il tubo autocostruito grazie l'ho fatto x avvicinarmi al mondo macro senza spese,ma penso che prima o poi acquisterò un set di tubi automatici perchè così è un pò dura _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricca71 non più registrato

Iscritto: 07 Feb 2008 Messaggi: 1130 Località: Roma
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Peccato!!! sarebbe stata veramente bella!!!!!
io ancora le devo trovare queste coccinelle!!!!!!!!!!!!!!!!!
non ho una coccinella in galleria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grave!!!!
un saluto Cricca _________________ NIKON D40X 18-55, 105 f/2,8 Macro, 55-200 f/4-5.6
"L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero."
(J. Roberto Oppenheimer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iljap utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 679 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Non male se fatta in quelle condizioni, a parte le cose già dette c'è da stare attenti anche ai riflessi, che sulle coccinelle sono all'ordine del giorno  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 8:20 am Oggetto: |
|
|
Il soggetto un po' morbido è segno di una maf non precisa. Indubbiamente l'attrezzatura non ti è favorevole, cosa principale sarebbe l'uso di un cavalletto.
Comunque in questo caso visto la libertà dello sfondo avresti potuto chiudere un diaframma.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex.alo utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 2511 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
quoto i maestri Pigi e Luciano!!!
 _________________ Lunghi giorni e piacevoli notti...
Canon 400D kit 18-55 - sigma 70-300 apo - tamron 90 di 2.8 macro - Fuji S-7000 - Epson sp 895 - Epson sp rx560 - tutte le mie immagini sono a mano libera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex74 utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 8:48 am Oggetto: |
|
|
Il soggetto un po' morbido è segno di una maf non precisa. Indubbiamente l'attrezzatura non ti è favorevole, cosa principale sarebbe l'uso di un cavalletto.
Comunque in questo caso visto la libertà dello sfondo avresti potuto chiudere un diaframma.
_________________
si hai ragione ma il diaframma è fisso non lo posso regolare _________________ alex74 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|