photo4u.it


Spirografo Spallanzani
Spirografo Spallanzani
Spirografo Spallanzani
Spirografo Spallanzani
di Anthias
Gio 20 Mar, 2008 12:34 am
Viste: 215
Autore Messaggio
Anthias
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1301

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 12:35 am    Oggetto: Spirografo Spallanzani Rispondi con citazione

Uno scatto in controluce nelle acque dell'isola di Capraia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Inox-mdp
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2006
Messaggi: 8609
Località: Castel Bolognese (RA)

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficile scatto direi visto l'ambiente 'ostile'.

La maf non eccelle, ma non saprei fare meglio.

Ciao Smile

_________________
Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bovalex
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1296
Località: Toscana (Pistoia)

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao anthias, l'idea del controluce e' buona perke hai messo il soggetto davati al disco del sole, e x giunta hai dato la pennellata di flash facendo risaltare il colori dello spirografo...
il taglio e' giusto, la maf puo' andare anke xke i tentacoli degli spirografi sono sempre in movimento e x giunta a mio avviso da quel senso fluttuante., forse manca un po di nitidezza sullo stelo.
un consiglio se posso permetttermi io avrei cercato di inserire tutto lo spirografo nel fotogramma, e tagliato la parte bassa ke e' nerae stona nella scena...
con cosa hai scattato una reflex digit....o una compattina scafandrata....??

p.s. conosco benissimo i fondali di capraia, da maggio ad ottobre ci faccio lo stradello avanti e indietro, e' fantastica e la limpidezza dell' acqua e' incredibile....
ciao ale

_________________
Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980



'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo ''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Anthias
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1301

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i vostri suggerimenti sono tutti giusti e graditi, ma se sapeste in quali condizioni ho scattato la foto.....

l'ho scattata in un' immersione con le bombole a circa 25 metri di profondità nel 1984 con la Nikonos III, non è nè una reflex digitale nè una compattina scafandrata, ma un' anfibia non reflex tutta manuale con mirino sportivo, quindi le inquadrature andavano atte a occhio;
in più portavo l'esposimetro subacqueo e il flash esterno non automatico.

La pellicola era una Kodak 64 Ektacrome per diapositive da 36 pose,

La dia l'ho passata allo scanner e questo è quanto.

Grazie per la vostra comprensione, scusate se mi sono dilungato nei chiarimenti ma negli anni settanta-ottanta la fotografia subacquea era
veramente un'impresa e quando portavi il rollino dal fotografo non sapevi mai cosa ti avrebbe reso qualche giorno dopo.

Grazie ancora per i vostri suggerimenti e critiche, li trovo stimolanti.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bovalex
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 1296
Località: Toscana (Pistoia)

MessaggioInviato: Gio 20 Mar, 2008 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la nikonos 3...!!!!!!bellissima macchina anfibia......pensa ke io ho avuto sia la 3 - 4 - ed ora posseggo la nikonos 5 ke costodisco geloamente ed ankora qualke volta faccio dei rullini, ma sinceramente con il dig. scendo con la d80 scafandrata ikelyte....
le tue spiegazioni mi riportano indietro con il tempo, io usavo ed ho ancora un esposimetro sub ke mi faceva la lettura e poi la impostavo, sulla macchina, poi si faceva la stima ad occhio della distanza tra la fotocamera ed il soggetto e si impostava sull obiettivo.
poi c'era il momento ke guardavi le dia e li erano dolori, su 36/37 se ne usciva buone una dozzina era un miracolo....ma era bello cosi....
la pellicola ke hai usato era fantastica, io usavo a volte la fugj velvia 50 asa
ciao ale

_________________
Visita la mia galleria http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=28980



'' un immagine puo' conservare per sempre l'emozione unica di un momento e restituirne intatto il ricordo ''
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
francofratini
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2006
Messaggi: 3568
Località: Novate Milanese (MILANO)

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto tutto quanto detto, anch'io ho una NikonosV, fuji Velvia e scanner "fatto in casa".
Il risultato è eccellente in quanto ad ambientazione e luce.
Solo un dubbio: sicuri che sia uno spallanzani?
Ho sempre pensato che gli spallanzani fossero tigrati, tipo questo.
Ciao, Franco.



spallanzani profilo_rid.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  102.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 510 volta(e)

spallanzani profilo_rid.JPG



_________________
NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Ven 21 Mar, 2008 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto molte foto sott'acqua. Quindi conoscendo le difficoltà, ti faccio i miei complimenti!
_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi