Autore |
Messaggio |
apurimac nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 47 Località: Olgiate Comasco -Como-
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 7:58 am Oggetto: Magica Val Ridanna |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Renato
______________________
Nikon d40x Kodak z740 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 8:22 am Oggetto: |
|
|
Ma davvero esiste un posto così?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
sembra la valle incantata... che bellezza di posto...
molto bella la luce e l'alternarsi alle parti in ombra...
non mi convince molto quel pezzo di prato in basso...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
Esiste esiste,
come ho già scritto a proposito dell'altro panorama invernale ripreso esattamente dalla parte opposta è una bella foto che trasmette pace e tranquillità e rende giustizia allo splendido luogo.
Sempre bella la St.Magdalena, vero?
Parecchie mattine di agosto, da ragazzo, adolescente, la raggiungevo senza compagnia e mi mettevo a leggere sotto il porticato, sulla panchina in legno, esattamente da dove tu hai scattato.
Conservo ancora un paio di vecchi chiodi medioevali, battuti a mano, raccolti quando, negli anni '80, rifecero il tetto della chiesa.
Un saluto.
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dinamic utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 1565 Località: Cesano Maderno
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ottimo scatto. Un pochino bruciato il cielo. Forse un polarizzatore te l'avrebbe salvato. _________________ Matteo Giacomini
CANON 5D + 16-200mm 2.8 un trionfo di L cinto di Rosso e con due parentesi fisse ad 1.2
Suggeritemi come migliorare. Le mie Foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apurimac nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 47 Località: Olgiate Comasco -Como-
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 9:01 am Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: | Esiste esiste,
come ho già scritto a proposito dell'altro panorama invernale ripreso esattamente dalla parte opposta è una bella foto che trasmette pace e tranquillità e rende giustizia allo splendido luogo.
Sempre bella la St.Magdalena, vero?
Parecchie mattine di agosto, da ragazzo, adolescente, la raggiungevo senza compagnia e mi mettevo a leggere sotto il porticato, sulla panchina in legno, esattamente da dove tu hai scattato.
Conservo ancora un paio di vecchi chiodi medioevali, battuti a mano, raccolti quando, negli anni '80, rifecero il tetto della chiesa.
Un saluto.
Alberto |
Grazie a tutti!! Ciao Alberto,quella chiesetta è davvero bella,poi in quella posizione sul cucuzzolo sopra il rio ridanna e unica.Io quei posti li conosco bene in quanto ho fatto il militare a Vipiteno nel'84 e andavamo a fare le marcie propio in Val Ridanna e sigh sigh andavamo a fare il poligono su a Malga Posh...per fortuna che dal'85 e museo minerario,leggo con piacere che tu ci vai da una vita!!Adesso e una decina d'anni che ci vado in ferie _________________ Renato
______________________
Nikon d40x Kodak z740 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarak utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 645
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shatzy utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2008 Messaggi: 797 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno Marcoz71 tranne che per il pezzo di prato in basso...quel pezzetto fa si che è come se noi osservatori fossimo proprio lì...sul punto più alto ad ammirare quest'incantevole vallata!!!
Davvero complimenti
Un saluto, Sara!!!! _________________ "Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato." De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iennetta utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 1584 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 10:02 am Oggetto: |
|
|
un posto incantevole
l'unica cosa che non mi piace di quest'immagine è il prato che si nota in basso, ma il resto lascia a bocca aperta  _________________
Se il mio commento negativo ti ha offeso, sappi che sono proprio i commenti negativi che ti insegnano qualcosa -sempre che tu voglia imparare- i commenti positivi possono solo gratificarti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
Ciao apurimac,
si, tante volte li ho visti gli alpini al Poshaus e in giro per la valle.
Molti dopo aver visto quei posti "in servizio" anche finanzieri carabinieri ecc.
hanno deciso di tornarci in vacanza regolarmente, alcuni addirittura a viverci.......ma qui si apre un'altro triste discorso: se fai il turista tutto bene, se vai oltre ti senti come all'estero...provare per credere.
Hai dato un'occhiata nella mia galleria a: visita in miniera (forse non è più in prima pagina)?
Quest'anno con i bambini sono tornato apposta per far vedere loro la miniera e i posti che mi hanno visto crescere. Di certi boschi, andando per funghi, conoscevamo le piante una ad una!
Ricordo benissimo anche la miniera tenuta funzionante (solo per attività di manutenzione, non più estrattiva) fino agli anni '70, credo 1975.
Tante volte ho visto i costumi tipici e sentito suonare la banda dei minatori ma allora la fotografia era soltanto concepita come ricordo delle vacanze sigh.
La costruzione che si vede a sinistra in basso, è il primo albergo della valle e probabilmente anche di quelle circostanti, è del 1700 apparteneva agli avi degli attuali albergatori del Sonklarhof (sul declivio vicino alla chiesa parrocchiale).
Buone foto in Ridnauntal _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:15 am Oggetto: |
|
|
Immagine incantevole, bellissimi i colori e la nitidezza, quoto per il prato in primo piano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:52 am Oggetto: |
|
|
Per me la compisizione è perfetta così...come già detto da qualcuno l'unica pecca dello scatto è il cielo, bruciato in alcuni punti, e decisamente sovreasposto....posto delizioso, che si merita una visita!  _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
bellissimo paesaggio.
Ottima inquadratura  _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apurimac nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 47 Località: Olgiate Comasco -Como-
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 1:35 pm Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: | Ciao apurimac,
si, tante volte li ho visti gli alpini al Poshaus e in giro per la valle.
Molti dopo aver visto quei posti "in servizio" anche finanzieri carabinieri ecc.
hanno deciso di tornarci in vacanza regolarmente, alcuni addirittura a viverci.......ma qui si apre un'altro triste discorso: se fai il turista tutto bene, se vai oltre ti senti come all'estero...provare per credere.
Hai dato un'occhiata nella mia galleria a: visita in miniera (forse non è più in prima pagina)?
Quest'anno con i bambini sono tornato apposta per far vedere loro la miniera e i posti che mi hanno visto crescere. Di certi boschi, andando per funghi, conoscevamo le piante una ad una!
Ricordo benissimo anche la miniera tenuta funzionante (solo per attività di manutenzione, non più estrattiva) fino agli anni '70, credo 1975.
Tante volte ho visto i costumi tipici e sentito suonare la banda dei minatori ma allora la fotografia era soltanto concepita come ricordo delle vacanze sigh.
La costruzione che si vede a sinistra in basso, è il primo albergo della valle e probabilmente anche di quelle circostanti, è del 1700 apparteneva agli avi degli attuali albergatori del Sonklarhof (sul declivio vicino alla chiesa parrocchiale).
Buone foto in Ridnauntal |
Ciao Alberto,si ho visto le tue foto,propio belle che testimoniano un lavoro immane in quei posti.Io quando avevo fatto l'escursione ho fatto quella dell'intera giornata,come tu saprai escirsione fino al paesino di Monteneve e "immersione nelle viscere della montagna con ritorno il trenino dell'epoca,una giornata Indimenticabile,Unica.....assolutamente da provare. _________________ Renato
______________________
Nikon d40x Kodak z740 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Sab 08 Mar, 2008 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Da fiaba
Ben inquadrata e colori della giusta saturazioee, complimenti  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|