photo4u.it


Setter al galoppo
Vai a Precedente  1, 2
Setter al galoppo
Setter al galoppo
Setter al galoppo
di Skorpion3
Dom 24 Feb, 2008 8:39 am
Viste: 1692
Autore Messaggio
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
partiamo dal presupposto che fotocamera e obiettivo siano fermi, anzi immobili.
Ciò premesso quali sono i tempi di esposizione necessari a congelare i movimenti del cane mentre galoppa?

Dal basso della mia inesperienza cinofila concordo anche io, a
differenza dell'esperto (che magari conosce trucchi a noi ignoti), su
tempi di 1/800 o anche più brevi. Questo perché ricordo che, tranne in
casi particolarmente favorevoli, quando fotografavo gli uccelli a 1/800
già si cominciava a vedere un po' di mosso sulle penne esterne delle
ali. Un cane sicuramente si muove ancor più velocemente di un uccello,
ma di contro è anche più grande (e quindi richiede un ingrandimento
minore per occupare la stessa porzione di sensore, che alla fine è il
parametro più importante, a prescindere dalla focale se la fotocamera è
ferma e/o stabilizzata) e credo che le due cose si compensino. Vediamo
se la mia teoria funziona: nella tua foto (che per la cronaca è proprio
ben fatta!) il cane pare perfettamente nitido nella parte frontale,
mentre è un po' "confuso" nel posteriore che forse in quella fase del
moto è la parte che si muove più velocemente. Ipotizzo quindi che tu
abbia scattato attorno a 1/1000, se la foto non è un ritaglio.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rita Bollini
utente


Iscritto: 17 Gen 2008
Messaggi: 378

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 4:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima. Sembra sospeso in aria.
Si intuisce la forza e l'impegno dell'animale.
Complimenti. rita

_________________
Mi contraddico, sono ampio, contengo moltitudini. (whitman)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rita Bollini ha scritto:
Bellissima. Sembra sospeso in aria.
Si intuisce la forza e l'impegno dell'animale.
Complimenti. rita

Grazie degli apprezzamenti Smile
Cosa ne pensi dei tempi di esposizione? Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 25 Feb, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
Skorpion3 ha scritto:
partiamo dal presupposto che fotocamera e obiettivo siano fermi, anzi immobili.
Ciò premesso quali sono i tempi di esposizione necessari a congelare i movimenti del cane mentre galoppa?

Dal basso della mia inesperienza cinofila concordo anche io, a
differenza dell'esperto (che magari conosce trucchi a noi ignoti), su
tempi di 1/800 o anche più brevi. Questo perché ricordo che, tranne in
casi particolarmente favorevoli, quando fotografavo gli uccelli a 1/800
già si cominciava a vedere un po' di mosso sulle penne esterne delle
ali. Un cane sicuramente si muove ancor più velocemente di un uccello,
ma di contro è anche più grande (e quindi richiede un ingrandimento
minore per occupare la stessa porzione di sensore, che alla fine è il
parametro più importante, a prescindere dalla focale se la fotocamera è
ferma e/o stabilizzata) e credo che le due cose si compensino. Vediamo
se la mia teoria funziona: nella tua foto (che per la cronaca è proprio
ben fatta!) il cane pare perfettamente nitido nella parte frontale,
mentre è un po' "confuso" nel posteriore che forse in quella fase del
moto è la parte che si muove più velocemente. Ipotizzo quindi che tu
abbia scattato attorno a 1/1000, se la foto non è un ritaglio.


Ottimo il paragone con l'uccello in volo Ok!
Giuste anche le tue osservazioni sul posteriore ancora leggermente mosso Ok!
Infatti, è proprio nel posteriore che risiede il propulsore e durante il galoppo gli arti si muovono così velocemente che per "congelarli" servono tempi molto brevi.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MANNA
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2004
Messaggi: 5907
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2008 3:38 pm    Oggetto: ....... Rispondi con citazione

...scusa, ma mi sfugge il motivo per il quale chiedi cosa ne pensiamo dei tempi di esposizione... Rolling Eyes
Ma la foto l'hai fatta tu con la compattina di cui ne vai fiero, mi pare di aver capito, per cui, dicci tu la marca ed i dati exif con qui hai scattato, in modo da poterti dire: Urka che bravooooo....che macchinetta eccezzionale.....varda la....
Poi leggendo i dati ogniuno di noi può' dire la sua, del tipo: io avrei scattato a.... oppure avrei chiuso di piu.... etc, no che ci fai tirare a casaccio i tempi.....

Me sembra un po na cazzata o sbaglio?


Un saluto...


MANNA Diabolico

_________________
| Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi