Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
liucguru utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 3005 Località: ghezzano (pisa)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 10:50 pm Oggetto: |
|
|
ciao.
questo scatto l hai ottenuto con del postwork o utilizzi una macchina che puo scattare in infrarosso?
l effetto è affascinante ma vedo i dettagli molto impastati.
avrei dato piu spazio sopra la cima dell albero, sacrificando un po di terreno.
un saluto
Luca _________________ Canon 40D-Tamron 17-50 f2.8-Canon 50 f1.4 canon 24-105 L IS USM Fuji X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tourniquet utente

Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 324 Località: San Gimignano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
No questo è un semplice filtro colorato di photoshop presumo.
I sistemi ad infrarosso solitamente danno immagini verdi, o comunque rosse solo in caso di un elemento caldo.
Giusto?  _________________ "Credo che la fotografia sia la massima espressione artistica dei nostri tempi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Niente male, ma l'avrei preferita senza colorazione, con quei bei bianche tipici degli scatti all'infrarosso
Ciao! _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tourniquet utente

Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 324 Località: San Gimignano
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:55 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Niente male, ma l'avrei preferita senza colorazione, con quei bei bianche tipici degli scatti all'infrarosso
Ciao! |
ah. ma verde è solo per le videocamere? le fotografie sono tipo bianconero invertito? _________________ "Credo che la fotografia sia la massima espressione artistica dei nostri tempi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 5:45 am Oggetto: |
|
|
Dunque, l'effetto è ottenuto applicando un filtro infrarosso R73 alla D300. Il file originale è solo molto più rosso, ho cercato di smorzarlo un pò dando questa colorazione arancione. Purtroppo qui sul forum in effetti risulta impastata la foto (non capisco come molti non facciano a non perdere dettagli portando la foto a 1024 pixel). Cmq il file originale in RAW non ha questo problema fortunatamente.
In effetti un difetto della foto è che non ha spazio sopra. Solo che per ora con la D300 ho solo un 35 mm che quindi stringe parecchio e mi sono dovuto arrampicare col cavalletto sul muro di cinta della villa per fare quest'esposizione da 20 secondi. Mi sarebbero bastati 4-5 metri, ma c'era il vuoto e mi son dovuto accontentare
Marco dici di portarla in B/N puro? Può essere un'idea, anche se il cielo così non mi dispiaceva. Ad ogni modo sono prime prove (il filtro è divertentissimo, peccato per le pose lunghe...qualcuno che passa davant ie ti lascia la scia c'è spesso).
grazie a tutti  _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Niente male, ma l'avrei preferita senza colorazione, con quei bei bianche tipici degli scatti all'infrarosso
Ciao! |
Quoto.. Credo che senza il viraggio avrebbe sicuramente reso di più  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tourniquet utente

Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 324 Località: San Gimignano
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Dunque, l'effetto è ottenuto applicando un filtro infrarosso R73 alla D300. Il file originale è solo molto più rosso, ho cercato di smorzarlo un pò dando questa colorazione arancione. Purtroppo qui sul forum in effetti risulta impastata la foto (non capisco come molti non facciano a non perdere dettagli portando la foto a 1024 pixel). Cmq il file originale in RAW non ha questo problema fortunatamente.
In effetti un difetto della foto è che non ha spazio sopra. Solo che per ora con la D300 ho solo un 35 mm che quindi stringe parecchio e mi sono dovuto arrampicare col cavalletto sul muro di cinta della villa per fare quest'esposizione da 20 secondi. Mi sarebbero bastati 4-5 metri, ma c'era il vuoto e mi son dovuto accontentare
Marco dici di portarla in B/N puro? Può essere un'idea, anche se il cielo così non mi dispiaceva. Ad ogni modo sono prime prove (il filtro è divertentissimo, peccato per le pose lunghe...qualcuno che passa davant ie ti lascia la scia c'è spesso).
grazie a tutti  |
Mi spieghi cos'è un filtro infrarosso R73? Grazie mille _________________ "Credo che la fotografia sia la massima espressione artistica dei nostri tempi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tourniquet utente

Iscritto: 05 Ott 2007 Messaggi: 324 Località: San Gimignano
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 12:33 am Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Tourniquet ha scritto: | Drakin ha scritto: | Dunque, l'effetto è ottenuto applicando un filtro infrarosso R73 alla D300. |
Mi spieghi cos'è un filtro infrarosso R73? Grazie mille |
Ops, ho sbagliato a scrivere. E' L'R72
 |
... Ma è un semplicee "filtro" proprio come un polarizzatore o un UVA.
Sono molto curioso, mi puoi spiegare come funziona? Come fa a far arrivare più luce alla pellicola/sensore? _________________ "Credo che la fotografia sia la massima espressione artistica dei nostri tempi" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2008 1:04 am Oggetto: |
|
|
Tourniquet ha scritto: |
... Ma è un semplicee "filtro" proprio come un polarizzatore o un UVA.
Sono molto curioso, mi puoi spiegare come funziona? Come fa a far arrivare più luce alla pellicola/sensore? |
Si il filtro è un semplice filtro. Ci sono gelatine ecc. Questo qui credo sia un buon compromesso qualità prezzo. In realtà la luce che arriva al sensore è minore, ovvero solo gli infrarossi. Questo specifico (R72) fa passare parte dello spettro visibile (400-749 nm)
e gli infrarossi (agisce dai 720nm, credo da qui prenda il nome).
Altri filtri agiscono ben oltre il limite dello spettro visibile per far passare solo infrarossi
"Kodak Wratten 87, 87A, 87B, 87C:
filtri poco costosi di gel;
il modello 87A e 87B sono fuori produzione;
per il modello 87 lunghezze d'onda dai 750nm, l'87C dagli 800nm, l'87B dagli 850nm, l'87A dai 950nm.
Hoya R72
lunghezze d'onda dai 720nm, lasciando passare anche una minima luce visibile.
Hoya RM90
lunghezze d'onda dai 900nm
Hoya RM100
lunghezze d'onda dai 1000nm
M&K 1000
lunghezze d'onda dai 1000nm
M&K 093 e 095
lunghezze d'onda dai 830nm"
(da Wikipedia).
Cmq ti lascio due articoli che sicuramente saranno più chiari ed esaustivi di quanto posso essere io.
http://www.fotoavventure.it/freecontent/MxaCla_fotografiaIR/ita/FotoDigitaleIR-PI.pdf
e
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/index.php?act=attach&type=post&id=46720
Buon divertimento [/img] _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|