Autore |
Messaggio |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 7:35 pm Oggetto: L'ombra sul gigante.... (Castelluccio - raduno umbro) |
|
|
Canon 24-105 f4 L
1/650 f14
Iso 400 focale 24 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xamav utente

Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 218 Località: Pescara-(Tivoli)-Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio carlini utente attivo

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 5021
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 7:53 pm Oggetto: mmm |
|
|
hai ancora cartucce da sparare
dico cartucce. ..... questa e' una granata inaspettata
bellissimi i nuvoloni che si stampano sulla montagna
colori che te lo dico a fare  _________________ www.fotoistante.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 7:59 pm Oggetto: |
|
|
brrrrrrrrrrrrrrrr! quelle ombre delle nuvole sulle montagne così splendidamente illuminate, danno un brivido di piacere visivo!
Ancora una volta il tuo occhio scrutatore ha saputo cogliere un gran spettacolo, per la nostra gioia!
Un affettuoso saluto e ..... spero non sarai stufa.....complimenti!
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
questa mi piace da impazzire, è il tipo di scatto che preferisco nella sezione paesaggi
pulita,nitida, immensa
ti fa chiudere gl'occhi e andare lontano...
quella nuvola poi ti ha fatto un grande regalo, non capita tutti i giorni di vedere qualcosa del genere
bella bella  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
veramente bella!! bello il gioco delle ombre e i colori ottimo il taglio
sei grande Clara complimenti
ciao mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rampi utente attivo

Iscritto: 21 Nov 2006 Messaggi: 4699 Località: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 8:37 pm Oggetto: Re: L'ombra sul gigante.... (Castelluccio - raduno umbro) |
|
|
Bello scatto. Ottimi i dettagli e il colore. Trovo un po' le nuvole sparate...
Ciao.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kompakt utente

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 361 Località: Dortmund
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Bella davvero, e poi quelle nuvole sembrano quasi muoversi.
Complimenti. _________________ Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi ricorda vagamente alcuni monti dell'Islanda. Immagina i canalini discendenti con tante cascatelle d'acqua. A grande distanza, guardo e mi sembra di essere lì.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:13 am Oggetto: Re: L'ombra sul gigante.... (Castelluccio - raduno umbro) |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Canon 24-105 f4 L
1/650 f14
Iso 400 focale 24 |
so che la mia domanda è inappropria,ma sto studiando da poco "fotografia" e quindi la curiosità ora cresce, ecco la mia domanda: perchè hai usato iso400 con questo genere di foto? se diminuivi di 2 stop il tempo di scatto e usavi gli iso 100 nn ottenevi una foto "migliore" ? f14 è l'apertura minima del tuo obiettivo? se nn fosse quella minima perchè non hai usato un diaframma più stretto? (f22...) non avresti ottenuto una nitidezza maggiore? forse nn usavi il cavalletto? Perdonatemi per la sfiza di domande.
Enzo _________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:27 am Oggetto: |
|
|
Ancora di fronte ad una immagine da ''percorrere'' Clara, eh?! ma questa volta la biciclettina che avevo usato l'altra volta non servirà molto..
questa me la vivo volandoci sopra, magari in aliante.. e mi corrono sotto gli occhi tutti questi campi verdi, tutte queste variazioni di intensità, ma la luce fa sempre da padrone.. finchè non arrivo in una zona buia.. e mi smarrisco.. alzo gli occhi al cielo e vedo che un'allegra nuvolona mi nasconde il sole.. ma splendido è l'effetto sul terreno.. poco tempo per ammirare questo cambio di luminosità.. devo continuare a volare, superare alla fine questa collina.. e andare a sbirciare cosa c'è dall'altra parte.. e allora, prima mi perdo nell'azzurro di quel cielo sullo sfondo costellato di nuvole, e poi rimarrò sicuramente a bocca aperta, per vedere la stessa meraviglia che continua anche dall'altra parte...!
Grazie del viaggio in aliante Clara..
Bella immagine, brava come sempre!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spynet utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2007 Messaggi: 5590 Località: [NO]
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:36 am Oggetto: |
|
|
Che dire, un'altra delizia per gli occhi. Bravissima  _________________ Fuji 6500, Canon EOS 350D -Sigma 15-30 3.5-4.5 - sigma 17-70 2.8-4.5 - sigma 70-300 4-5.6
Commenta le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 8:07 am Oggetto: |
|
|
Grazie xamav..v felice che tu abbia apprezzato il mio paesaggio.
Grazie pisolo
Citazione: | hai ancora cartucce da sparare
dico cartucce. Mah ..... questa e' una granata inaspettata Ok!
bellissimi i nuvoloni che si stampano sulla montagna Ok!
colori che te lo dico a fare Ok! |
Quando vedo quel pollice alzato del tuo avatar sono sempre molto felice.....
quanto alla granata... ho ancora qualche cartuccia da sparare... ma le alterno ad altri colpi per non stancare troppo.....chi non era al raduno penrserà.... uffa con sto Castelluccio...... ( tutta invidia... )
Grazie Rino
Citazione: | un brivido di piacere visivo!
Un affettuoso saluto e ..... spero non sarai stufa.....complimenti! |
Se non vi stancate voi.......Io non mi stufo mai di darvi i brividi....
un abbraccio
Grazie Claudio
Citazione: | questa mi piace da impazzire, è il tipo di scatto che preferisco nella sezione paesaggi
pulita,nitida, immensa
|
Da lontano, da lontano, da lontanissimo.. ma può assomigliare a qualcuno dei tuoi fantastici cieli........
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 8:12 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mauri
fino a che non vi annoiate voi vi alterno qualche scatto del raduno.......ormai ne restano pochi.
Grazie rampi....
Citazione: | Bello scatto. Ottimi i dettagli e il colore. Trovo un po' le nuvole sparate... |
appena qualcuna a a255.... ma mi piace così tanto che nella mia autocritica l'ho considerato veniale....
Grazie kompakt... ti assicuro che le nuvole sul posto erano veramente in movimento...
Grazie Lilian....
Citazione: | Mi ricorda vagamente alcuni monti dell'Islanda. Immagina i canalini discendenti con tante cascatelle d'acqua. A grande distanza, guardo e mi sembra di essere lì. |
Cerchi di consolarmi perchè io non muoia di invidia vero...... va beh.... anche in Italia teniamo qualche piccolo tesoro naturalistico da godere.......
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 8:19 am Oggetto: |
|
|
saitek
Citazione: | so che la mia domanda è inappropria,ma sto studiando da poco "fotografia" e quindi la curiosità ora cresce, ecco la mia domanda: perchè hai usato iso400 con questo genere di foto? se diminuivi di 2 stop il tempo di scatto e usavi gli iso 100 nn ottenevi una foto "migliore" ? f14 è l'apertura minima del tuo obiettivo? se nn fosse quella minima perchè non hai usato un diaframma più stretto? (f22...) non avresti ottenuto una nitidezza maggiore? forse nn usavi il cavalletto? Perdonatemi per la sfiza di domande. |
dunque..... prima di tutto grazie della visita e benvenuto... per le cose che mi chiedi.. sembrano poche ma sono tante e sostanziose.... posso solo dirti che con un poco di esperienza troverai sempre la combinazione giusta a seconda dei casi..... (tranne quando ti dimenticherai gli iso nella posizione sbagliate o quando scatterai per mezz'ora senza la scheda in canna..... )
Il grande Silvsrom una volta mi ha dato un consiglio prezioso che spesso, non sempre, seguo.... i 100 iso ti assicurano il massimo del dettaglio e della definizione....... ma avrai anche più durezza e più contrasto... talvolta, ad esempio nei ritratti , può essere una scelta non ottimale.... in certi paesaggi un po' di morbidezza deve poi alternarsi alla definizione.....le sinuosità di una collina, secondo me, non vanno riprese come i picchi aguzzi dell'alta montagna... ecc..... Poi io non so se scatti con Canon e altre marche.... adesso inizia un flame...... ma le reflex Canon, non parliamo poi delle ammiraglie a sensore pieno ( come le 35mmm dell'analogico) , tollerano benissimo gli alti Iso... se ne fanno un baffo insomma...... ( le altre marche hanno altre qualità... ma su questo credo che si discuta poco.....)
Questo per i 400 iso.
Per il diaframma è vero che più lo stringi e più hai teoricamente profondità di campo... in realtà considera che ogni obiettivo ha un suo range di diaframmi in cui dà il meglio di sè.. oltre, sotto e sopra, è un calo anche piccolo di qualità. Generalmente questo range sta fra f8 f11, con ampi margini. Se chiudi di più arrivi a incontrare il fenomeno della diffarzione... a f22 è un certezza...... e se hai il sensore un po' sporco vedi tutto a pois...... e perdi con questo la definizione che avresti dovuto guadagnare col diaframma stretto.... Uno dei grandi vantaggi del digitale è proprio il poter cambiare sensibilità (iso al posto dei vecchi asa) fra una foto e l'altra, non fra un rullino e l'altro.
Quanto al cavalletto, non sempre lo hai a disposizione... se c'è è ottimo e ti aiuta a comporre con calma e come vuoi .... naturalmente i professionisti del paesaggio non scattano mai senza......ma quando la luce è abbondante, se non hai esigenze particolari non è indispensabile...
il mio 24-105 f4 L .. che io uso moltissimo... è uno stabilizzato ottimo, e per scene statiche, naturalmente, ti permette margini amplissimi.
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 8:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie ZioMauri
Citazione: | Ancora di fronte ad una immagine da ''percorrere'' Clara, eh?! ma questa volta la biciclettina che avevo usato l'altra volta non servirà molto..
questa me la vivo volandoci sopra, magari in aliante.. e mi corrono sotto gli occhi tutti questi campi verdi, tutte queste variazioni di intensità, ma la luce fa sempre da padrone.. finchè non arrivo in una zona buia.. e mi smarrisco.. alzo gli occhi al cielo e vedo che un'allegra nuvolona mi nasconde il sole.. ma splendido è l'effetto sul terreno.. poco tempo per ammirare questo cambio di luminosità.. devo continuare a volare, superare alla fine questa collina.. e andare a sbirciare cosa c'è dall'altra parte.. e allora, prima mi perdo nell'azzurro di quel cielo sullo sfondo costellato di nuvole, e poi rimarrò sicuramente a bocca aperta, per vedere la stessa meraviglia che continua anche dall'altra parte...!
Grazie del viaggio in aliante Clara.. Wink
Bella immagine, brava come sempre! |
sei fantastico... questi tuoi voli di fantasia mi rallegrano sempre e fanno piacere anche alla mia foto.....
Grazie Spy... sei tu ad essere deliziosamente gentile.
Ciao
Clara _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saitek utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 56 Località: NAPOLI - NOLA
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | saitek
Citazione: | so che la mia domanda è inappropria,ma sto studiando da poco "fotografia" e quindi la curiosità ora cresce, ecco la mia domanda: perchè hai usato iso400 con questo genere di foto? se diminuivi di 2 stop il tempo di scatto e usavi gli iso 100 nn ottenevi una foto "migliore" ? f14 è l'apertura minima del tuo obiettivo? se nn fosse quella minima perchè non hai usato un diaframma più stretto? (f22...) non avresti ottenuto una nitidezza maggiore? forse nn usavi il cavalletto? Perdonatemi per la sfiza di domande. |
dunque..... prima di tutto grazie della visita e benvenuto... per le cose che mi chiedi.. sembrano poche ma sono tante e sostanziose.... posso solo dirti che con un poco di esperienza troverai sempre la combinazione giusta a seconda dei casi..... (tranne quando ti dimenticherai gli iso nella posizione sbagliate o quando scatterai per mezz'ora senza la scheda in canna..... )
Il grande Silvsrom una volta mi ha dato un consiglio prezioso che spesso, non sempre, seguo.... i 100 iso ti assicurano il massimo del dettaglio e della definizione....... ma avrai anche più durezza e più contrasto... talvolta, ad esempio nei ritratti , può essere una scelta non ottimale.... in certi paesaggi un po' di morbidezza deve poi alternarsi alla definizione.....le sinuosità di una collina, secondo me, non vanno riprese come i picchi aguzzi dell'alta montagna... ecc..... Poi io non so se scatti con Canon e altre marche.... adesso inizia un flame...... ma le reflex Canon, non parliamo poi delle ammiraglie a sensore pieno ( come le 35mmm dell'analogico) , tollerano benissimo gli alti Iso... se ne fanno un baffo insomma...... ( le altre marche hanno altre qualità... ma su questo credo che si discuta poco.....)
Questo per i 400 iso.
Per il diaframma è vero che più lo stringi e più hai teoricamente profondità di campo... in realtà considera che ogni obiettivo ha un suo range di diaframmi in cui dà il meglio di sè.. oltre, sotto e sopra, è un calo anche piccolo di qualità. Generalmente questo range sta fra f8 f11, con ampi margini. Se chiudi di più arrivi a incontrare il fenomeno della diffarzione... a f22 è un certezza...... e se hai il sensore un po' sporco vedi tutto a pois...... e perdi con questo la definizione che avresti dovuto guadagnare col diaframma stretto.... Uno dei grandi vantaggi del digitale è proprio il poter cambiare sensibilità (iso al posto dei vecchi asa) fra una foto e l'altra, non fra un rullino e l'altro.
Quanto al cavalletto, non sempre lo hai a disposizione... se c'è è ottimo e ti aiuta a comporre con calma e come vuoi .... naturalmente i professionisti del paesaggio non scattano mai senza......ma quando la luce è abbondante, se non hai esigenze particolari non è indispensabile...
il mio 24-105 f4 L .. che io uso moltissimo... è uno stabilizzato ottimo, e per scene statiche, naturalmente, ti permette margini amplissimi.
Ciao
Clara |
Grazie tanto Clara, ora ne so qualcosa in più  _________________ Dilettante allo sbaraglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Foxraider utente

Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 218 Località: Catania
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:58 am Oggetto: |
|
|
Luminosità Perfetta, Bella Foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|