photo4u.it


Mio Citizein
Mio Citizein
Mio Citizein
Panasonic DMC-FZ7 - 9.6mm
1/6s - f/3.2 - 200iso
Mio Citizein
di antonio60
Gio 10 Gen, 2008 3:22 pm
Viste: 91
Autore Messaggio
antonio60
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2007
Messaggi: 883

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 8:18 am    Oggetto: Mio Citizein Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Nino.
Con suggerimenti aiutatemi a migliorare le mie foto. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Daytan77
utente


Iscritto: 07 Giu 2007
Messaggi: 71
Località: Tornimparte - L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nino,
la tua foto mi piace molto, soprattutto per la luce.
Ti posso chiedere un consiglio?
Vorrei iniziare a fare qualche composizione di questo genere ed ho capito che fondamentale e' la luce e l'angolo di visuale del soggetto.
Come potrei iniziare?

Grazie
Stefano

_________________
Daytan77
Tornimparte- L'Aquila

CANON 50D - TAMRON 17-50 F2.8 - CANON 580EX II Speedlite - Lowepro Minimus Primus AW
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
antonio60
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2007
Messaggi: 883

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto Smile

Complimenti per tutte le osservazioni, in verità tutte esatte.
Ho cercato di fotografare in modo da rendere l'idea di qualcosa di "vecchio", ma certamente non volevo far credere a nessuno che fosse un orologio d'altri tempi. Anche perchè la datazione dell'orologio era effettivamente, come hai ben desunto, abbastanza recente.
Un grazie per la visita e per l'interessamento. Ok!

_________________
Nino.
Con suggerimenti aiutatemi a migliorare le mie foto. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
antonio60
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2007
Messaggi: 883

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Ho atteso un po', speravo che qualcuno svelasse il mistero ...
La foto è tecnicamente al di sopra di ogni sospetto, la gestione della luce è eccezionale, posso dirtelo con una certa cognizione di causa perché ho provato a fotografare anche io degli orologi e mi sono trovato a dover combattere con riflessi indesiderati da ogni parte ...
A prima vista quindi un'ottima foto di un vecchissimo Citizen appoggiato su un vecchio libro ... parla dei tempi passati, di viaggi in paesi lontani ...
Ma ho cercato di leggere le parole sullo sfondo ... sembra il Menù di un pranzo di gala, ma dallo stile non mi sembra uno di quelli "storici", vedi ad esempio quello raffinatissimo del Titanic o quello del famoso dirigibile LZ 129 Hindenburg, mi sembra un pranzo abbastanza "normale" ...
Perché questa scelta per lo sfondo? Primo mistero, prima domanda!
Ma quello che più mi ha colpito è la scritta Quartz: no, potrò sbagliarmi ma proprio non ci sta con un orologio che sembra arrivare dagli anni '60 se non prima, carico di storia e di ricordi.
Se ben ricordo si era già nella seconda decade degli anni '60 quando è uscito il primo orologio che ha fatto a meno del classico bilanciere, era il Bulova Accutron che però non usava un cristallo di quarzo ma un diapason con una frequenza già molto alta ma molto, molto al di sotto di quella del quarzo. Lo ricordo bene perché l'ho usato per un certo periodo di tempo, quando ero molto giovane ... credo che per i primi orologi controllati al quarzo si debbano attendere gli anni '70 o già di lì ...
Malgrado l'incipiente demenza senile non credo di ricordare male.
Tutto uno scherzo, quindi? Solo una copia recente (ed anticata) di un orologio d'epoca?
Anche in questo caso però complimenti per la fotografia ... che se da una parte riporta ad un oggetto dei tempi andati, fotografato con uno stile che riflette il gusto e l'atmosfera di quegli anni, dall'altra sembra voler seminare "indizi" che ne dimostrano la realizzazione nell'epoca del computer.
Un caro saluto Smile

Complimenti per tutte le osservazioni, in verità tutte esatte.
Ho cercato di fotografare in modo da rendere l'idea di qualcosa di "vecchio", ma certamente non volevo far credere a nessuno che fosse un orologio d'altri tempi. Anche perchè la datazione dell'orologio era effettivamente, come hai ben desunto, abbastanza recente.
Un grazie per la visita e per l'interessamento. Ok!

_________________
Nino.
Con suggerimenti aiutatemi a migliorare le mie foto. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi