Era sotto le coperte |
|
|
Era sotto le coperte |
di frapuchi |
Dom 06 Gen, 2008 7:20 pm |
Viste: 507 |
|
Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Chissà la tua signora quali salti di gioia avrà fatto.
Ti auguro vivamente di trovarlo all'aperto, ricordati i riflessi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Ravera enrico ha scritto: | bella ripresa e ottimi dettagli !!! bellissimo documento, questo insetto deve avere una forza non da poco! ancora complimenti ! ciao Enrico |
Grazie Enrico della visita
Salutoni
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:01 pm Oggetto: |
|
|
goga ha scritto: | Ti chiedo scusa Franco credevo che l'avesi ucciso tu prendendo paura quando lo hai visto.
Ciao.
Goga |
Non ti devi scusare Goga, sono io che ho voluto fare uno scherzo agli amici del forum ed ho taciuto alcuni particolari.
Ciao
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Un cervo volante, vero?
Buona la nitidezza sopratutto nella zona della testa.
Ben fatta! |
No marco, non è un cervo volante è un CHALCOSOMA ATLAS vive nelle isole Filippine e precisamente nell'isola di Marinduque
Vedi cartina
Ciao
Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 201 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 7:11 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Chissà la tua signora quali salti di gioia avrà fatto.
Ti auguro vivamente di trovarlo all'aperto, ricordati i riflessi.  |
Ciao Pigi
Penso che a trovarselo vivo sotto le lenzuola non sia proprio una cosa gradevole, anche se mi hanno assicurato che non è pericoloso, però lo sa lui che non deve essere pericoloso?
Per il fatto di trovarlo all'aperto, non è una cosa difficile, torno dal mio amico nella buona stagione e lo metto in giardino. Faccio poca fatica a trovarlo.
Ti chiedo un consiglio, visto che ha una collezione molto grande con una miriade di farfalle che se le avessi tu a portata di macchina sono convinto ceh impazziresti dalla gioia. E' una brutta cosa se posto queste fotografie, sono convinto che dal punto di vista strettamente fotografico potranno dire poco, ma sono altresì convinto che dal punto di vista didattico possono interessare, io comunque questa estate gli scatti li vado a fare x soddisfazione personale e mi piacerebbe farveli vedere.
Consigliami
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Bell'ingrandimento, né ho trovato vivo uno in primavera, magari non era della stessa famiglia, ma gli assomigliava enormi e minacciosi, chissà se la ritrovo la foto.
Mi stavo domandando del tuo coraggio poi mi dici che era morto, alloraaaaaaaaaa!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
che artigli
t'avrei voluto vedere con quel bacarozzo vivo in casa
mi ripeto come macrofotografia non è che devono sbattere le ali per avere il diritto di essere postate, anzi se includi (come hai fatto in questo caso) il nome e la provenienza di questi insetti può essere solo informazione
Poi qui si valuta la tua capacità nel riprenderli non la bellezza o tale del soggetto
non c'è modo di diminuire la potenza del flash per evitare quei fastidiosi riflessi sul dorso, (che tra l'altro anche sfuocati per avere la maf sulla testa)?
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
lucianolibe ha scritto: | Bell'ingrandimento, né ho trovato vivo uno in primavera, magari non era della stessa famiglia, ma gli assomigliava enormi e minacciosi, chissà se la ritrovo la foto.
Mi stavo domandando del tuo coraggio poi mi dici che era morto, alloraaaaaaaaaa!!!!!!  |
Ciao Luciano, non mi stimolare, ti prego, a scattare una foto a questo soggetto vivo. Mi hanno assicurato che vive solo nelle Filippine e dovrei fare cassa x potermici recare, non credo che la mia dolce signora possa condividere questa mia eventuale scelta.
Ne aveva un altro + grosso, ma era in una bacheca e non ho voluto che lo tirasse fuori, mi ha spiegato che sono bacheche particolari a tenuta stagna ed una volta aperta quando riponi gli insetti devi inserire anceh un determinato prodotto al fine di impedire ai parassiti di mangiarseli, Questa estate però, come ho già detto , dedicherò molti scatti a tutti questi soggetti.
Ciao e grazie della visita.
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Odin_10 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 2570 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:34 pm Oggetto: |
|
|
accidenti che ingandimento. Ben ripreso complimenti
_________________ Pentax K5D + Pentax 16-45 + Tamron 90mm macro, Pentax 28mm + Sigma apo 70-300 +Pentax M 50 1,7 + cosina 100 macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:38 pm Oggetto: |
|
|
claudio64 ha scritto: | che artigli
t'avrei voluto vedere con quel bacarozzo vivo in casa
mi ripeto come macrofotografia non è che devono sbattere le ali per avere il diritto di essere postate, anzi se includi (come hai fatto in questo caso) il nome e la provenienza di questi insetti può essere solo informazione
Poi qui si valuta la tua capacità nel riprenderli non la bellezza o tale del soggetto
non c'è modo di diminuire la potenza del flash per evitare quei fastidiosi riflessi sul dorso, (che tra l'altro anche sfuocati per avere la maf sulla testa)?
 |
Ciao Claudio,
hai visto che roba? Sembra veramente un mostro preistorico.
Penso proprio che tu abbia colto nel segno l'eventuale mio inserimento nel forum di questi scatti, sono convinto che sono pochi gli amici che hanno la possibilità di vedere questi magnifici (si fa per dire) soggetti.
La potenza del flash, essendo TTL penso si possa regolare con le funzioni della D80 che permettono di correggere la potenza del flash come di ridurre od aumentare l'esposizione rispetto a quella letta dal sensore.
Penso comunque che quando farò le riprese in estate il flash mi servirà solo x eventualmente schiarire le ombre, comunque sono tutte prove da fare.
Ciao e Grazie
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Odin_10 ha scritto: | accidenti che ingandimento. Ben ripreso complimenti  |
Ciao Odin,
l'ingrandimento non è molto, anzi ti dirò che è stato fatto con lo zoom 18/135, che non è neanche macro impostato a 135.
Il fatto è che è lui ad essere grosso oltre misura.
Ciao e grazie della visita
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 8:53 pm Oggetto: |
|
|
siamo passati alla corazzata pesante
quoto Odin per l ingrandimento buona la maf
bravissimo Franco scatto da maestro
ciao mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 9:08 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | siamo passati alla corazzata pesante
quoto Odin per l ingrandimento buona la maf
bravissimo Franco scatto da maestro
ciao mauri |
Grazie Mauri,
un salutone
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: |
Ti chiedo un consiglio, visto che ha una collezione molto grande con una miriade di farfalle che se le avessi tu a portata di macchina sono convinto ceh impazziresti dalla gioia. E' una brutta cosa se posto queste fotografie |
Vi è la convinzione che questi tipi di scatti siano da non fare perchè troppo facili, in parte è vero, sovente queste farfalle si posano addosso alle persone ma, per trovarle in natura devi spendere una fortuna, ed all'ora non vi è nulla di male se ci portiamo a casa dei colori che vediamo nei documentari o sulle riviste. Quale differenza vi è riprendere (non nei parchi italiani perchè poveri) ma in quelli stranieri magari recintati dove una guida indica i vari soggetti abbituati alle persone e ugualmente senza difficoltà puoi fotografarli? Per chi guarderà le due foto preferirà la seconda convinto che l'animale sia stato ripreso nella piena libertà del suo territorio, mentre più difficile crederlo per la farfalla essendo più facilmente distinguibile l'habitat. Io stesso ho provato a fotografare un cervo in un recinto vicino a Pavia, il luogo era ben infrattato ed infatti chi ha guardato la foto pensava fosse uno scatto eseguito nei boschi montani.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2008 11:00 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | frapuchi ha scritto: |
Ti chiedo un consiglio, visto che ha una collezione molto grande con una miriade di farfalle che se le avessi tu a portata di macchina sono convinto ceh impazziresti dalla gioia. E' una brutta cosa se posto queste fotografie |
Vi è la convinzione che questi tipi di scatti siano da non fare perchè troppo facili, in parte è vero, sovente queste farfalle si posano addosso alle persone ma, per trovarle in natura devi spendere una fortuna, ed all'ora non vi è nulla di male se ci portiamo a casa dei colori che vediamo nei documentari o sulle riviste. Quale differenza vi è riprendere (non nei parchi italiani perchè poveri) ma in quelli stranieri magari recintati dove una guida indica i vari soggetti abbituati alle persone e ugualmente senza difficoltà puoi fotografarli? Per chi guarderà le due foto preferirà la seconda convinto che l'animale sia stato ripreso nella piena libertà del suo territorio, mentre più difficile crederlo per la farfalla essendo più facilmente distinguibile l'habitat. Io stesso ho provato a fotografare un cervo in un recinto vicino a Pavia, il luogo era ben infrattato ed infatti chi ha guardato la foto pensava fosse uno scatto eseguito nei boschi montani. |
Grazie Pigi, farò degli scatti chiamiamoli didattici ed a scopo puramente documentaristico, oltretutto ti posso garantire che vederle anche se purtroppo morte sono una cosa meravigliosa.
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 6:44 am Oggetto: |
|
|
io adoro questo tipo di bestie, sono incredibili, pacate ma superpotenti
per la foto lo sai che mi turba molto il tappetino verde
ciao caro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 7:24 am Oggetto: |
|
|
najaru ha scritto: | io adoro questo tipo di bestie, sono incredibili, pacate ma superpotenti
per la foto lo sai che mi turba molto il tappetino verde
ciao caro |
Infatti sono vere e proprie corazzate o carri armati, scegli tu.
lo sfondo non è il tappeto da gioco, ho una 20 di pezzi di stoffa di vari colori e mi servono come sfondo x questi scatti, tu Cosa useresti? il tavolo nudo non mi piace e fuori è freddo
Saluti
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cry2 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3487 Località: Genova
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Un cervo volante? Che fortuna!!!! Mi piace il secondo scatto. Bravissimo!! ciaoo Cristina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 8:27 pm Oggetto: |
|
|
cry2 ha scritto: | Un cervo volante? Che fortuna!!!! Mi piace il secondo scatto. Bravissimo!! ciaoo Cristina |
Ciao Cry2, no, non è un cervo volante che a confronto di questo è come mettere una 550 vicino ad un autotreno, si tratta di un CHALCOSOMA ATLAS vive nelle isole Filippine e precisamente nell'isola di Marinduque
(Vedi cartina sopra)
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupokevin non più registrato
Iscritto: 07 Ago 2007 Messaggi: 2145
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 1:53 am Oggetto: |
|
|
dalle dimensioni e dalle corna mi sembra proprio il davide che tempo fa ho visto in un combattimento contro golia...la gallina!!! ahahahahahahah
mi ha fatto morire il maledetto! gli arrivavano delle beccate sul dorso che lo facevano rimbalzare, ma lui...non indietreggiava per nulla!!!
anzi si impennava come a dire...fatti avanti!!! ihihihihihihihih
cmq alla fine l'ha scampata!!!
peccato non avevo nulla all'epoca per riprendere la scena!!!
avrei fatto uno stock e venduto moglie e suoceri a gheddafi per una macchina fotografica!!!
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|