Autore |
Messaggio |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 10:39 am Oggetto: Cupolone |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
l'idea in se mi piace, nn mi è chiaro il decentramento diagonale, se è l'effetto voluto avrei fatto rientrare tutto il rosone in alto a dx e potendo anche l'arco, apprezzo molto la gestione delle luci e dei colori, per il tipo di foto avrei provato anche il bn,
(dove si trova la chiesa?)
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 11:04 am Oggetto: Re: Cupolone |
|
|
Versione b/n
la cupola della cattedrale di Noto (SR) dopo il restauro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
114.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 365 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
Il decentramento lo trovo essenziale x evitare di fare sempre il solito scatto ceh tutti fannpo in queste occasioni cercando di mettersi esattamente al centro, lo trovo comunque un pochino chiuso e mi sarei spostato in modo di avere i raggi perpendicolari e verticali rispetto al fotogramma creando l'effetto contrapposto al decentramento.
Ciao
e buona domenica
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
preferisco la versione in bn, a mio personalissimo gusto,
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | Il decentramento lo trovo essenziale x evitare di fare sempre il solito scatto ceh tutti fannpo in queste occasioni cercando di mettersi esattamente al centro, lo trovo comunque un pochino chiuso e mi sarei spostato in modo di avere i raggi perpendicolari e verticali rispetto al fotogramma creando l'effetto contrapposto al decentramento.
Ciao
e buona domenica
Franco |
Ciao Franco grazie del tuo consiglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 3:43 pm Oggetto: |
|
|
oceanoblu66 ha scritto: | preferisco la versione in bn, a mio personalissimo gusto,  |
Grazie dei tuo commenti gentilissimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delfa80 utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2006 Messaggi: 5278 Località: pesaro
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
bello scatto
linee armonice e ben gestite..
complimenti...
davide
_________________ CANON 40 D / EOS 3000 + Canon 38-76mm + Sigma 70-300mm DG MACRO + Panagor 500mm catadiottrico+ Canon 18-55 is ...FUJIFILM S5700
ROSSE..- clicca qui
INSETTO - clicca qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Gio 03 Gen, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
delfa80 ha scritto: | bello scatto
linee armonice e ben gestite..
complimenti...
davide  |
Ciao Davide grazie della visita e del commento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Hai fatto la scelta diversa da quella che solitamente si cerca in questi tipi di scatto, ovvero la perfetta scelta del centro, per avere simmetria completa nel cupolone..
Ma la scelta non è male nel risultato finale.. ti ha permesso di dare spazio a quelle finestre lì in alto, da cui filtra una forte luce, che non è mai al limite della bruciatura..
Ma, ora che la guardo, avrei provato a ruotare il quadro per far partire la struttura del cupolone proprio dagli angoli dell'immagine.. o hai fatto una prova di questo tipo?
Per completare la visione dell'immagine, ti posso dire che la corniciona nera ci sta bene, magari della stessa dimensione su entrambi i lati sarebbe ancora migliore, mentre non mi convince affatto il rigo bianco tutto intorno, per me troppo spesso e troppo sfocato, sembra distrarre l'occhio dalla visione del cupolone centrale, così come fa, e scusa la pignoleria, non volermene, la scelta del carattere del titolo, troppo grande e un po' invadente, e stona un po' col bianco sfocato di quel righino..
Non volermene, ma secondo me cornice e firma -e titolo- devono essere scelti al meglio insieme a tutti i particolari dell'immagine stessa!
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 8:50 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Hai fatto la scelta diversa da quella che solitamente si cerca in questi tipi di scatto, ovvero la perfetta scelta del centro, per avere simmetria completa nel cupolone..
Ma la scelta non è male nel risultato finale.. ti ha permesso di dare spazio a quelle finestre lì in alto, da cui filtra una forte luce, che non è mai al limite della bruciatura..
Ma, ora che la guardo, avrei provato a ruotare il quadro per far partire la struttura del cupolone proprio dagli angoli dell'immagine.. o hai fatto una prova di questo tipo?
Per completare la visione dell'immagine, ti posso dire che la corniciona nera ci sta bene, magari della stessa dimensione su entrambi i lati sarebbe ancora migliore, mentre non mi convince affatto il rigo bianco tutto intorno, per me troppo spesso e troppo sfocato, sembra distrarre l'occhio dalla visione del cupolone centrale, così come fa, e scusa la pignoleria, non volermene, la scelta del carattere del titolo, troppo grande e un po' invadente, e stona un po' col bianco sfocato di quel righino..
Non volermene, ma secondo me cornice e firma -e titolo- devono essere scelti al meglio insieme a tutti i particolari dell'immagine stessa!  |
Ciao ZioMauri29 grazie della tua visita
grazie dei commenti e dei graditi consigli.
Non ti preoccupare non te ne voglio assolutamente, perchè nel caso contrario non postavo nessun foto, siccome voglio crescere, trovo giusto che qualsiasi persona che visita la mia galleria mi dia un suo consiglio o critica che mi possa permettere di andare avanti non facendo più gli stessi erori o orrori che dir si voglia ma di non far gli stessi di prima, quindi grazie e mille volta grazie per la tua critica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 11:43 pm Oggetto: |
|
|
bella la geometria d'insieme...
complimeti per la composizione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|