Dopo la pioggia... il riso |
|
|
Dopo la pioggia... il riso |
di Gugo |
Ven 04 Gen, 2008 9:46 am |
Viste: 182 |
|
Autore |
Messaggio |
Gugo nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 12:19 pm Oggetto: Dopo la pioggia... il riso |
|
|
Riso al sole della Thailandia - Novembre 2007
Panasonic DMC-FZ20
DF 12mm, F2,8, E1/25, ISO 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 12:27 pm Oggetto: |
|
|
L'inquadratura non mi convince molto, forse non avevi molta possibilità di muoverti.
Perché un diaframma così aperto? La profondità di fuoco è tanto ridotta, perché questa scelta? _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | L'inquadratura non mi convince molto, forse non avevi molta possibilità di muoverti.
Perché un diaframma così aperto? La profondità di fuoco è tanto ridotta, perché questa scelta? |
Quoto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Il fuoco è + sui bastoni in basso a dx + che sul riso, inoltre avresti dovuto includere tutto il contenitore nell'immagine, bastava 1 passo indietro,
dai dati di scatto vedo che la luce era molto scarsa, questo ha penalizzato molto in quanto non hai potuto chiudere i diaframmi essendo già ampiamente al limite x velocità di scatto, forse usando ISO + elevati riuscivi a fare qualcosa di meglio. Non credo avessi a disposizione il cavalletto, se l'avevi allora sarebbe stato meglio usarlo.
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gugo nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | L'inquadratura non mi convince molto, forse non avevi molta possibilità di muoverti.
Perché un diaframma così aperto? La profondità di fuoco è tanto ridotta, perché questa scelta? |
Premesso che non sono un grande professionista, anzi sono proprio alle prime armi, in effetti l'inquadratura era l'unica possibile, vista la presenza di altri elementi che avrebbero disturbato. Inoltre, forse non si nota, era quasi l'imbrunire e c'era pochissima luce e non avevo il cavalletto... ero a 1700 mslm nella giungla thailandese... peccato non poterci tornare subito per riprovare!!
Grazie comunque delle osservazioni, sempre molto gradite! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gugo nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2008 Messaggi: 24
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
frapuchi ha scritto: | Il fuoco è + sui bastoni in basso a dx + che sul riso, inoltre avresti dovuto includere tutto il contenitore nell'immagine, bastava 1 passo indietro,
dai dati di scatto vedo che la luce era molto scarsa, questo ha penalizzato molto in quanto non hai potuto chiudere i diaframmi essendo già ampiamente al limite x velocità di scatto, forse usando ISO + elevati riuscivi a fare qualcosa di meglio. Non credo avessi a disposizione il cavalletto, se l'avevi allora sarebbe stato meglio usarlo.
Ciao
Franco |
...appunto! vedi mio post precedente
Grazie e ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|