Autore |
Messaggio |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 12:14 pm Oggetto: Le mura del convento |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Buon 2008 a tutti _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
peccato la resa sul cielo, davvero pessima. in generale c'è una leggera sovraesposizione.
a me non dice molto
Buon Anno _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare di vedere qualcosa di strano nel cielo. Sia lungo il bordo a contatto con i merli del muro, sia nella tonalità di colore che mi pare diversa dal colore del cielo riflesso nell'acqua a destra in fondo.
E' un cielo che hai aggiunto?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ale.
L' immagine di partenza era tragica, eccola qui
ho provato a fare un po' di make-up. Ovviamente ne devo fare ancora di strada. Il cielo effettivamente è aggiunto, e l' occhio attento se ne accorge.
Mi sto dando da fare con il Phoro Editing, dunque a me serve molto ricevere le critiche come la tua per migliorarmi, e te ne ringrazio.
Il fatto che al moderatore non dica molto, invece non mi dà e non mi toglie. _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma mi sembra che i commenti miei e di Ale concordino. c'è un problema nel cielo. come ti ho risposto nell'altra discussione se la luce è sbagliata c'è poco da fare.
a vedere la tua galleria sembra che tu possa andare sempre a Venezia, fortunato, una buona possibilità per cercare la luce migliore in ogni luogo
l'ultima frase è abbastanza cattiva. il fatto che la foto non trasmetta qualcosa è un commento lecito. io vedo solo lo spigolo di un muro. possibile che da altra angolazione non ci sia maggior caratterizzazione?
se la foto era una prova per un ritocco è cmq in sezione sbagliata.
qui non sono moderatore, sono utente comune _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Del cielo è già stato detto tutto.
Per quanto riguarda l'inquadratura l'avrei leggermente allargata verso destra per seguire meglio l'andamento della fodamenta.
Su quello che la foto trasmette penso che la questione possa essere solo soggettiva, personalmente a me ricorda una zona di Venezia che mi piace molto. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 2:01 pm Oggetto: |
|
|
A me l'inquadratura non dispiace, riguardo al cielo proverei a togliere o attenuare la componente cyano, oppure ( ma non vederlo come un ripiego ) una conversione in bn, per il quale ho una certa preferenza, di tutta la foto.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
ricambio gli auguri, una Venezia sempre interessante anche in angoli secondari,  _________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 01 Gen, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei commenti Andrea Marco e Oceano.
Andrea, effetivamente se inquadravo un po' più a destra era molto meglio _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 7:00 am Oggetto: |
|
|
ciao marco in effetti dovresti provare a scattarer in ore piu miti la forte luce oltre che bruciare riduce la qualita delle immagini con riflessi e perdita di nitidezza se poi ti piace quel tipo di luce dovresti fornirti di filtri neutri per ridurrne la potenza
cmq nonostante si notino degli artefatti rimane un immagine molto gradevole mi piace il lavoro che hai fatto
un carissimo saluto mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 7:18 am Oggetto: |
|
|
Caro Marco,
forse in casi come questi puoi provare a portarti a casa più esposizioni dove una abbia il cielo corretto. A questo punto puoi usare il "cielo originale" per il tuo montaggio. Insomma, un HDR in fondo.
Anche se sei a mano libera, trasformarsi in uomo-cavalletto per un secondo mentre la reflex fa un bracketing, non è impresa impossibile.
Se poi usi il RAW, lo scatto a -2 EV più il controllo che hai sul RAW dovrebbe tirarti fuori il cielo giusto.
Hai usato una maschera di livello per montare le due immagini?
Certo la cosa migliore in assoluto rimane sempre la scelta dell'ora di scatto. Sono stato a fare un giretto al mare a Cervia in questi giorni (vedi sez. Reportage) e non ho tirato fuori la macchina prima delle tre del pomeriggio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ale. Ho anche il NEF, proverò a vedere se ne ricavo qualcosa, ma ne dubito...
Effettivamente al bracketing non avevo pensato, d' ora in avanti lo terrò presente.
Sulla foto ho fatto un sacco di interventi, il problema più serio ce l' ho avuto per togliere il blu in mezzo ai rami. Comunque sono arrivato, con il vostro aiuto, che non ha senso aggiungera a una foto il cielo di un' altra, diventa tutto falso.
E dunque, grazie  _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
una soluzione sarebbe un filtro graduato, una metà trasparente ed una scura. ma non è sempre utilizzabile...
se hai il nef potresti provare ad elaborarlo sottoesponendolo di -1 o -2 ev per vedere se il cielo torna accettabile.
con le due immagini serve poi un po di lavoro in photoshop... fondendole, usando un pennello grande e morbido per cancellare alcune zone senza creare spiacevoli artefatti.
guarda questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=193166
nella discussione trovi anche i link alle 2 immagini dalle quali ho ottenuto la foto finale _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2008 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Niente da fare. Questo è il jpg tratto dal nef sottoesposto di 2 diaframmi.
 _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|