photo4u.it


1° scatto sportivo
1° scatto sportivo
1° scatto sportivo
Canon EOS 350D DIGITAL - 140mm
1/320s - f/5.0 - 1600iso
1° scatto sportivo
di VegA79
Mar 18 Dic, 2007 8:43 pm
Viste: 277
Autore Messaggio
VegA79
utente


Iscritto: 05 Gen 2007
Messaggi: 257
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 8:43 pm    Oggetto: 1° scatto sportivo Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Canon EOS 5D | Canon EOS 50 | Canon EF 17-40 f/4 USM L | Canon EF 70-200 f/4 USM L | Tamron 90 f/2.8 Macro; Sony DSC-T5 cyber-shot 5.1M
http://www.diegoguidolin.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per essere il primo scatto direi non male.. c'è da eliminare il mosso (ovvero riprovare scattndo con tempi più rapidi) e correggere leggermente il bilanciamento del bianco.. il momento è buono.. per tutto il resto lascio la parola a filrub che non tarderà ad arrivare in tuo aiuto! Very Happy

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VegA79
utente


Iscritto: 05 Gen 2007
Messaggi: 257
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
.. c'è da eliminare il mosso (ovvero riprovare scattndo con tempi più rapidi) e correggere leggermente il bilanciamento del bianco..


Ti ringrazio per la pronta risposta...

I tempi sono stati un bel problema Trattieniti
Infatti ho un EF 90-300 f/4.5-5.6, che non è sicuramente luminoso (come mi sono accorto domenica durante gli scatti) (prima uscita con l'obiettivo)

Dati dello scatto: 1600 ISO, f5, tempo 1/320
In post produzione ho aumentato l'esposizione di 0,5.

Domanda: per questo tipo di scatti si va meglio con il cavalletto??

_________________
Canon EOS 5D | Canon EOS 50 | Canon EF 17-40 f/4 USM L | Canon EF 70-200 f/4 USM L | Tamron 90 f/2.8 Macro; Sony DSC-T5 cyber-shot 5.1M
http://www.diegoguidolin.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Aragorn-
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 350
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cavalletto, così come gli obiettivi stabilizzati, aiuta ad eliminare il mosso dovuto alla macchina fotografica.
Se il soggetto della foto si muove, la macchina fot, con cavalletto, stabilizzatore o quant'altro non può farci niente.

L'unica soluzione è quella di utilizzare tempi di scatto brevi quanto basta per congelare il movimento dle soggetto.
Per esperienza personale, per una partita di volley, è necessario scattare con tempi di 1/500s per riuscire a congelare il movimento, e cmq non sempre basta, soprattutto se si vuole arrestare il pallone.


Non mi convince l'inclinazione della foto, mi sembra che penda verso sinistra (non so se è solo un effetot ottico strano, perchè la rete sembra essere orizzontale)
E io gli darei una passata con Noise Ninja o simili per togliere un po' di rumore.
Anche se il braccio e il viso del giocatore sono veramente mossi, a rovinare una foto ottima come impostazione e momento colto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-Aragorn- ha scritto:
Il cavalletto, così come gli obiettivi stabilizzati, aiuta ad eliminare il mosso dovuto alla macchina fotografica.
Se il soggetto della foto si muove, la macchina fot, con cavalletto, stabilizzatore o quant'altro non può farci niente.

L'unica soluzione è quella di utilizzare tempi di scatto brevi quanto basta per congelare il movimento dle soggetto.
Per esperienza personale, per una partita di volley, è necessario scattare con tempi di 1/500s per riuscire a congelare il movimento, e cmq non sempre basta, soprattutto se si vuole arrestare il pallone.


Non mi convince l'inclinazione della foto, mi sembra che penda verso sinistra (non so se è solo un effetot ottico strano, perchè la rete sembra essere orizzontale)
E io gli darei una passata con Noise Ninja o simili per togliere un po' di rumore.
Anche se il braccio e il viso del giocatore sono veramente mossi, a rovinare una foto ottima come impostazione e momento colto


Un applauso direi che hai detto un sacco di cose che non ho detto io! Wink

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nonsempresimpatico
utente


Iscritto: 02 Dic 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi anche aiutarti a dare stabilità alla macchina attraverso un monopiede. il cavalletto non è proprio lo strumento adatto per questo tipo di foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nonsempresimpatico ha scritto:
puoi anche aiutarti a dare stabilità alla macchina attraverso un monopiede. il cavalletto non è proprio lo strumento adatto per questo tipo di foto
Penso che il monopiede sia utile solo con ottiche "importanti" come possono esserlo 400mm 2.8 questi supertele..E comunque vedo fotografi che anche con queste ottiche scattano a mano libera...Con ottiche meno pesanti lo vedo solo come un impiccio in più e di nessuna utilità...IMHO... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
blackpanther
utente attivo


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 585

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 1:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente uso il monopiede con un 80-200 F2.8 ma mi sento molto legato, tanto che nell'ultima partita l'ho usato mezz'ora e poi l'ho tolto.

Domani sera, per Novara-Mullhouse di Champions League lo lascero' direttamente a casa.

E' comunque una scelta personale, al palazzetto vedo ad esempio il fotografo (marito) di Monica Buzzoni che e' la fotografa ufficiale dell'Asystel che usa sempre il monopiede, con un 300 mm F2.8, mentre il fotografo ufficiale della Lega Pallavolo, Giancarlo Gobbi, quando e' presente a Novara ha sempre il suo classico 300 F2.8 rigorosamente a mano senza monopiede.

Ammetto che quando sono lontanissimo (il palazzetto di Novara ha la sfortuna di non essere molto verticale e salendo nel punto piu' alto si e' molto lontani dal campo), tenendo la focale a 200 mm, dovendo poi croppare una volta sul pc, il ritaglio non e' nitidissimo e un monopiede anche se in minima parte, aiuterebbe ad ottenere una nitidezza superiore, vista la mano piu' ferma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nonsempresimpatico
utente


Iscritto: 02 Dic 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
nonsempresimpatico ha scritto:
puoi anche aiutarti a dare stabilità alla macchina attraverso un monopiede. il cavalletto non è proprio lo strumento adatto per questo tipo di foto
Penso che il monopiede sia utile solo con ottiche "importanti" come possono esserlo 400mm 2.8 questi supertele..E comunque vedo fotografi che anche con queste ottiche scattano a mano libera...Con ottiche meno pesanti lo vedo solo come un impiccio in più e di nessuna utilità...IMHO... Smile


sono perfettamente d'accordo con te. io sono infatti uno di coloro che non lo usa, ti confermo che mi lega moltissimo trasformandosi in un ostacolo.
ma può essere un supporto per cominciare a scattare dove occorre un po' di precisione. normalmente, come i denti da latte, dopo un po' di tempo si perde Very Happy
ovviamente fino a pesi a partire da un 70-200 o anche un 300 non è necessario, forse lo trovavo scontato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda la foto:
- il fuoco ti è caduto sul nastro, è un problema che capita di frequente quando si scatta dal basso perché la rete inganna l'af. Scattando dall'alto si riesce a puntare il punto af direttamente sul giocatore e il problema si presenta molto meno
- come giustamente detto da aragorn il tempo minimo per la pallavolo è 1/500, scattando a 1/320 la % di foto mosse sale molto, anche se a mio gusto personale braccio e/o palla leggermente mossi non mi dispiacciono (l'importante è che sia congelato il viso dell'attaccante). Qui l'unica soluzione purtroppo è acquistare un obiettivo più luminoso (= più costoso).
- è scattata in riscaldamento, quindi la mancanza dell'avversario a muro e le persone sullo sfondo indaffarate a fare altro penalizza molto lo scatto.
- il momento che hai preso comunque è ottimo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il discorso mano libera vs treppiede / monopiede:
il treppiede è ovviamente non d'aiuto in questo tipo di scatti. Lega troppo i movimenti del fotografo e oltretutto quando c'è il pubblico sarebbe anche molto difficile da utilizzare.

Per quanto riguarda il monopiede, io lo ritengo indispensabile con obiettivi più pesanti del 70-200 f/2.8 e infatti lo uso sempre.

Il monopiede è d'impiccio quando si fotografano soggetti vicini che quindi richiedono ampi movimenti della lente. Ma quando si fotografa dagli spalti un soggetto a 15, 20 o passa metri il movimento che l'obiettivo deve fare è di pochi cm per seguire l'atleta, per cui il monopiede non è assolutamente d'intralcio.

Poi sento spesso dire che molti usano 300 2.8 o 400 f2.8 a mano libera...
Qualcuno l'ho visto anch'io, ma ti assicuro che non fanno una partita intera con l'obiettivo sempre in posizione di scatto e non devono documentare l'intera partita...
Poi, perché far fatica inutile al posto del monopiede che è costruito apposta per questo scopo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="giasty"]
nonsempresimpatico ha scritto:

E comunque vedo fotografi che anche con queste ottiche scattano a mano libera...


Vero, ma le foto che gli escono le hai viste?

Non è detto che un fotografo ufficiale di qualsivoglia lega/società/altro ricopra quel ruolo per merito...

Ho anche conosciuto fotografi ufficiali che sfornano foto che nessuna agenzia accetterebbe...

Per cui non basiamoci solo sull'osservazione di come fotografano gli altri, ma documentiamoci sulla qualità del prodotto finito.

Quindi se uno regge il 400f2.8 in posizione di scatto per 2 ore e riesce a fare foto tecnicamente perfette allora lo faccia, altrimenti perchè non utilizzare uno strumento nato apposta per questa funzione?

Mah...

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e giusto per arricchire il discorso di professionisti VERI al lavoro...

Qui a Torino incontro spesso Salvatore Giglio, fotoreporter con 35 anni di carriera alle spalle (accreditato a 7 mondiali e 8 europei di calcio...).

Un anno fa l'ho incontrato con il 600f4+ monopiede...

Due settimane fa allo short track aveva il 400f2.8 (il 600 l'ha venduto)... e sempre con monopiede.

quindi

PS posso allegare foto del buon Giglio coi monopiedi... Mandrillo

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VegA79
utente


Iscritto: 05 Gen 2007
Messaggi: 257
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le repliche e info...
Alla prossima uscita vediamo cosa riesco a combinare!
Mi sa che però mi serve un obiettivo un pò più serio!!! Surprised

_________________
Canon EOS 5D | Canon EOS 50 | Canon EF 17-40 f/4 USM L | Canon EF 70-200 f/4 USM L | Tamron 90 f/2.8 Macro; Sony DSC-T5 cyber-shot 5.1M
http://www.diegoguidolin.it/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con quanto detto da Bark.
Purtroppo per bloccare i movimenti nel volley ci vuole almeno 1/500. Il che significa, di conseguenza ISO elevati e mi pare che tu abbia sfruttato i 1600 della tua 350d e diaframmi molto aperti tipo f2.8. E molta luce. Oppure puoi provare a usare un flash esterno dosandone molto bene il lampo per evitare gli occhi rossi e usare una coppia tempo diaframma di 1/250 f4 a 1600iso.

Per il resto continua a scattare e a sviluppare l'occhio per questo sport in modo da prepararti meglio a congelare momenti salienti.

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi