::fasi lunari:: |
|
SONY DSLR-A100 - 35mm
1/320s - f/9.0 - 100iso
|
::fasi lunari:: |
di giorgillo |
Mer 05 Dic, 2007 10:17 am |
Viste: 86 |
|
Autore |
Messaggio |
giorgillo nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2007 9:55 pm Oggetto: ::fasi lunari:: |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho dovuto guardarla un pò per capire cosa intendevi...sarà il sonno?!
Un brel gioco di luci e ombre che si accosta benissimo al titolo,Bravo e benvenuto!! _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Ven 07 Dic, 2007 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giorgillo, prima cosa di tutto, benvenuto sul forum..
Se il tuo intento era quello di caratterizzare l'ombra e le luci su queste colonne alle fasi lunari, allora forse era più auspicabile tenere il fuoco sulle colonne stesse, e non sull'architettura che si intravede dietro il colonnato..
Forse una leggera maschera di contrasto avrebbe aiutato la nitidezza finale dell'immagine, e anche una compressione meno spinta, per cui ti consiglio di leggere il memo che ho linkato in firma per comprimere e ridimensionare tenendo la qualità massima possibile..
Un'ultima cosa.. non per essere pignoli, ovvio, ma per darti una impressione completa.. avrei optato per una correzione delle linee verticali, per rendere le colonne perfettamente verticali, mentre così, a causa della deformazione dell'ottica, sembrano quasi piegarsi in avanti..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|