una mattina nebbiosa nel parco |
|
|
una mattina nebbiosa nel parco |
di frapuchi |
Ven 23 Nov, 2007 10:55 pm |
Viste: 721 |
|
Autore |
Messaggio |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | sanpit ha scritto: | Bella sequenza che rende molto bene l'atmosfera che volevi descrivere.Oltre a quella di apertura, le mie preferite sono la 5 e la 10.Ciao. Massimo | quoto Massimo al 100x100
veramente belli questi scatti complimenti frapuchi ciao mauri |
Grazie mauri chiaramente questi apprezzamenti fanno molto piacere
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 2:14 pm Oggetto: |
|
|
brunomar ha scritto: | Bellissima documentazione anzi ottima, la 10 la 13 e la 3 sono le mie preferite Un saluto Bruno  |
Grazie Bruno, un saluto
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Belle soprattutto la 3, la 10 e la 13. Ma la 3 è storta o c'era davvero quella salita?  |
Ciao Mike
Grazie della visita e degli apprezzamenti graditissimi.
Ti posso assicurare che la 3 non è storta, mi trovavo su una leggera collinetta artificiale che è stata realizzata nel parco di 10 Ha. vicino a casa mia usufruendo della terra di scavo ricavata per la realizzazione dei laghetti.
Un cordiale saluto
Franco
Filip ha scritto: | Un atmosfera unica da fermare con scatti proprio come questi! Alcune mi piacciono tantissimo altre un po' meno. Secondo me la (8) e la (9) non centrano molto con il tema. La foto di presentazione, la (2) e la (10) sono le mie preferite. |
Un cordialissimo saluto anche a te Filippo
con questo mio reportage, come ho già detto sopra, volevo rappresentare quello che si poteva incontrare in una mattina di un giorno qualunque in autunno passeggiando in un parco, pertanto la 9, come la 6 le ho inserite in quanto fanno parte della vita del giardino sono gli operatori impegnati nella manutenzione quotidiana per rendere il parco - scusami l'immodestia - un vero gioiellino apprezzato da molte persone anche di città non proprio vicine a Faenza.
Per quanto riguarda la n° 8, sinceramente non c'è un motivo specifico per l'inserimento se non che durante la mia passeggiata sono rimasto colpito da questa pioggia bicolore di aghi, certo che nell'immagine molto del suo fascino è andato a farsi benedire.
Sone contento dell'apprezzamento per la 2 e la 10 (si nota nella 2 la piccola "botta" di flash per rendere + luminosa la parte DX?
Ciao e grazie ancora
Franco
Clara Ravaglia ha scritto: | tutte molto efficaci per suggerire l'atmosfera di una mattinata pigra in passeggiata nel silenzio nebbioso..... A me la foto d'apertura comunque piace....sia per il taglio che per i colori pastello che spiccano nonostante la nebbia...... Quella con tutte le anatre in riunione sulla staccionata e quella dei due coniglietti sono tenerissime.....
Ciao Clara |
Ciao Clara
vedo che il tuo animo sensibile ha colto in pieno quello che volevo rappresentare.
Dato che sei di Ravenna, se non hai mai visto questo parco, ti consiglio di fare una puntata, chiaramente armata di macchina fotografica, sono sicurissimo che riuscirai a cogliere degli scatti magnifici. Se mi avverti e se ti fa piacere potrei farti da cicerone, il tempo non mi manca (la mia proposta non è del tutto dovuta a disinteressata disponibilità ma sarebbe un'occasione per imparare qualcosa da che ci sa fare - e non è una sviolinata).
Ciao e Grazie infinite
Franco
claudio64 ha scritto: | Franco per me la foto d'apertura la 11 e la 10 sono quelle più riuscite e che meglio raccontano una mattina di nebbia visto che la nebbia ritornerà e tu sarai lì, tieni a mente la 2, perchè è l'unica che si discosta dal classico scatto, mi capisci?  |
Ciao amico mio e maestro
mi fa piacere che ti piacciano la 10 e la 11. In particolare x me la 11 mi dice qualcosa in + che a tutti voi, mi spiego, durante la bella stagione nel tavolo con la panche che si intravvedono vicino al soggetto in bicicletta, si ritrovano 7/8 percone la cui età media è di 80/82 anni, mio suocero componente del gruppo ne ha 91 e si fanno delle lunghe chiacchierate ad alcune delle quali, abitando in fregio al giardino, partecipiamo anche io e mia moglie, adesso vedere quei sedili vuoti e avvolti nella nebbia crea un senso di nostalgia.
Se ho ben capito ed ho letto giustamente fra le righe, mi suggerisci che la 2 (confine di casa) è da tenere come esempio x prossimi scatti, giusto?
Ciao e sempre grazie
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella.
Bisogna che impari anch'io a fotografare la nebbia. Ma qui da noi fa di rado (come pure la neve), sicché non avrò tante occasioni per imparare.
Ciao
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Come si dice all'opera...buona la prima!!!
lo scatto di presentazione è quello che a mio parere centra perfettamente il tema,con la diagonale prospettica degli alberi che si perde fra la foschia.Perfetta per un bel B/N.
Fra le altre sceglierei quella dei conigli,che se anche allontana dal titolo è veramente molto bella con un suggestivo sfocato in PP e un buon effetto di profondità.
Ottima prova.Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:55 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Molto bella.
Bisogna che impari anch'io a fotografare la nebbia. Ma qui da noi fa di rado (come pure la neve), sicché non avrò tante occasioni per imparare.
Ciao |
Ciao Franco
Grazie per l'apprezzamento.
Penso che tu non abbia nulla da imparare, nella fotografia la cosa basilare è avere l'occhio e sapere usare il mezzo per cogliere quello che vedi dentro di te e da quello che vedo l'occhio non ti manca, ti manca forse l'occasione propizia che sono sicuro saprai coglier all'occasione.
Un consiglio, molte volte esco con la mia reflex al fianco, quando ciò non è possibile x svariati motivi ho con me sempre la COOLPIX. Questo perchè in passato mi sono capitate delle occasioni irripetibili e l'unico modo per immortalarle era dipingerle ma visto le mie abilità in questo campo ho preferito lasciar perdere.
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 3:58 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | Come si dice all'opera...buona la prima!!!
lo scatto di presentazione è quello che a mio parere centra perfettamente il tema,con la diagonale prospettica degli alberi che si perde fra la foschia.Perfetta per un bel B/N.
Fra le altre sceglierei quella dei conigli,che se anche allontana dal titolo è veramente molto bella con un suggestivo sfocato in PP e un buon effetto di profondità.
Ottima prova.Ciao. |
Grazie Baistro
Non so se hai notato il primo albero (un ciliegio) che si discosta dagli altri (noci) ceh è quasi completamente secco ma che da moltissimi anni sopravvive solo in quel ciuffo verde sulla sua sn., non vuole morire.
Seguiro il tuo consiglio e proverò a fare un B&W, fino ad ora non mi sono seriamente provato ad ottenere quel tipo di immagini x timore che non mi piacessero, ora provo e se poco poco il risultato mi soddisfa la allego.
Ciao e grazie
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
baistro64 ha scritto: | Come si dice all'opera...buona la prima!!!....OMISSIS....Perfetta per un bel B/N....... |
Hei Baistro, io ci ho provato a te il giudizio.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 358 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 5:44 pm Oggetto: |
|
|
La 2 , caro Franco non ha quel valore visivo dell'altre ma l'inquadratura che hai usato la fa uscire dagli schemi, si vede qualcosa di nuovo dai soliti livelli compositivi, a quello mi riferivo
_________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
claudio64 ha scritto: | La 2 , caro Franco non ha quel valore visivo dell'altre ma l'inquadratura che hai usato la fa uscire dagli schemi, si vede qualcosa di nuovo dai soliti livelli compositivi, a quello mi riferivo  |
Ho capito Claudio, Grazie
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
Una serie molto gradevole da osservare la prima e la seconda immagine sono quelle che mi piacciono di più.
Ciao
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 12:17 am Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Una serie molto gradevole da osservare la prima e la seconda immagine sono quelle che mi piacciono di più.
Ciao  |
Grazie Marco
Ciao
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 5:48 pm Oggetto: |
|
|
10 e 13 le migliori in assoluto
Bravo, quanto mi piace la nebbia da fotografare... solo che qui devo andare a cercarmela e devo fare diversi chilometri
Pier Paolo
_________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao frapuchi,visto che me l'hai segnalata,sono venuto a vedere queste foto,e secondo me non sono affatto male!
le mie preferite sono la 2 e la 13,e quella dei coniglietti,anche se non mi sembra molto collegata alla nebbia...
cmq bravo,un bel lavoro..aspetta il ritorno della nebbia per regalarci altri scatti
_________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
nuvolalfa ha scritto: | 10 e 13 le migliori in assoluto
Bravo, quanto mi piace la nebbia da fotografare... solo che qui devo andare a cercarmela e devo fare diversi chilometri :ciao:Pier Paolo |
La nebbia ha senza ombra di dubbio un gran fascino x le foto però non ha altro di positivo, Grazie del commento
Salutissimi
Franco
cini ha scritto: | Ciao frapuchi,visto che me l'hai segnalata,sono venuto a vedere queste foto,e secondo me non sono affatto male!
le mie preferite sono la 2 e la 13,e quella dei coniglietti,anche se non mi sembra molto collegata alla nebbia...
cmq bravo,un bel lavoro..aspetta il ritorno della nebbia per regalarci altri scatti  |
Grazie cini,
ti dico subito che i coniglietti c'entrano per forza, nel senso che il parco ne è strapieno e non puoi fare a meno di incontrarli (presumo che siano molto prolifici e, visto che non ci sono nè nemici naturali nè Esseri umani che vogliono trasformarli in grigliata sono diventati padroni del parco, se non presti attenzione inciampi in una delle innumerevoli tane scavate nel terreno). A parte gli scherzi ho ritenuto di inserirli considerandoli parte integrante della passeggiata.
Il servizio comprendeva 2 parchi, il primo con il quale confino sono riuscito a fotografarlo con la nebbia, quando sono andato all'altro che dista un centinaio di metri la nebbia si è alzata, è un vero peccato perchè quest'ultimo è il più grande ed il+ bello . Appena ritorna una giornata adatta ci vado subito.
Ciao e grazie a tutti
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2007 3:29 pm Oggetto: |
|
|
BuZz ha scritto: | Complimenti Fra! come sai adoro gli alberi adoro la nebbia e hai fatto propio un bel rep! A gusto mio avrei sottoesposto tutti gli scatti ... avrebbe reso migliore l' atmosfera ... ma come ho detto son gusti personali ( ma fammi il piacere la prossima volta prova con -0.3/0.7 ev e poi dimmi )
ciao andrea |
Ciao Andrea,
il tuo consiglio l'ho già applicato. Questi scatti risalgono ad oltre una settimana e mi sono accorto che è meglio avere un file leggermente sottoesposto. Pertanto ho cominciato a scattare impostando, come giustamente mi dici con -0,3 o - 0,7 e penso di aver ottenuto risultati migliori (escluso le foto riguardanti lo scoiattolo , spero che sia un vero e proprio incidente di percorso e che rimanga isolato).
Ciao e grazie
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 07 Set, 2008 6:46 am Oggetto: |
|
|
Ciao Franco, ho visto questi tuoi reportage che ieri nel tuo commento mi avevano incuriosito, sopratutto perchè li hai definiti ''poco riusciti'', wikipedia sintetizza cosi la parola reportage: Il reportage è un servizio giornalistico tematico realizzato da un inviato, detto reporter.
Prevede un'analisi attenta e strutturale dell'argomento a cui si riferisce, molto spesso in relazione all'attualità e agli status-symbol sociali. Ha una forte matrice multimediale: può essere giornalistico in senso stretto, radiofonico, televisivo, fotografico o letterario. . A leggerlo cosi ,credo che i tuoi siano in tema, la voglia e la consapevolezza di quello che si sta facendo è ben presente in te, quindi non parlerei di ''mal riusciti'', la dovresti vedere come (perlomeno una volta, ora ho i miei dubbi che si proceda nello stesso modo) un tema d'italiano a scuola, dove si mettevano in pratica l'uso della grammatica con le capacità degl'alunni nel saper raccontare, un giusto mix di tecnica e fantasia. La limatura in un reportage è doloroso, spesso bisogna togliere foto che a noi sembrano perfette ma poco attinenti al tema, al racconto. Ogni foto dev'essere il continuo della precedente, sempre cercando di tenere un'altissimo livello sia tecnico che compositivo, anch'io come Buzz tendo a sottorsporre leggermente, sopratutto se scatti in raw è molto più facile recuperare dettagli, spenderei qualche euro in più per acquistare dei filtri, un polarizzatore e qualche ND, quelli un pò generici, standard che non ''dissanguano'' più di tanto le nostre finanze, la resa finale dei nostri scatti migliorerebbero all'improviso. Terrei ben presente i suggerimenti, gl'apprezzamenti, ma sopratutto le critiche, se non sono gratuite, per avere quella spinta in più a migliorarsi.
Per capire certi meccanismi , di come un progetto possa funzionare, sopratutto all'interno di un circolo (cosi vedo 4U, virtuale, ma pur sempre un circolo), bisogna oltre a far un buon lavoro anche rispettare certe regole di lettura,
ieri nel mio caso ho proposto una bozza di reportage, un fallimento totale, l'osservazione si è fermata alla riuscita o meno dei bianchi e dei neri, vuol dire che alle foto mancava una sua comunicazione, non sono riuscito a spiegarmi, e la cosa mi fà felice, perchè mi stimola a riprovare, a cercar di ''scrivere'' in un modo più fluido, finche (almeno uno) non mi dirà ''bel racconto''. E cosi vorrei vederti fare Franco, tirar fuori dalle critiche ricevute quell'input a far di meglio, a riprovare...
La locazione che presenti in questo reportage è fantastica,il tema la nebbia lo è ancor di più, l'inquadratura...ecco, la storia, la scrittura è tutta li, prova a riprendere questo posto dagl'occhi di uno scoiattolo, senza salire sugl'alberi naturalmente , con inquadrature a 20 centimetri da terra o staccati dagl'alberi, con viste a volo d'uccello, osserva gli scoiattoli e imita il loro punto di vista...e mostracelo. Il che naturalmente non significa spegnere il PC e uscire a fare quattro scatti, ma di preparare una sceneggiatura, di curare le ambientazioni, scegliere una luce adatta, farlo alle 10 di mattina non avrebbe molto senso se poi le immagini vengono rovinate da una forte luce, dove è difficile gestire un'esposizione ottimale, ecco prepara una storia a immagini, evita per esempio di fare l'errore di questo reportage di limitarti a mostrare, dove però in più di un fotogramma lo fai bene, prova a raccontare, a raccontarti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Ciao Franco, ho visto questi tuoi reportage che ieri nel tuo commento mi avevano incuriosito, sopratutto perchè li hai definiti ''poco riusciti'', wikipedia sintetizza cosi la parola reportage: Il reportage è un servizio giornalistico tematico realizzato da un inviato, detto reporter.
Prevede un'analisi attenta e strutturale dell'argomento a cui si riferisce, molto spesso in relazione all'attualità e agli status-symbol sociali. Ha una forte matrice multimediale: può essere giornalistico in senso stretto, radiofonico, televisivo, fotografico o letterario. . A leggerlo cosi ,credo che i tuoi siano in tema, la voglia e la consapevolezza di quello che si sta facendo è ben presente in te, quindi non parlerei di ''mal riusciti'', la dovresti vedere come (perlomeno una volta, ora ho i miei dubbi che si proceda nello stesso modo) un tema d'italiano a scuola, dove si mettevano in pratica l'uso della grammatica con le capacità degl'alunni nel saper raccontare, un giusto mix di tecnica e fantasia. La limatura in un reportage è doloroso, spesso bisogna togliere foto che a noi sembrano perfette ma poco attinenti al tema, al racconto. Ogni foto dev'essere il continuo della precedente, sempre cercando di tenere un'altissimo livello sia tecnico che compositivo, anch'io come Buzz tendo a sottorsporre leggermente, sopratutto se scatti in raw è molto più facile recuperare dettagli, spenderei qualche euro in più per acquistare dei filtri, un polarizzatore e qualche ND, quelli un pò generici, standard che non ''dissanguano'' più di tanto le nostre finanze, la resa finale dei nostri scatti migliorerebbero all'improviso. Terrei ben presente i suggerimenti, gl'apprezzamenti, ma sopratutto le critiche, se non sono gratuite, per avere quella spinta in più a migliorarsi.
Per capire certi meccanismi , di come un progetto possa funzionare, sopratutto all'interno di un circolo (cosi vedo 4U, virtuale, ma pur sempre un circolo), bisogna oltre a far un buon lavoro anche rispettare certe regole di lettura,
ieri nel mio caso ho proposto una bozza di reportage, un fallimento totale, l'osservazione si è fermata alla riuscita o meno dei bianchi e dei neri, vuol dire che alle foto mancava una sua comunicazione, non sono riuscito a spiegarmi, e la cosa mi fà felice, perchè mi stimola a riprovare, a cercar di ''scrivere'' in un modo più fluido, finche (almeno uno) non mi dirà ''bel racconto''. E cosi vorrei vederti fare Franco, tirar fuori dalle critiche ricevute quell'input a far di meglio, a riprovare...
La locazione che presenti in questo reportage è fantastica,il tema la nebbia lo è ancor di più, l'inquadratura...ecco, la storia, la scrittura è tutta li, prova a riprendere questo posto dagl'occhi di uno scoiattolo, senza salire sugl'alberi naturalmente , con inquadrature a 20 centimetri da terra o staccati dagl'alberi, con viste a volo d'uccello, osserva gli scoiattoli e imita il loro punto di vista...e mostracelo. Il che naturalmente non significa spegnere il PC e uscire a fare quattro scatti, ma di preparare una sceneggiatura, di curare le ambientazioni, scegliere una luce adatta, farlo alle 10 di mattina non avrebbe molto senso se poi le immagini vengono rovinate da una forte luce, dove è difficile gestire un'esposizione ottimale, ecco prepara una storia a immagini, evita per esempio di fare l'errore di questo reportage di limitarti a mostrare, dove però in più di un fotogramma lo fai bene, prova a raccontare, a raccontarti...  |
Ciao UEDA,
scusa se non ti ho risposto prima, ma solo adesso mi sono accorto di questo tuo inserimento ampio e molto ma molto istruttivo. Non mi è arrivata alcuna comunicazione tramite la PE , scusa di nuovo.
Ho salvato tutto quello che mi hai detto in un apposito file dove ho raccolto tutte quelle informazioni che mi aiuteranno (spero) a crescere.
Di una cosa mi preoccupo, nei temi ero una frana, sarei più contento ceh un reportage dovesse assomigliare ad un'equazione oppure ad un programma informatico. Cavolo non avrei problemi!
Comunque a parte gli scherzi ho capito benissimo cosa mi vuoi dire.
Per quanto riguarda l'uso dei filtri per adesso ne ho molti (POLARIZZATIORE, CROSS, FOG, CENTER SPOT ecc. ecc.) però sono recuperati dalla mia vecchia attrezzatura e sono adatti solo al TAMRON 90. Visto che è mia intenzione il prossimo anno cambiare la D80 con la D300 non so ancora deciso con che obiettivo, è assurdo che mi attrezzi con filtri per il 18/135 che forse non utilizzerei in futuro.
Anch'io scatto in RAW ed anch'io tengo costantemente una leggera sottoesposizione evitando di bruciare irrimediabilmente alcuni particolari luminosi.
Ti ringrazio ancora del tempo ceh mi hai dedicato e rinnovo per l'ennesima volta le mie scuse per una maleducazione involontaria.
Ciao e buon WE
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|