Autore |
Messaggio |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 9:35 pm Oggetto: Scale |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
birba81 utente
Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 159 Località: Montepulciano
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 12:12 am Oggetto: |
|
|
idea originale... mi piace molto
una semplice domanda. come hai fatto?
è in macro?
_________________ canon eos 350 d 18-55 mm f3.5 50mm f1.8 90-300mm f4.5 Canon
www.flickr.com/photos/birba81/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 1:10 am Oggetto: |
|
|
Macro? no direi di no, ho usato il mio 50ino nikon che di macro non ne fa.... una semplice foto, solo che avevo poca luce e l'ho dovuta fare con un diaframma abbastanza aperto perchè non avevo con me un cavalletto quindi c'è poca profondità di campo, quello che si vede è un modellino di un quartiere su una cartografia stampata... non saprei bene cosa spiegarti, ho semplicemente inquadrato e scattato... ciao alla prossima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 1:44 am Oggetto: |
|
|
e perchè la matita è + alta della sedia?
una prospettiva assoluta o cosa...? e quelle pieghe del fondo a sx? e...e... tutto quel rumore?
_________________ www.marcodelmaschio.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 8:03 am Oggetto: |
|
|
Dunque, direi che il rumore è dovuto al povero t-max 400 che così è (anche se secondo me lo hanno un po' cotto in sviluppo..) e le pieghe in alto a sinistra, che prima della compressione non si vedevano, son colpa mia, c'erano delle macchie nel negativo ed evidentemente non le ho tamponate bene.... Per quel che riguarda la matita, non so cosa sia una prospettiva assoluta ma la matita sta dietro ala sedia quindi al limite dovrebbe sembrare ancora più piccola... Quindi magia... ciao grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
birba81 utente
Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 159 Località: Montepulciano
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Quindi hai scattato una foto originale ma non te ne sei accorto?
La matita ha proporzioni grandi rispeto al tavolo e proporzionalmente ancora piu grande rispetto la sedia. Cosi come il tavolo è grandissimo rispetto alla sedia ma piccolo rispetto alla matita. La sedia è progressivamente pi piccola del tavolo e della matita. Una bella relazione tra gli elementi della foto.
Ora che ti ho spiegato la tua foto ti piace di piu???
sembra che andando verso l'alto gli oggetti ingrandiscono... bella davvero.. peccato la qualità
_________________ canon eos 350 d 18-55 mm f3.5 50mm f1.8 90-300mm f4.5 Canon
www.flickr.com/photos/birba81/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
Mai credere ciecamente a cio' che i nostri occhi osservano....
La vista è il senso che più facilmente viene ingannato rispetto agli altri (domandatelo ai maghi se non ci credete)...
Ciao
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
No be' lo so, la foto l'ho fatta apposta così e naturalmente c'è il trucco, ma non ve lo dico, fate solo conto che non ho usato obbiettivi particolari o ritocchi a photoshop, e la grana e la poca pdc a me non dispiacciono, credo siano funzionali, comunque grazie dei commenti de dell'attenzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 2:02 pm Oggetto: |
|
|
la prospettiva assoluta rientra nel campo delle illusioni ottiche molto usata nella fotografia e nel cinema. essa sfrutta il fatto che le macchine da presa non catturano un'immagine tridimensionale ma bidimensionale essendo costituiti da un unico obbiettivo - basti pensare che il senso della prospettiva, della distanza e dell'equilibrio nell'uomo, è dato proprio per il fatto che, avendo noi 2 occhi, disponiamo di 2 punti di vista silmultaneamente- per cui 2 oggetti posti su piani diversi, appaiono, invece, sullo stesso piano.
ecco qualche esempio:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1078 volta(e) |

|
_________________ www.marcodelmaschio.it
Ultima modifica effettuata da xblues il Gio 22 Nov, 2007 11:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie ho capito, no cmq la mia foto non è nulla del genere, è una foto semplicissima, la scena è quel che si vede, niente di più e niente di meno, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Vi dico come la vedo io....
Se quello fosse un tavolo normale (e la sedia pure) avrebbe come sfondo una parete o una stanza con altri oggetti invece ho l'impressione di un fondale fatto con un cartoncino bianco tipo bristol (difficile giudicare con tutta quella grana e una così poca definizione)!
Detto questo passiamo ai calcoli
Una matita è lunga circa 15 cm e, facendo le dovute proporzioni, il tavolo dovrebbe avere i lati di circa 30 cm e la sedia un'altezza sempre di circa 30 cm.
Insomma le uniche cose a grandezza naturale sono: la matita, la gomma e l'appunta matite!
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Vi dico come la vedo io....
Se quello fosse un tavolo normale (e la sedia pure) avrebbe come sfondo una parete o una stanza con altri oggetti invece ho l'impressione di un fondale fatto con un cartoncino bianco tipo bristol (difficile giudicare con tutta quella grana e una così poca definizione)!
Detto questo passiamo ai calcoli
Una matita è lunga circa 15 cm e, facendo le dovute proporzioni, il tavolo dovrebbe avere i lati di circa 30 cm e la sedia un'altezza sempre di circa 30 cm.
Insomma le uniche cose a grandezza naturale sono: la matita, la gomma e l'appunta matite!
Silvano |
...l'ineccepibile silvano!!!
_________________ www.marcodelmaschio.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Vi dico come la vedo io....
Se quello fosse un tavolo normale (e la sedia pure) avrebbe come sfondo una parete o una stanza con altri oggetti invece ho l'impressione di un fondale fatto con un cartoncino bianco tipo bristol (difficile giudicare con tutta quella grana e una così poca definizione)!
Detto questo passiamo ai calcoli
Una matita è lunga circa 15 cm e, facendo le dovute proporzioni, il tavolo dovrebbe avere i lati di circa 30 cm e la sedia un'altezza sempre di circa 30 cm.
Insomma le uniche cose a grandezza naturale sono: la matita, la gomma e l'appunta matite!
Silvano |
...l'ineccepibile silvano!!!
_________________ www.marcodelmaschio.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Bravo mago Silvan, esatto il "tavolo" ha le dimensioni di un A3 e la seggiolina è a sua volta un modellino che sarà alto una 15ina di cm... e il modellino è in scala 1:1000, be' svelato l'arcano spero che la foto vi piaccia lo stesso, purtroppo ho a che fare con queste cose e mi diverto a fotografarle.... (vedi galleria pietà rondanini per es) grazie a tutti e alla prossima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
saimonidolo2 ha scritto: | Bravo mago Silvan, esatto il "tavolo" ha le dimensioni di un A3 e la seggiolina è a sua volta un modellino che sarà alto una 15ina di cm... e il modellino è in scala 1:1000, be' svelato l'arcano spero che la foto vi piaccia lo stesso, purtroppo ho a che fare con queste cose e mi diverto a fotografarle.... (vedi galleria pietà rondanini per es) grazie a tutti e alla prossima |
Grazie...
Però rettifica... la scala non è 1:1000 ma all'incirca 1:7/1:8
Appena posso faccio un salto nella tua galleria...
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saimonidolo2 utente attivo
Iscritto: 23 Gen 2007 Messaggi: 553
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
no, la scala del modello del quartiere è 1:1000, quella della sedia sarà 1:5 e della matita 1:1!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 9:24 pm Oggetto: |
|
|
saimonidolo2 ha scritto: | no, la scala del modello del quartiere è 1:1000, quella della sedia sarà 1:5 e della matita 1:1! |
Infatti intendevo la sedia e il tavolo...
Ciao
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 10:57 pm Oggetto: |
|
|
A prima vista sembrava davvero una illusione ottica ben riuscita.. o forse rimane lo stesso tale?
Mi piace questo inganno visivo, hai saputo scattare una immagine davvero interessante, con elementi così inusuali nelle dimensioni..
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|