un muro |
|
Canon EOS 350D DIGITAL - 18mm
1/15s - f/5.6 - 100iso
|
un muro |
di delirio00 |
Gio 15 Nov, 2007 3:25 pm |
Viste: 533 |
|
Autore |
Messaggio |
delirio00 nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 39 Località: terni
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 3:26 pm Oggetto: un muro |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ che cosa vuol dire seguire correttamente una regola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mattia 90 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 748 Località: Tricase(le)
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Non immagini quanto li disprezzo queti ragazzi cosi'... hai fatto bene a scattare,cosi' tutti possiamo vedere le "bravate" di certi ragazzi! Cmq visto ke sei all'inizio mi sembra,cerca di fotografare piu' ke puoi cercando di apprendere sempre di piu da questo sito...un saluto
mattia _________________ Nikon F75, Nikkor 28-80 F/3,5-5,6
Le mie foto
le mie ultime foto !!!
Ci sono delle foto con 0 commenti nella galleria,vorrei sapere il vostro parere..Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 9:12 am Oggetto: |
|
|
A me delle ragazzate non frega niente. Molto peggio le bravate dei politici. Una scritta alla fine si cancella...
Detto questo, la foto è un pò "scadente" a livello tecnico.
Mi spiego: innanzitutto il muro sembra ripreso un pò in diagonale, forse non eri perfettamente complanare al muro stesso. Poi c'è il problema delle alte luci bruciate in basso. C'è anche il problema di un white balance che ha cannato clamorosamente, risultando in una dominante veramente troppo fredda.
Io proverei a lavorarci un pò in photoshop. Soprattutto potrebbe essere interessante una conversione b&n. Visto le belle texture dei mattoni di pietra.
Roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delirio00 nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 39 Località: terni
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 4:27 am Oggetto: |
|
|
ciao...come già detto mi fa piacere la schietezza
Detto questo, la foto è un pò "scadente" a livello tecnico...ciò mi fa venire in mente una domanda...perchè? (che vuol dire?)
1-innanzitutto il muro sembra ripreso un pò in diagonale: è vero...la foto viene da un crop...(cmq..ottimo occhio...anche riguardandola non mi sembra così evidente...forse ti sei soffermato a guardarla?)ma perchè ciò è un prob. per questa foto?
2-Poi c'è il problema delle alte luci bruciate in basso: (nn sono sicuro di aver capito a quali luci ti riferisci) cmq...è le basse luci in alto(ombre)? ma..perchè ciò è un problema per questa foto?
3-C'è anche il problema di un white balance che ha cannato clamorosamente...qui un pò mi offendo...dopo tutto i toni freddi li vediamo tutti...e potevi anche chiederti come mai avessi scelto di inviarla!ma cmq...qual è il problema?
Io proverei a lavorarci un pò in photoshop...è proprio quello che ho fatto!
Ora sparo una descrizione analitica ( a posteriori) della foto in merito ai punti da te menzionati:
1-La ripresa leggermente diagonale mi sembra aiuti l'immaginazione di due diagonali: 1) dal vertice alto a sin. a quello in basso a destra (secondo la prospettiva di chi guarda la foto) e 2da sin. in basso a destra in alto, considerando che il formato è solo tendente al quadrato ma salvaguardando una certa imponenza (frontalità e/o stabilità)del muro stesso(cioè della composizione). La foto infatti è divisa in base alla diagonale 1: nella parte inferiore è "blu" in quella superiore "leggermente violetto" (una tonalità? diversa del blu)(magenta?).
2-Seguendo la stessa diagonale mi sembra di rinvenire la contrapposizione luce ombra e -contrasto + contrasto (o forse meglio, le zone illuminate mi sembrano più piatte delle altre): (se vista su sfondo nero la foto mi sembra avere una resa decisamente migliore).
3-Toni freddi= pietra fredda (metafora). Tralasciando questo aspetto mi sembra che la fredezza dei toni (ma se erano caldi era lo stesso) renda bene l'idea di una critica all'oggettività fotografica (una fotografia non è ciò che è stato fotografato); inoltre mi piaceva la variegata "scala di blu" (scelta estetica).
Quello che penso è che la tecnica sia un mezzo...non un fine (anche se per raggiungere un fine la tecnica di questa foto poteva, può, sicuramente dovrà migliorare).
Spero dedicherai attenzione a questa prolissa risposta (che a me non sembra neanche tale) e magari aggiungerai qualcosaltro.
ciao
PS: a mio avviso il B&N è davvero un bijou _________________ che cosa vuol dire seguire correttamente una regola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 6:09 am Oggetto: |
|
|
ti credo, con una cornice nera probabilmente rende di più...
cosi la vedo sovraesposta a sinistra e sottoesposta a destra,
disturba il fuori fuoco e la scarsa definizione della cassetta in basso a sinistra
detto da semplice osservatore  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 9:51 am Oggetto: |
|
|
Caro delirio, se tengo traccia delle foto che commento con la notifica via mail il motivo è proprio questo: la discussione.
Quindi la tua replica mi fa solo piacere.
Mi scuso se il termine "scadente" non è esattamente dei più felici: alle volte scrivo in fretta e le mie espressioni, me ne rendo conto, non sono sempre troppo gentili.
Per quanto riguarda la tecnica: hai perfettamente ragione. E' un mezzo, uno strumento, non un fine ultimo. Infatti nella foto veramente ben realizzata la tecnica non si nota neanche, come se la foto fosse nata così. Ma in reatà la tecnica dietro ogni bella foto c'è sempre.
Poi una foto può essere bella anche se presenta madornali errori tecnici, ma sono casi rari.
Parlo di "tecnica" non di "regole". La differenza è abissale: la tecnica è la padronanza di tutto ciò che ha che fare con la ripresa e il trattamento dell'immagine. Le regole sono semplici accorgimenti che alle volte funzionano alle volte no. La regola di esporre correttamente, ad esempio, è una cazzata: se io sottoespongo una foto è perchè voglio comunicare un "mood", una sensazione particolare che è solo mia. Infrango la regola ma ottengo il mio scopo.
Nella tua foto, è molto probabile che abbia frainteso una tecnica sbagliato con un risultato tecnicamente voluto. Il mio problema è che sono molto istintuale quando vedo una foto. A volte capita che non mi soffermo a pensare la fatidica domanda: "non è che l'autore ha voluto rendere la foto proprio così?".
Nel tuo caso, avrei dovuto notare che la scelta dei toni freddi è nettamente ricercata e voluta, non è un errore del white balance. Invece sono stato superficiale e me ne scuso.
Per quanto riguarda il problema prospettico, me ne sono accorto subito perchè la targa deturpata dallo spray non è un rettangolo, ma un "romboide", e questo fa capire che non eri complanare col piano sensore al muro ripreso, oppure eri troppo vicino ed hai usato una focale corta.
Se vuoi dare l'impressione di un muro monolitico, è fondamentale che tutte le linee siano disposte su un perfetto reticolo. se "qualcosa parte per la tangente" si perde l'effetto di bidimensionalità che permette di enfatizzare anche le texture del muro.
Riguardo alle luci bruciate, mi sono sbagliato: la parte in basso a sinistra non è bruciata ma è sovraesposta: io semplicemente ho un altro metodo. Espongo per le alte luci e lascio che le ombre diventino più scure. Se poi nelle ombre c'è qualche dettaglio che mi interessa, ricorro a photoshop.
Riguardo alla diagonale, era evidente il fatto che la volessi sottolineare. Ma in questa epoca digitale la diagonale utilizzata a scopi compositivi la vedo troppo spesso. Infatti è abbastanza facile, in photoshop, girare un pò la foto e ritagliarla in modo che la linea obliqua combaci perfettamente con la diagonale principale (da sx in basso a dx in alto) o con la secondaria.
E' una tecnica che non condivido. Ventanni fa il grande Feininger scriveva che era "sbagliato" seguire perfettamente le diagonali, perchè si otteneva il risultato di far emergere troppo una geometria artificiale nella foto.
Comunque, parlando schiettamente, la tua foto non mi ha colpito più di tanto. L'ho guardata e riguardata, ma semplicemente non mi convince. Se si trattasse di musica ti direi che non è il mio genere.
Però io, da essere umano, più che portarti la mia esperienza visiva non posso fare. _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:04 am Oggetto: |
|
|
...per finire, se ti va un confronto prova a dare un'occhiata ai "miei muri".
Noterai che io uso sempre toni caldi.
http://www.pbase.com/chinchillart/concreteness
Roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
delirio00 nuovo utente
Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 39 Località: terni
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio64, effettivamente avrei dovuto inserire una cornice nera...è stato un errore.
Ciao chinchillart..grazie per la risposta.
Riguardo alle luci bruciate, mi sono sbagliato: la parte in basso a sinistra non è bruciata ma è sovraesposta...io avevo risposto come se fossero sinonimi.
Per quanto riguarda il problema prospettico, me ne sono accorto subito perchè la targa deturpata dallo spray non è un rettangolo, ma un "romboide", e questo fa capire che non eri complanare col piano sensore al muro ripreso, oppure eri troppo vicino ed hai usato una focale corta. In effetti oltre a non essere complanare ero vicino e usavo una focale corta. In questo passo cmq noto tutta la mia inesperienza, anche per quel che rigurda il romboide (il mio sguardo a vagato un bel pò sull'immagine prima di capire che era quello l'elemento che disturbava)...quindi quando avevo scritto "cmq..ottimo occhio...anche riguardandola non mi sembra così evidente"..mi devo ricredere..probabilmente E' cosi evidente...anche se non molto in diagonale.
Ventanni fa il grande Feininger scriveva che era "sbagliato" seguire perfettamente le diagonali, perchè si otteneva il risultato di far emergere troppo una geometria artificiale nella foto...alla luce di questa affermazione corroboro la scelta delle diagonali...volevo (anche e sopratutto con il colore) far trasudare la foto di artificialità!
Però io, da essere umano, più che portarti la mia esperienza visiva non posso fare....detto così sembrerebbe poco..invece
Per questo non ha alcuna importanza se parlando schiettamente, la tua foto non mi ha colpito più di tanto. L'ho guardata e riguardata, ma semplicemente non mi convince....meglio una dialogo come questo che mille complimenti.
Grazie anche per i link ai tuoi muri...gli ho dato solo un occhiata per il momento (ho un pò da fare) ma appena possibile li guarderò con piacere e molta attenzione. _________________ che cosa vuol dire seguire correttamente una regola? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|