Autore |
Messaggio |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 2:30 pm Oggetto: immobilità (2) |
|
|
da una terrazza panoramica, Matera in un giorno di afa estiva.
commenti e critiche sempre benvenuti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
dev'essere uno spettacolo dal vivo
della foto la parte alta e moderna e sovraesposta l'avrei tagliata
mi sarei tenuto solo i due terzi inferiori  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Grande Alce Irlandese ( ) hai avuto una bella idea. La costruzione dell'immagine c'è ed è pure interessante, passiamo a quello che secondo me andava valorizzato di più.
Per prima cosa usa tutti i 1024 che hai a disposizione per postare.
Io avrei diviso equamente in tre parti uguali la foto. Partendo dal basso hai la nuda roccia, poi le case scavate nella roccia ed infine le case moderne che si ergono sopra. Avrei curato un pò di più l'esposizione per ottenere una maggiore lettura nella parte alta della foto.
Al di là di ogni ragionamento questo scatto dimostra che hai occhio.
Rosario _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ignaro utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2006 Messaggi: 4071
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Immobilità?
Io avrei detto transizione... un passaggio dalle rocce della natura al cemento del moderno arti-ficio, passando per le costruzioni antiche...
un'immagine ricca di significati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio, Rosario, Ignaro
avete ragione, la parte superiore è decisamente sovraesposta, e non ho saputo gestire la cappa di umidità che c'era nell'aria in quelle settimane
poco più su c'era il cielo, non altre case, per cui non potevo creare 3 ambienti uguali; e d'altra parte mi piaceva quel lento climax verso la luce, come per sottolineare la sensazione di sospensione nel vuoto della gravina sottostante, una parete verticale sospesa nel tempo; per cui poi ho scattato così. ci sono altri 2 scatti in galleria
a discolpa delle dimensioni della foto postata devo dire che photoshop mi lascia sempre troppo peso nella foto, per cui non ci sto nei 320k e quindi riduco.
devo dire che si, dal vivo è molto bella Matera, per me è sempre stato un posto senza tempo.
grazie per la visita e il commento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seaxx79 utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 2697 Località: Spoleto
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 5:47 pm Oggetto: |
|
|
molto bella questa immagine great....è un piacere entrare nella galleria e riscoprire posti così belli....mi fa tornare in mente una foto che ho anche io in galleria e un viaggio molto bello fatto, prima da quelle parti e e poi dalle tue parti....i rilievi critici mossi da Caludio e Rosario li condivido in pieno specialmente la parte in alto un po' bruciata...a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
ma grazie a te seaxx... è un piacere ritrovarti
ed è un onore la visita, il commento, il ricordo di un bel viaggio
faccio tesoro di ogni commento, grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
claudio64 ha scritto: | dev'essere uno spettacolo dal vivo
della foto la parte alta e moderna e sovraesposta l'avrei tagliata
mi sarei tenuto solo i due terzi inferiori  |
Ho avuto la stessa idea di Claudio, levare la parte alta moderna e mostrare quella antica.
D'altro canto anch'io ho evitato accuratamente nella mia "Sassi" di far entrare edifici moderni; però in quel caso il taglio era verticale e si prestava di più a una simile operazone.
In questo caso forse è giusto che rimangano quei casermoni a denuncia dello scempio tutto nostrano.
Bel b/n.
Ciao, Fausto _________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
great irish elk utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 816
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marengo
si così è un po' una denuncia... è infatti lo stato delle cose a Matera. Case nuove e case antiche, tutte mescolate, i sassi pieni di cavi della luce nel loro "paesaggio urbano", una città che a me sembra sempre immobile almeno in apparenza.
grazie per la visita e il commento
(vado a vedere i tuoi sassi)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|