Autore |
Messaggio |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie a te hamham, per me è sempre un piacere discutere costruttivamente e cercare di dare un contributo positivo alla community. ciao. andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie Hamham... ti sto facendo lavorare un sacco
E' bello discutere qui perché si è tutti molto tranquilli e disponibili
e si possono imparare un sacco di cose! E soprattutto quando ci
sono critiche bisogna accettarle e spiegare le proprie eventuali
ragioni con la massima rilassatezza... come in effetti è successo!
Mi chiedevo quando secondo te è necessario mettere un HDR
in mezzo agli Artwork e quando è da considerare una foto...
grazie! _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 11:51 am Oggetto: |
|
|
AlexKC ha scritto: |
Mi chiedevo quando secondo te è necessario mettere un HDR
in mezzo agli Artwork e quando è da considerare una foto...
grazie! |
bella domanda, alla quale ho imparato a darmi una risposta molto semplice: basta riflettere sulla necessità per la quale si elabora una foto in HDR, o meglio, il perché nasce la tecnica HDR.
dobbiamo pensare che questa elaborazione si usa per sopperire alla ristretta gamma dinamica del sensore delle nostre macchine (ma anche della pellicola, in certi casi) in confronto alla capacità del nostro occhio di vedere correttamente le zone scure e le zone chiare di una determinata scena.
con l'HDR (High Dinamic Range, cioè "gamma dinamica estesa") si cerca di sopperire a questa differenza. si cerca, cioé, di avere correttamente esposte le zone chiare e le zone scure della scena ripresa. nulla di più.
nella pratica, è cercare di avvicinare la qualità fotografica alla qualità percettiva dell'occhio umano.
questa foto di marco spinelli, per esempio, è una fotografia elaborata in HDR proprio a tal fine.
c'è poi l'applicazione dell'HDR per creare degli effetti particolari: pittorici, illustrativi, "creativi" (tra virgolette perché non vorrei dare una definizione esauriente del termine ). come questa foto di gianluca nespoli.
ovviamente il mio discorso è una semplificazione piuttosto grossolana, se ne potrebbe parlare per mesi e non pretendo che sia universalmente condivisibile.
solo mi semplifica molto la valutazione degli intenti  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso fila e sono in linea di massima d'accordo... ma siccome la discussione è stimolante non la voglio terminare qua:
Faccio un esempio pratico... qualche giorno fa ho postato un altro
scatto in HDR, questo:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=226123&sid=8a508fc8e79fe70fb15228a1cf6cc239
L'ho inserito nella sezione street (e dal punto di vista del soggetto
credo ci stesse tutto) e mi è parso che fossero tutti d'accordo sulla
collocazione.
Ora se andiamo a dare un'occhiata magari la foto potrebbe sembrare
meno irreale, ma io invece posso dire che mentre la veduta di Roma l'ho lasciata così com'era (Photomatix a parte) a quella del canestro ho
aggiunto un po' di rumore e contrasto con l'effetto texture...
a questo punto come la valutiamo?  _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:09 pm Oggetto: |
|
|
ehehe..
sinceramente, non l'avrei postata in street, ma al di là del lavoro di postproduzione che c'è dietro... è più una valutazione sulla "street phylosophy"
per quanto riguarda invece il confronto tra le due, quella del canestro, anche se più elaborata fisicamente, lo è meno dal punto di vista dell'artwork vero e proprio (come invece lo è questa della finestra).
non prenderei la quantità di photoshop usato come metro di giudizio per dare una definizione di artwork. un qualsiasi ritratto di bruko, per esempio, ha una quantità di elaborazione spaventosa (l'ho vista più volte smanettare col suo mac e tavoletta grafica e ti assicuro che c'è da rimanere con la mascella a terra). eppure non si possono considerare artwork, ma solo ottimizzazioni di post produzione.
prendiamo invece le tue due foto: le definisci HDR solo perché hai usato dei filtri (o dei software appositi) ma non possono essere considerati dei veri HDR. il perché è scritto tra le righe nella risposta precedente: non usano l'HDR per aumentare la gamma dinamica (e se vedi hanno zone di sottoesposizione e sovraesposizione oltre i limiti, cosa che l'HDR corregge anziché accentuare), ma per creare degli effetti particolari. ecco allora che rientrano nella categoria "artwork", anche se secondo me la foto del canestro è ancora nel limite dell'elaborazione spinta.
spero di non essermi incartato  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io la penso come hamham. Non importa la quantità di effetto, e se è stato fatto con un plugin, con 23 immagini esposte ad 1/3 di stop di differenza, o quant'altro. Secondo me bisogna giudicare una foto a colori (il B/N è un'altra cosa, perchè è già in partenza un'elaborazione della realtà piuttosto pesante) per quello che è, cioè una fotografia. Poi è chiaro che posso voler fare tutte le elaborazioni del mondo, ma si finisce per avere poi in mano una cosa che con la scena di partenza c'entra ben poco. Con la pellicola si può correggere una dominante, si può mettere un digradante da due stop, si può correggere la luce con un colpetto di flash, ma non si può stravolgere completamente la realtà. Intento quest'ultimo più che lecito, intediamoci, non sono contro l'artwork o contro una visione artistica dell'immagine, ma poi il risultato finale non lo chiamiamo fotografia. dibattito molto interessante. ciao. andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Sapete qual è forse il punto? Che non riuscirei mai a definire questa foto un artwork perché nel mio spirito c'è lo scatto e non l'elaborazione. In che senso? Nel senso che ci sarà anche una forte variazione della gamma cromatica (come diceva Andrea cosa che succede anche col B/W), ma per me rimane a tutti gli effetti uno scatto... non c'è nulla di aggiunto o posticcio (se non il colore). Ho visto molte foto con "effetto dream" e mi sembrano anche quello molto "irreali", ma non le metterei mai negli Artwork.
Poi, come ci ha insegnato questa discussione, tutto è molto soggettivo
e forse nulla è sbagliato  _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Certo Alex, hai ragione, ovviamente è tutto soggettivo; però gli aloni ed i colori nel cielo (solo per fare un esempio) sono "oggettivamente" irreali; poi è chiaro che questa è la tua (sacrosanta) visione della realtà, ci mancherebbe altro. Però è una visione artistica della realtà (giudicando il risultato finale, non la tua intenzione inziale), non fotografica; questo è ciò che vorrei cercare di esprimere ... mi sa che mi sto incartando pure io ) ciao. andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:48 pm Oggetto: |
|
|
No no, non ti stai incartando
E' che io sento la cosa come elaborata quando si "aggiunge" o "toglie" qualcosa alla foto... ma ovviamente anche questo è MOOOOLTO soggettivo e varia da caso a caso. E pensare che questa mia foto se l'avessi vista io 3 mesi fa avrei detto che non era uno scatto  _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiburonblanco84 utente

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 439 Località: Catania
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 2:56 am Oggetto: |
|
|
davvero bello questo HDR _________________ Canon 5D Mark IV, Canon 5D, Canon EOS M2, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM, Canon EF-M 22mm f/2 STM, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon TS-E 24mm f/3.5 L, Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Squalo Bianco! E' stato il mio primo tentativo, quindi ci sono affezionato!
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
i3a utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 1532 Località: Abruzzo
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
esatto Ale io pure trovo l'HDR molto interessanti per queste realizzazioni a cavollo tra fiaba e cartone animato!
a presto _________________ CLICCA QUI WEBSITE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|