Autore |
Messaggio |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:32 am Oggetto: High Dynamic Time Range Sunrises |
|
|
Che cosa sono? Potete leggerlo in dettaglio qui: http://mkweb.bcgsc.ca/fun/hdtr/
ma per gli amanti della sintesi (e dell'italico idioma) ecco come ho realizzato queste immagini...
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:33 am Oggetto: |
|
|
HDTR - Una sigla che indica delle immagini in sequenza (riprese in momenti differenti al medesimo soggetto) montate in modo che rappresentino lo scorrere del tempo. Sembra folle (e complesso) ma in realtà è semplice realizzarle ed i risultati sono tuttosommato gradevoli e curiosi.
Per prima cosa bisogna fotografare il soggetto: cosa di meglio dell'alba dal balcone di cucina? Montata la 710IS chdked su un gorillapod, programmato l'intervallometro per scattare una foto ogni 2 minuti e lasciata operare per una cinquantina di foto, ci si ritrova con una bella serie di foto al sole che sorge.
Si prendono le foto dalla scheda e si selezionano le 4 o 5 più significative. Si caricano in PS (o gimp, come in questo caso) in modo che siano tutte in un unica immagine ma su livelli differenti e si applica una maschera a gradiente su ciascuna, in modo da mostrare di ogni immagine una fettina orizzontale. Una volta fusi i livelli i risultati li avete sotto gli occhi.
Commenti?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2430 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2430 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2430 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2430 volta(e) |

|
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CyberKaos utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2005 Messaggi: 806 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | [...] e si applica una maschera a gradiente su ciascuna [...] |
Visto che sei stato così preciso..... non è che mi spieghi come si applica una maschera a gradiente su ciascuna in PS ?
L'idea è bella e ben fatta.... foto simpatiche da vedere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
CyberKaos ha scritto: | Citazione: | [...] e si applica una maschera a gradiente su ciascuna [...] |
Visto che sei stato così preciso..... non è che mi spieghi come si applica una maschera a gradiente su ciascuna in PS ?
L'idea è bella e ben fatta.... foto simpatiche da vedere
 |
Grazie del commento: i dettagli li trovi qui http://mkweb.bcgsc.ca/fun/hdtr/?tutorial con anche delle foto per provare!
In ogni caso quello che ti serve è qui:
Citazione: |
Select the topmost layer and click on the "Add layer mask" icon, found at the bottom of the layer palette (third from the left). This will create a layer mask, which is by default white (the layer shows through everywhere). We don't want this, though, since we would like the other layers to show through. To make the first layer not show through in certain parts of the image, the layer mask will need to be made black there. Since we want a gradual transition from the first to the second layer, a white-to-black gradient in the layer mask is called for. Select the gradient tool (G), select the layer mask (make sure to click on the layer mask square, not the layer image square - common trap!) and draw a white-to-black gradient (left to right) on the image mask. Start the gradient at the half-way point into the first rectangle and end it at the half-way point into the second rectangle.
|
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante, complimenti.. bel lavoro
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | Molto interessante, complimenti.. bel lavoro
 |
Grazie
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
carine e molto interessanti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
najaru utente attivo

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 2085
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2007 3:32 pm Oggetto: |
|
|
ma si possono fare anche non tempistiche molto piu distanziate? o vengono una schifezza?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2007 8:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie najaru del commento. Non credo che ci siano problemi a farle con foto scattate in momenti anche distanti fra loro. L'importante che rappresentino esattamente il medesimo soggetto. Potresti, ad esempio, procurarti foto scattate da webcam fisse e provare con quelle.
_________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|