Autore |
Messaggio |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 5:24 pm Oggetto: Ancora magia! |
|
|
Ancora un altro esperimento (quello vecchio qui: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=258112) con una sorgente luminosa in movimento, stavolta decisamente meno Mastro Lindo (vedi Alberto che ti dò retta?!?), ovvero una minuscola Mini MagLite... che ne pensate? _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alnitak57 sospeso

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 11010 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Gran bel lavoro!
Complimenti!
Un caro saluto
Rino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepo55 utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 1386 Località: reggio calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FelixJ utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 4168 Località: Roma
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 8:39 pm Oggetto: |
|
|
L'idea mi piace, si esce un po dalla monotonia, mi piace la luce sul volto della modella. Le mani bruciate possono anche essere bruciate, altronde su ritorno al futuro ci sono dei bei lampi quando la macchina scompare, sono cose che possono far parte dell'effetto voluto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 8:53 pm Oggetto: Re: Ancora magia! |
|
|
gianjackal ha scritto: | ...che ne pensate? |
Che chi fa esperimenti, qualunque essi siano, dimostra curiosità, la curiosità è sinonimo di intelligenza, l'intelligenza fa fare cose interessanti e belle (spesso anche utili)
Bella prova!
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 8:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti!
MescoDesign: vedi che pian pianino si migliora... dammi tempo!
pepo55: io uso una Konica Minolta 7D, una "vecchia gallina", ma dalle uova d'oro!
Ho scattato a ISO 200 e F4, posa bulb, a memoria circa 30/40 secondi (considera il tempo necessario per far scattare l'otturatore, andare vicino alla modella, muovere la lucina, tornare vicino alla fotocamera e chiudere l'otturatore).
alnitak57, FelixJ, Silvsrom: grazie! _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
...la modella (a parte la mano mossa) direi che è a posto, l'incantesimo è ancora un po' "petardo style", alquanto aggressivo e "bloccato" nella parte finale, ma certo più magico del precedente. Ideina (non sono pratico di light painting): se usi differenti velocità di movimento, non dovrebbe variare l'intensità della traccia? in altre parole, accelerando la rotazione la traccia non dovrebbe "sfumare"? Chiedo, eh!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | (crop) se usi differenti velocità di movimento, non dovrebbe variare l'intensità della traccia? in altre parole, accelerando la rotazione la traccia non dovrebbe "sfumare"? Chiedo, eh!
Alberto |
Variando la velocità non cambia la sfumatura, cambia la dimensione della scia e la sua intensità... in pratica andando veloce si impressiona di meno e la striscia è più sottoesposta, quindi più sottile e viceversa
Per essere più precisi: cambia anche la sfumatura (essendo un oggetto in movimento) ma non è apprezzabile a livello visivo.
Silvano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Variando la velocità non cambia la sfumatura, cambia la dimensione della scia e la sua intensità... in pratica andando veloce si impressiona di meno e la striscia è più sottoesposta, quindi più sottile e viceversa
Per essere più precisi: cambia anche la sfumatura (essendo un oggetto in movimento) ma non è apprezzabile a livello visivo.
Silvano |
...ok, quello intendevo.. accelerando al massimo la scia dovrebbe sparire con dolcezza..
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepo55 utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 1386 Località: reggio calabria
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
gianjackal ha scritto: |
pepo55: io uso una Konica Minolta 7D, una "vecchia gallina", ma dalle uova d'oro!
Ho scattato a ISO 200 e F4, posa bulb, a memoria circa 30/40 secondi (considera il tempo necessario per far scattare l'otturatore, andare vicino alla modella, muovere la lucina, tornare vicino alla fotocamera e chiudere l'otturatore).
|
mmm...bella tecnica! ma non ho capito una cosa (perchè non conosco bene la tecnica del light-painting) : Come hai fatto a usare un diaframma così aperto (mi aspettavo un F8-11) e non sovraesporre la foto usando 30/40 secondi?!
Forse la stanza era completamente al buio, e hai fatto la MAF sulla modella prima di spegnere le luci?....mi incuriosisce la tecnica che hai usato, perchè il risultato è davvero stupefacente!  _________________ Il mio Sito Web : GiuseppePitasi.it
I miei ultimi scatti : 8° Granfondo dell'Aspromonte - Acrobatic Frisbee Freestyler - Game Over
I miei Reportage più belli: Reggio Calabria 2007...e 100 anni fa - Magic Colored Drops  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 22 Ott, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
pepo55 ha scritto: |
mmm...bella tecnica! ma non ho capito una cosa (perchè non conosco bene la tecnica del light-painting) : Come hai fatto a usare un diaframma così aperto (mi aspettavo un F8-11) e non sovraesporre la foto usando 30/40 secondi?!
Forse la stanza era completamente al buio, e hai fatto la MAF sulla modella prima di spegnere le luci?....mi incuriosisce la tecnica che hai usato, perchè il risultato è davvero stupefacente!  |
Beh, innanzitutto non è un vero e proprio light-painting, dove la sorgente luminosa viene puntanta sul soggetto per illuminare selettivamente alcune zone.
Comunque sì, hai perfettamente indovinato la tecnica: metto a fuoco con la luce accesa, poi spengo e con il buio completo apro l'otturatore e muovo la sorgente luminosa. _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|