Piazza del popolo |
|
|
Piazza del popolo |
di alechino |
Dom 21 Ott, 2007 9:00 am |
Viste: 223 |
|
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 9:00 am Oggetto: Roma a colori, tanto per cambiare... |
|
|
contax IIa
nokton 50 prominent
contax biogon 35
Ultima modifica effettuata da alechino il Dom 21 Ott, 2007 9:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 9:01 am Oggetto: Roma a colori, tanto per cambiare... |
|
|
Contax IIa
nokton 50 voigtlander prominent f1,5 (quello vero, cioè)
biogon zeiss 35 f 2,8
Grazie Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuhal utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2689 Località: Viggiù
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
attratto dal colore arrivo in questo luogo...perchè non è certo il colore che ti rappresenta.
commento questo bel cambiamento con un colore romantico e nostalgico come quella locandina di 2001 odiessea nello spazio...
ciao alechino, mi piace questa "domenica" silenziosa romana
ciao
giuseppe _________________ mannaggia la pupazza finalmente è online www.giuhal.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
Scattare delle foto a colori con una macchina di antiquariato e obiettivi nati quando il colore era una stravaganza e poi passarle allo scanner rende difficile una valutazione sulla qualità tecnica del risultato. Ti dirò che personalmente non trovo nemmeno molto il significato della scelta.
Di questo lavoro, per come lo si vede qui, la migliore resa ce l'ha il cartello che pubblicizza il film di Kubrick per colori e nitidezza.
Sinceramente, lascerei perdere. Torna al b/n e curalo di più  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Scattare delle foto a colori con una macchina di antiquariato e obiettivi nati quando il colore era una stravaganza e poi passarle allo scanner rende difficile una valutazione sulla qualità tecnica del risultato. Ti dirò che personalmente non trovo nemmeno molto il significato della scelta.
|
No, scusa, la macchina era professionale all'epoca ed anche oggi rende perfettamente bene la realtà, colore compreso, sapendola usare, pur senza esposimetro : gli obiettivi sono quanto di meglio possa esistere, non so se hai mai sentito parlare di zeiss biogon e nokton, ed ancora oggi danno mooolti punti ai moderni...
Mi pare che il colore risultante , tra l'altro , sia perfetto, pur avendo io usato un economicissimo kodak Gold , che non è certo il massimo...
Le foto sono tipiche di una rilassante domenica mattina a Roma, grazie Giuhal e grazie Melinamelina
Per quanto riguarda il BN mi pare che stiamo dimenticando che vedere le foto super-compresse al web (non stampate su baritata) è un modo non certo ideale per apprezzarne la ricchezza dei toni... Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 11:00 am Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | No, scusa, la macchina era professionale all'epoca ed anche oggi rende perfettamente bene la realtà, colore compreso, sapendola usare, pur senza esposimetro : gli obiettivi sono quanto di meglio possa esistere, non so se hai mai sentito parlare di zeiss biogon e nokton, ed ancora oggi danno mooolti punti ai moderni...
Mi pare che il colore risultante , tra l'altro , sia perfetto, pur avendo io usato un economicissimo kodak Gold , che non è certo il massimo...
|
Ma certo che si tratta di un'attrezzatura di prima qualità e che l'ottica è ancora insuperata (anche se è nata, ribadisco, in un periodo in cui si usava solo il b/n)! Sarà la pellicola, sarà il passaggio allo scanner, sarà la compressione, ma il risultato a schermo è di colori smorti e anche poco definiti, che certo non sono iperrealistici e pacchiani come certuni che si vedono ora col digitale, ma nemmeno sono perfetti.Come sempre, l'importante è che le proprie foto piacciano a chi le fa, comunque  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | alechino ha scritto: | No, scusa, la macchina era professionale all'epoca ed anche oggi rende perfettamente bene la realtà, colore compreso, sapendola usare, pur senza esposimetro : gli obiettivi sono quanto di meglio possa esistere, non so se hai mai sentito parlare di zeiss biogon e nokton, ed ancora oggi danno mooolti punti ai moderni...
Mi pare che il colore risultante , tra l'altro , sia perfetto, pur avendo io usato un economicissimo kodak Gold , che non è certo il massimo...
|
Ma certo che si tratta di un'attrezzatura di prima qualità e che l'ottica è ancora insuperata (anche se è nata, ribadisco, in un periodo in cui si usava solo il b/n)! Sarà la pellicola, sarà il passaggio allo scanner, sarà la compressione, ma il risultato a schermo è di colori smorti e anche poco definiti, che certo non sono iperrealistici e pacchiani come certuni che si vedono ora col digitale, ma nemmeno sono perfetti.Come sempre, l'importante è che le proprie foto piacciano a chi le fa, comunque  |
Grazie infinite per il commento : Ti pregherei solo di essere più specifico
Non si può dire, generalmente, colori smorti, dal momento che le immagini sono mooolto diverse tra loro, scattate in situazioni molto diverse : in pieno sole, all'ombra (le statue) in luce molto flebile (il cristo, scattata a tutta apertura f 1,5 )
Nelle foto in pieno sole ( la giostra, kubrick) sinceramente non capisco come si faccia a dire "colori smorti" e poco definiti...
Casomai si dovrebbe notare una leggera tendenza al tono caldo, ma tutto perfettamente naturale...
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
Io osservo le immagini postate.
In ciascuna, in corrispondenza di colori che si suppongono fedeli, ce n'è
almeno uno che mostra un'aberranza rispetto al colore che possiamo immaginare essere quello degli oggetti. Gli obiettivi che adoperi non perdonano né la scarsa qualità della pellicola né concedono margini alla latitudine dell'esposizione e, ripeto sono tarati per il b/n.
Guarda la terza immagine, dove era inevitabile avere una sottoesposizione e, in questo caso, sempre come appare a schermo, tutti i colori appaiono innaturali.
Dove l'esposizione è invece meno problematica, come nella giostra, mentre i verdi si suppongono fedeli (come non sono né in entrambe le foto della statua, né in quella del sassofonista), i rossi no. I bianchi, infine, sono quasi sempre pressoché illeggibili. Ribadisco che le proprie foto devono piacere a chi le fa.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
malinamelina ha scritto: | Io osservo le immagini postate.
In ciascuna, in corrispondenza di colori che si suppongono fedeli, ce n'è
almeno uno che mostra un'aberranza rispetto al colore che possiamo immaginare essere quello degli oggetti. Gli obiettivi che adoperi non perdonano né la scarsa qualità della pellicola né concedono margini alla latitudine dell'esposizione e, ripeto sono tarati per il b/n.
|
Ma non è così, perché sono entrambi obiettivi trattati anche per il colore, risalgono agli anni 60, diverso sarebbe stato il discorso se fossero stati anteguerra
malinamelina ha scritto: |
Guarda la terza immagine, dove era inevitabile avere una sottoesposizione e, in questo caso, sempre come appare a schermo, tutti i colori appaiono innaturali. |
Qui c'è l'azzurro del cielo che da la dominante blu, l'obiettivo non c'entra...
malinamelina ha scritto: |
Dove l'esposizione è invece meno problematica, come nella giostra, mentre i verdi si suppongono fedeli (come non sono né in entrambe le foto della statua, né in quella del sassofonista), i rossi no. I bianchi, infine, sono quasi sempre pressoché illeggibili. Ribadisco che le proprie foto devono piacere a chi le fa.  |
C'è solo un po' di tono caldo, ma da qui a dire che i colori non sono fedeli ce ne corre...
Come all'ombra, tu mi insegni, la dominante blu-fredda è inevitabile...
Insomma, se consideriamo che la pellicola non era di tipo professionale, non vedo cosa ci sia da imputare a questi obiettivi...
Ti ricordo che, a testimoniarne la bontà, lo stesso schema ottico è stato modernamente ripreso da Zeiss e d Voigtlander in una nuova versione..
Detto questo non con la pretesa che le nostre foto debbano piacere per forza, ma per capire un po' di più di quanto esprima la frase "colori smorti"
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Bene, alechino. Allora non ti nascondo che ho una grande curiosità di vedere tue fotografie a colori scattate con quella macchina e quegli obiettivi, di giorno, in esterni, in condizioni simili a quelle qui viste ma con una pellicola differente e poterle confrontare per amore di conoscenza.
Ciao. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|