| ... | 
   
  
	| 
	
	 | 
   
  
	| 
       
	      
       
	  
	    
	   
	  
	  
	  
	  
	  
	    
	   
	  
	 | 
   
  
	
	  
		| ... | 
	   
	  
		| di ale80 | 
	   
	  
		| Mer 10 Ott, 2007 8:24 am | 
	   
	  
		| Viste: 391 | 
	   
	  | 
   
 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		ale80 utente attivo
  
  Iscritto: 08 Dic 2006 Messaggi: 759 Località: Immigrato a Magenta (MI)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 10 Ott, 2007 8:25 am    Oggetto: ... | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ogni qualvolta ci battiamo con sincerità arriva il momento di affrontare una sfida, la montagna che deve essere scalata e conquistata se desideriamo vincere. Anche nella pratica buddista ci ritroviamo ad affrontare sfide di questo tipo. Se nutriamo la speranza che Kosen Rufu e la Buddità nella nostra vita diventino realtà, allora dobbiamo superare quelle montagne.
 
 
Daisaku Ikeda | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Nicola Giani utente attivo
  
  Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 10 Ott, 2007 5:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				O è sbagliata la foto, o è sbagliata la citazione.
 
In ogni caso non c'entrano l'una con l'altra.
 
 
Mi accingevo a commentare una foto bruttina che pensavo fine a sé stessa, ma, letta la tua introduzione, ho capito che effettivamente uno scopo c'era. E mi è venuta una curiosità: hai elaborato la frase dopo aver visto la foto, o hai scattato pensando esattamente a quello?
 
 
   
 
 
In entrambi i casi la foto è estremamente statica, sia nella posa del soggetto (spalla bassa, testa reclinata, braccio poggiato), sia nell'ambientazione (atmosfera di relax, aria serena, cielo limpido) che stride terribilmente coi concetti espressi nella didascalia: "battersi", "montagna", "scalata" (il soggetto è già in alto!), "vincere", "sfide" sono concetti che non trovano riscontro nella foto, neanche puramente iconografico.
 
 
   
 
 
Ritenta, che i numeri ce li hai!
 
 
         | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		ale80 utente attivo
  
  Iscritto: 08 Dic 2006 Messaggi: 759 Località: Immigrato a Magenta (MI)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 11 Ott, 2007 8:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Nicola Giani ha scritto: | 	 		  O è sbagliata la foto, o è sbagliata la citazione.
 
In ogni caso non c'entrano l'una con l'altra.
 
 
Mi accingevo a commentare una foto bruttina che pensavo fine a sé stessa, ma, letta la tua introduzione, ho capito che effettivamente uno scopo c'era. E mi è venuta una curiosità: hai elaborato la frase dopo aver visto la foto, o hai scattato pensando esattamente a quello?
 
 
   
 
 | 	  
 
 
La frase non l'ho elaborata io.... è di Daisaku Ikeda....
 
sinceramente non ho scattato in base a questa frase....
 
 	  | Nicola Giani ha scritto: | 	 		  
 
In entrambi i casi la foto è estremamente statica, sia nella posa del soggetto (spalla bassa, testa reclinata, braccio poggiato), sia nell'ambientazione (atmosfera di relax, aria serena, cielo limpido) che stride terribilmente coi concetti espressi nella didascalia: "battersi", "montagna", "scalata" (il soggetto è già in alto!), "vincere", "sfide" sono concetti che non trovano riscontro nella foto, neanche puramente iconografico.
 
 
   
 
 
Ritenta, che i numeri ce li hai!
 
 
         | 	  
 
 
Bisogna vedere da che punto di vista lo si guarda:
 
 
tu hai letto la frase come un qualcosa che si sta compiendo, ed è giusto.....
 
ma la foto in se è quello che si è compiuto, effettivamente..... quindi si è già in cima..... 
 
ma non ho capito... ti è piaciuta la foto o no?
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 11 Ott, 2007 6:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dico la mia: semplicemente dovevi allargare le quinte del paesaggio e ridurre la dimensione del soggetto in primo piano. 
 
Strumento: un tele che comprima lo spazio, creando prospettiva aerea, con il soggetto posto a maggiore distanza dal fotografo.
 
Oltretutto se lui posava, dovevi conferirgli una posa meno raccolta, in modo da enfatizzare dinamicità, e quindi l'atto della determinazione.
 
Questa è la mia modesta opinione.
 
 
La frase di Daisaku Ikeda è bellissima.
 
 
Roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		ale80 utente attivo
  
  Iscritto: 08 Dic 2006 Messaggi: 759 Località: Immigrato a Magenta (MI)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Ott, 2007 8:07 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | chinchillart ha scritto: | 	 		  Dico la mia: semplicemente dovevi allargare le quinte del paesaggio e ridurre la dimensione del soggetto in primo piano. 
 
Strumento: un tele che comprima lo spazio, creando prospettiva aerea, con il soggetto posto a maggiore distanza dal fotografo.
 
Oltretutto se lui posava, dovevi conferirgli una posa meno raccolta, in modo da enfatizzare dinamicità, e quindi l'atto della determinazione.
 
Questa è la mia modesta opinione.
 
 
La frase di Daisaku Ikeda è bellissima.
 
 
Roberto | 	  
 
 
Grazie mille per il tuo suggerimento...... se ci sarà occasione proverò a seguirlo..... anche se come è venuta questa foto non mi dispiace affatto.
 
 
Per la frase di Ikeda.... che dire...... è il mio mentore! Grazie a lui ho conosciuto il Buddismo!
 
 
Ciao
 
Ale | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |