Ain't No Mountain High Enough |
|
|
Ain't No Mountain High Enough |
di zanve |
Ven 14 Set, 2007 1:25 pm |
Viste: 486 |
|
Autore |
Messaggio |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | E no, Zan, tu credi, tu e gli altri, credete di ritrarre solo un paesaggio, ma non è mai vero, voi, noi, tutti, fotografiamo sempre solo noi stessi e la nostra visione del mondo, della vita.
Avete in mano uno strumento che credete sia una macchina fotografica, ma invece è uno specchio.
ciao claudiom |
Salve clauiom innanzitutto grazie per le spiegazioni che hai dato sopra,
io in parte concordo col tuo punto di vista, lo faccioin pieno quando dici che la nostra macchina fotografica è uno specchio.
Penso infatti, e l'ho scritto in altre occasioni, che due fotografi nello stesso posto faranno foto diverse, anche allo stesso soggetto, e questo perchè in realtà ci fanno vedere quello che vedono loro e non quello che è il paesaggio in se e per se.
Questo però non toglie che Zanve ha una visione del paesaggio così come la mostra a noi, è vero, il suo schema è collaudato e lo utilizza in modo rigoroso, ma questo non è necessariamente un difetto, forse tu vorresti vedere più sperimentazione ma se lui sente di riuscire in questo modo perchè fargli cambiare. Probabilmente poi la sua fotografia maturerà e arrivera ad altrè cose... ma ora lui fa quello che sente. E lo fa bene
Già così comunque le sue immagini sono diverse da altre, ha un metodo, quello della doppia esposizione che moltissimi di noi non riescono a gestire e questo non è poco
Io capisco la tua visione della fotografia però cerca di capire anche che molti di noi ne hanno una completamente diversa, non giusta, ne sbagliata, solo punti di vista diversi che camminano paralleli, forse du due piani che non sono allo stesso livello ma comunque paralleli. Poi ogni tanto ognuno di noi, per motivi sconosciuti, trova qualche gradino e si avvicina alla fotografia con la F maiuscola.
Io ad esempio sono uno a cui piace provare un pò di tutto, e aspetto il giorno in cui qualcuno mi dirà che devo trovare la mia strada... a quella persona risponderò che la mia strada sarà fare tutto e niente con la fotografia perchè non ho la pretesa di diventare un fotografo di fama e quindi mi posso permettere di produrre porcherie come piccoli e ribadisco piccoli capolavori, tutto secondo me naturalmente.
Grazie della chiaccherata e un saluto, continuo a seguirti nella sezione B/N
x Zanve
Scusa se ho utilizzato questo tuo spazio, spero di non aver detto niente che sia in contrasto col tuo modo di vedere, almeno per la parte del discorso che ti riguarda.
Pier Paolo _________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
nuvolalfa ha scritto: | claudiom ha scritto: | E no, Zan, tu credi, tu e gli altri, credete di ritrarre solo un paesaggio, ma non è mai vero, voi, noi, tutti, fotografiamo sempre solo noi stessi e la nostra visione del mondo, della vita.
Avete in mano uno strumento che credete sia una macchina fotografica, ma invece è uno specchio.
ciao claudiom |
Salve clauiom innanzitutto grazie per le spiegazioni che hai dato sopra,
io in parte concordo col tuo punto di vista, lo faccioin pieno quando dici che la nostra macchina fotografica è uno specchio.
Penso infatti, e l'ho scritto in altre occasioni, che due fotografi nello stesso posto faranno foto diverse, anche allo stesso soggetto, e questo perchè in realtà ci fanno vedere quello che vedono loro e non quello che è il paesaggio in se e per se.
Questo però non toglie che Zanve ha una visione del paesaggio così come la mostra a noi, è vero, il suo schema è collaudato e lo utilizza in modo rigoroso, ma questo non è necessariamente un difetto, forse tu vorresti vedere più sperimentazione ma se lui sente di riuscire in questo modo perchè fargli cambiare. Probabilmente poi la sua fotografia maturerà e arrivera ad altrè cose... ma ora lui fa quello che sente. E lo fa bene
Già così comunque le sue immagini sono diverse da altre, ha un metodo, quello della doppia esposizione che moltissimi di noi non riescono a gestire e questo non è poco
Io capisco la tua visione della fotografia però cerca di capire anche che molti di noi ne hanno una completamente diversa, non giusta, ne sbagliata, solo punti di vista diversi che camminano paralleli, forse du due piani che non sono allo stesso livello ma comunque paralleli. Poi ogni tanto ognuno di noi, per motivi sconosciuti, trova qualche gradino e si avvicina alla fotografia con la F maiuscola.
Io ad esempio sono uno a cui piace provare un pò di tutto, e aspetto il giorno in cui qualcuno mi dirà che devo trovare la mia strada... a quella persona risponderò che la mia strada sarà fare tutto e niente con la fotografia perchè non ho la pretesa di diventare un fotografo di fama e quindi mi posso permettere di produrre porcherie come piccoli e ribadisco piccoli capolavori, tutto secondo me naturalmente.
Grazie della chiaccherata e un saluto, continuo a seguirti nella sezione B/N
x Zanve
Scusa se ho utilizzato questo tuo spazio, spero di non aver detto niente che sia in contrasto col tuo modo di vedere, almeno per la parte del discorso che ti riguarda.
Pier Paolo |
Assolutamente d'accordo con tutto, quindi Pier Paolo non ti devi scusare assolutamente. Daccordissimo anche sul fatto che ognuno nel suo modo di fotografare rispecchia al propria personalità, quello che intendevo io, ma probabilmente mi sono spiegato male è che questo tipo di fotografia paesaggistica non vuole lanciare messaggi universali o denunce ecologiche, non si avvicina al reportage o alla street ma deve mostrare un paesaggio nella sua bellezza estetica, se vogliamo da poster fine art con la componente "artistica" che dovrebbe giustificare l'esaltazione dei colori,delle forme, delle inquadrature iper grandangolari o certi astrattismi, certo per taluni possono essere soltanto foto ad effetto usa e getta, a me personalmente le foto paesaggistiche puramente descrittive e tecnicamente perfette (da rivista di viaggi per intenderci) annoiano e le trovo banali.
Detto questo vorrei precisare che fotografo con la reflex da meno di due anni e che da ancora meno tempo ho fatto mie queste caratteristiche nelle fotografie di paesaggio, certo, posto molti scatti quindi corro il rischio di inflazionare questo lo posso capire.
Effettivamente in questo forum c'è troppo buonismo e quindi non mi sento di condannare gli interventi schietti e provocatori di utenti, sicuramente molto competenti, come claudiom o biagigia, anzi se mi fanno visita ogni tanto sono più che contento.
 _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianlu.F utente

Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 225 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | E no, Zan, tu credi, tu e gli altri, credete di ritrarre solo un paesaggio, ma non è mai vero, voi, noi, tutti, fotografiamo sempre solo noi stessi e la nostra visione del mondo, della vita.
Avete in mano uno strumento che credete sia una macchina fotografica, ma invece è uno specchio.
ciao claudiom |
filosofico...ma verissimo...
il fatto però è che quando faccio una foto del genere, e ne faccio anch'io, molte, non sto cercando di ottenere un effetto grande natura, qualcosa di artefatto e scenografico, ma sto ritraendo quella davvero grande natura che io amo, a contatto della quale vorrei passare la vita e insieme a cui solo mi sento completo, libero...
se la foto è composta secondo i canoni classici o se invece è qualcosa di diverso e magari ardito NON FA DIFFERENZA: probabilmente, dando presuntuosamente per scontate le mie capacità tecniche, scatterò nell'uno o nell'altro modo a seconda del mio umore, a seconda della compagnia, a seconda di quanto sono legato ai luoghi che sto ritraendo...
Allora dove mai starà andando a finire tra i giovani la fotografia?
Da nessuna parte, rimane dove è sempre stata (indipendentemente dalle capacità tecniche di ognuno): nel nostro cuore, in compagnia di quel mondo in cui viviamo e senza il quale la fotografia stessa non avrebbe motivo di essere. _________________ Gianluca
"..non si riescono a raccontare storie se non si ha un punto di vista." E. Biagi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Allora dove mai starà andando a finire tra i giovani la fotografia?
Da nessuna parte, rimane dove è sempre stata (indipendentemente dalle capacità tecniche di ognuno): nel nostro cuore, in compagnia di quel mondo in cui viviamo e senza il quale la fotografia stessa non avrebbe motivo di essere. |
Idolo Gianlu'.
Claudio d'accordo in tutto con te...sono rimasto pure colpito dalle tue foto. Belle. Molto belle.Un BN spettacolare, credo ottenibile solo a pellicola. Stampate sembrano uno spettacolo. Ma l'originalità non l'ho proprio vista  _________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Spiegare non è semplice, lo so, spero anche voi lo sappiate.
L'originalità è di pochi, sempre in qualsiasi luogo o tempo.
C'è uno spazio, però in cui si può tentare di raccontare altro che non sia la presunta superficiale bellezza della natura, la cartolina-progressive, in cui si può tentare di "dire" quel che si sente senza eternamente tornare a una forma consolidata, a un effetto che a priori attragga consensi.
Lasciate lo stantìo a noi vecchi, non le fate le foto anni '50, solo perchè non sapete che lo sono.
Altre sono le tensioni, altre le urla che vogliamo da voi.
Dai ragazzi, non vi accontentate!
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto muscolini nuovo utente

Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Zanve ho visto le tue foto ed ho potuto godere dei tuoi paesaggi. Un mio amico fotografo di still life era solito dire che fotografava l' oggetto semplicemente perchè era li. A me sembra una bel modo di presentare una foto, senza troppe complicazioni filosofiche ed esistenziali.
Le tue foto sono belle e basta.
ciao.
ciao mesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 10:07 pm Oggetto: |
|
|
roberto muscolini ha scritto: | Zanve ho visto le tue foto ed ho potuto godere dei tuoi paesaggi. Un mio amico fotografo di still life era solito dire che fotografava l' oggetto semplicemente perchè era li. A me sembra una bel modo di presentare una foto, senza troppe complicazioni filosofiche ed esistenziali.
Le tue foto sono belle e basta.
ciao.
ciao mesco |
Grazie Roberto, hai colto il mio spirito, da questo punto di vista penso di essere una persona semplice nel senso positivo del termine, mi piace la la natura, mi piace immergermi nella natura, provo emozioni e sensazioni di pace e di piacere che tento di trasmettere attraverso i miei scatti, tutto qui.
Comunque la discussione è interessante e ho letto con piacere tutti questi interventi. _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvolalfa utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2007 Messaggi: 3766 Località: Sassari
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 7:47 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Spiegare non è semplice, lo so, spero anche voi lo sappiate.
L'originalità è di pochi, sempre in qualsiasi luogo o tempo.
C'è uno spazio, però in cui si può tentare di raccontare altro che non sia la presunta superficiale bellezza della natura, la cartolina-progressive, in cui si può tentare di "dire" quel che si sente senza eternamente tornare a una forma consolidata, a un effetto che a priori attragga consensi.
Lasciate lo stantìo a noi vecchi, non le fate le foto anni '50, solo perchè non sapete che lo sono.
Altre sono le tensioni, altre le urla che vogliamo da voi.
Dai ragazzi, non vi accontentate!
ciao claudiom |
Bell'intervento caudiom, mi piace proprio, spronare e incoraggiare noi altri, giovani nella vita o comunque nella fotografia !
Grazie
Pier Paolo _________________ Pier Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo 62 utente
Iscritto: 26 Apr 2007 Messaggi: 222 Località: verona
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 7:41 pm Oggetto: che bella discussione |
|
|
scusate se mi intrometto ma leggere i vostri interventi è stato molto interessante e piacevole anche se non sono daccordo con alcune riflessioni.mi farebbe piacere pero capire meglio quel percorso di cui parla claudio,essere in qualche modo incanalato verso quella "crescita"
certo che come sceriffo ti vedo propio bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|