photo4u.it


Dedicata agli alpinisti...
Vai a Precedente  1, 2
Dedicata agli alpinisti...
Dedicata agli alpinisti...
Dedicata agli alpinisti...
di Nausicaa
Mar 11 Set, 2007 6:59 am
Viste: 483
Autore Messaggio
Nausicaa
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 6323
Località: Tivoli

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo lo zoom della mia fuji non è un granchè e sgrana quando zoommi tanto...
_________________
Wedding Dog Sitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, la mia idea era una cosa tipo questa...

non stare a guardare i dettagli ho fatto una cosa abbozzata giusto per rendere l'idea: in pratica forte contrasto sugli alpinisti, non grigini ma belli neri e la neve più visibile
ho provato anche a rendere più presente e meno chiazzata la neve in alto



dscf6417ni5 copy.jpg
 Descrizione:
Prova su foto non mia
 Dimensione:  162.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 321 volta(e)

dscf6417ni5 copy.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo all'inizio: l'autrice mediti su cosa sia la frase: "esatta esposizione" e come si applichi alla neve, la neve non si sottoespone mai.

Abbiamo una linea, tra luce e ombra, su questa linea si muovono gli alpinisti, per me l'inizio è quello, il lavoro sta lì.

In camera oscura saprei che fare, col digitale purtroppo non si può, traetene le dovute conclusioni, come per esempio pensare che ho solo farfalle nella testa. Very Happy

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
zen marco
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2007
Messaggi: 900
Località: venezia

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bellissima mi piace molto Ok! Ok!
_________________
zen marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nausicaa
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 6323
Località: Tivoli

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ci riesco...mi si brucia la neve...
_________________
Wedding Dog Sitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo la foto originaria manca un po' di gamma dinamica secondo me, basta toccare leggermente e si brucia subito il bianco

l'effetto della prova sopra ti piace?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Nausicaa
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 6323
Località: Tivoli

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2007 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si mi sembra migliore della mia...era la prima volta che fotografavo la neve, ed è difficilissimo!se avete qualche consiglio!!!
_________________
Wedding Dog Sitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pensando al lavoro digitale, l'ideale sarebbe fare un bracketing di esposizioni in modo poi da avere dettagli anche dove una normale esposizione non arriverebbe. ti serve chiaramente però un appoggio stabile

altrimenti, di "teoria", l'esposimetro è ingannato dalla neve, poichè lavora sul grigio medio

l'esposimetro ti indica l'esposizione adatta a fare uscire "grigio medio" la superficie che sta puntando
la neve è bianca e luminosa, l'esposimetro te la fa uscire grigia media
quindi la correzione è una compensazione opposta, sovraesponendo di 1/2 o 1 stop in modo da riportare al giusto risultato il bianco

altrimenti punta una superficie che si avvicina al grigio medio meglio della neve, chessò la faccia di qualcuno, un cumulo di rocce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Franco Stocchi
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2007
Messaggi: 1117
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2007 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace, molto per la composizione ...quella curva aumenta la dinamicità e la profondità dell'immagine. La neve nella parte superiore è , sicuramente, troppo bianca ma, si può correggere....
Ciao Franco

_________________
Se la fotografia non si forma nella mente del fotografo prima ancora dello scatto, tecnologia e tecnica non servono a nulla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 13 Set, 2007 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una bella foto, mi piace molto la strada nella neve e la posizione degli alpinisti... Sul b/n non mi esprimo, non ho mai fotografato sulla neve... cmq la rielaborazione non è bruttissima Imbarazzato
_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzoSole
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 634
Località: sardegna

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a prescindere dal fatto che la neve debba essere più o meno bianca o grigia, argomento in cui non mi impantanerò perchè fuori dalla mia portata, ti farò i complimenti per la composizione, che con questa prospettiva crea una bellissima immagine; Spicca quella G dipinta sulla neve dai passi degli alpinisti, di fatto loro paiono come delle formichine nere che tentano di catturare un grosso animale "LA MONTAGNA" ciao Nausicaa e complimenti Smile
_________________
frammentidivita
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le emozioni di questi luoghi sovrastano la fotografia!!!
Penso che questa sia la discesa verso la Vallee Blanche che i più temerari Cool fanno con gli sci ai piedi per poi tuffarsi nella mer de glace fino a Chamonix. Per gli amanti dello sci è l'orgasmo più bello dopo la discesa dal Rosa (questa purtroppo è però da salire con le proprie forze).
Per chi sa sciare è un'emozione da provare senza indugio.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nausicaa
Naturalmente io parlo pellicolando e impressionando ma poco cambia.
La macchina fotografica la neve non la vede mai bianca.
E' molto difficile esporre la neve senza filtri perchè le pellicole, piuttosto sensibili al blu, tendono a sovraesporla più dell'immaginato. Il bracketing è il sistema usato da chi non sa come fare sperando di portare a casa qualcosa.
Si misura la neve e si decide quanto bianca farla, mai oltre la VIII per poi non impazzire in CO ma occhio a non perdere le ombre recuperabili con iso e trattamento ma a priori e non a posteriori. Poi.... si tratta di decidere quanto "lisciarla" o "irruvidirla". Essendo la neve sempre soggetta a riflettere la luce del cielo essa contiene una grande quantità di azzurro; in questo caso il filtro azzurro liscia e toglie i contorni, tutto diviene piatto e uguale, le masse di neve sembrano batufoli di cotone senza dettagli; col filtro giallo le ombre dei cristalli prendono rilievo e i minimi dettagli escono allo scoperto.
Se questo scatto lo lavorerai in questo senso capirai come funziona.
Aggiungo che, nella foto in esame, si ha la parte a sinistra del sentiero in ombra (molto blu illuminata solo dal cielo) la parte a destra del sentiero con riflessi più diretti del sole quindi con temperatura più calda... ergo...
In camera oscura l'ArteDiGiano ha poi enorme importanza nel "pennellare" le luci.
Aggiungo poi, interpretando Claudio, che lo scatto deve essere pensato in BN per nascere in BN ed essere BN.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Canopus
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 3221
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uo Uo Uo Nausicaa,

che bel grafismo naturale ...

... bel colpo d occhio ... che atmosfera Ok!

_________________
Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^

Visita il mio sito !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gennaro Russolillo
utente


Iscritto: 02 Ago 2007
Messaggi: 394
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella compo. forse un po' sovraesposta. notevole.
_________________
CANON EOS 400D
Galleria su Fotoarts --- Blog: Gennaro Russolillo --- La mia galleria Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2007 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attento Paolo, ti esprimi sul tema montagna come un neofita della c.o.....

Smile cioa claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi