| 
 
 
  
	| solitudini |  
	|  |  
	| 
	      
       
	    
	   
	    
	   |  
	| 
	  
		| solitudini |  
		| di linda.t |  
		| Mar 07 Ago, 2007 7:54 pm |  
		| Viste: 698 |  |  
  
 
	
		| Autore | Messaggio |  
		| linda.t utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Mgg 2007
 Messaggi: 893
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 7:39 am    Oggetto: solitudini |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 "La coerenza è l'ultimo rifugio di chi non ha immaginazione." OW
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| _NN_ non più registrato
 
  
 Iscritto: 04 Giu 2006
 Messaggi: 7318
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 7:45 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non so cosa ci fosse a destra e se ti ha impedito di spostare l'inquadratura in quella direzione, fatto sta che il fotogramma è un po' troppo sbilanciato da quel lato .. se possibile avrei incluso l'ombra del vecchietto e .. occhio sempre alle sovrapposizioni con lo sfondo .. staccare ancor meglio la capoccia dell'uomo di spalle dallo sfondo era possibile aspettando un istante ancora ... 
 
  |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Spynet utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Mgg 2007
 Messaggi: 5590
 Località: [NO]
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Complimenti ottima composizione malinconica, bello il bw  _________________
 Fuji 6500, Canon EOS 350D -Sigma 15-30 3.5-4.5 - sigma 17-70 2.8-4.5 - sigma 70-300 4-5.6
 
 Commenta le mie foto
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| antonio60 utente attivo
 
 
 Iscritto: 08 Lug 2007
 Messaggi: 883
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:11 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bell'immagine di uno dei mali del nostro tempo: la solitudine. 
 Tcnicamente "pocket" ha fatto ottimme osservazioni tecniche che mi trovano d'accordo.
 _________________
 Nino.
 Con suggerimenti aiutatemi a migliorare le mie foto. Grazie
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| albaluce utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Giu 2006
 Messaggi: 1980
 Località: Mvtina
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:13 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Linda! Al mio occhio non mi pesa il sbilanciamento della foto, però i consigli di Pocket sono preziosi!
 Rimane un BN ben eseguito come sei solita fare
  !!! 
 Alb@luce
 _________________
 
  MZuiko 12-40 2.8 PRO - MZuiko 40-150 4.0-5.6 - Panasonic 20 1.7 - MZuiko 60 2.8 Macro La Mia Ultima Foto: Ghirlandina  --  GorillaPod SLRZ --- LowePro AW 16L - LowePro Sling
 LA MIA PAGINA SU FLICKR
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| linda.t utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Mgg 2007
 Messaggi: 893
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Poket,   hai perfettamente ragione, due errori
   Più a destra di così non potevo spingermi perchè avrei incluso "elementi" di disturbo e oltretutto volevo includere buona parte della piazza vuota sulla sinistra per sottolineare il "vuoto" attorno.
 Per la testa, ho aspettato il momento esatto in cui erano allineati e non mi sono accorta che anche la testa si era allineata con la finestrella.
 Grazie mille per il commento e i  consigli, li segno.
   
 Ciao Spynet,
 grazie per il commento e i complimenti
   Lo scatto è incentrato sulla malinconia, indotta dalla solitudine.
 Grazie!
 
 Ciao Antonio,
   si potrebbe scrivere un trattato sui mali del nostro tempo, sulle "bestie nere" della nostra società.
 A volte ci provo scattando una foto.
 Grazie mille, anche per i consigli
  _________________
 "La coerenza è l'ultimo rifugio di chi non ha immaginazione." OW
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Andrea Feliziani utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Mar 2007
 Messaggi: 8643
 Località: Montecassiano (MC)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:46 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ..non è proprio male, anzi proprio le due "vie" degli uomini soli catalizzano l'attenzione, ma lo spazio a sinistra è troppo distraente rispetto alla possibile inclusione anche del portone sulla destra.. ..le indicazoni che ti sono state date ti saranno preziose per i futuri scatti..
  _________________
 Un giorno senza swing è un giorno perso. Canon 30D--Canon Zoom 17-85 IS USM F4-5.6, 70-300 IS USM F4-5.6 - Lumix Lx-1.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| antonjazz non più registrato
 
 
 Iscritto: 08 Feb 2007
 Messaggi: 1429
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 9:28 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ...la sto Ammirando da 20 minuti...non ho parole per descriverla...se non per dirti che per me è una delle "street" più belle e intense viste sul forum...   e forse....la "tua" foto più bella...
   
 Veramente tanti, tanti complimenti...
 
 Antonjazz.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Clara Ravaglia utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Feb 2006
 Messaggi: 27260
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 9:53 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A parte i suggerimenti preziosi che ti sono stati dati..... io devo dire che la foto è validissima... hai fatto un triplo salto mortale generazionale.... dai bimbi agli anziani..... e hai reso una giusta, quieta drammaticità... con l'ottimo uso di questo b/n.....sottolineando soprattutto la triste incomunicabilità... che con il trascorrere degli anni tende ad aggravarsi.... entrambi i protagonisti sembrano portare con rassegnazione il peso del proprio fardello... e l'omino di spalle è simbolicamente senza braccia... quasi a voler leggere in questo la apoteosi della impotenza...... 
 
     
 Ciao
 Clara
 _________________
 Clara Ravaglia
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| AndreaB utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Lug 2004
 Messaggi: 818
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Titolo veramente indovinato. Le due persone danno, entrambe, l'idea forte di essere assorte nei loro pensieri tanto che non si accorgono della presenza del reciproco vicino. 
 ciao e di nuovo
  _________________
 _________________________
 
 By Andrea
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Marengo utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Lug 2007
 Messaggi: 3962
 Località: Napoli - Reggio Calabria
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Francamente non riesco a capire questi tecnicismi esasperati, che oramai troppo spesso affollano questo forum e che spostano sempre più l'interesse dal "contenuto" (psicologico, sociale, morale, testimoniale, ecc.) che si porta dietro una fotografia, verso un alchimismo da manuale non si sa bene scritto da chi. Si arriva così a leggere critiche sulla pendenza a destra o a sinistra  di una inquadratura (povero Van Gogh se ci capitasse con la sua "Stanza" tutta sbilenca), oppure di un paesaggio troppo poco contrastato (poveri acquarellisti dell'800 se ci capitassero con i loro delicatissimi paesaggi color pastello), e si potrebbe tirare avanti ancora per un bel po'. Ma volevo, per brevità, tornare un attimo alla foto che, mi sembra, abbia tutto per comunicare quanto sintetizzato dal titolo. La piazza vuota e le finestre chiuse stigmatizzano il dramma dell'emigrazione, storica piaga di certe zone d'Italia. La solitudine quindi è di chi è rimasto, ben simboleggiata qui dalla figura perfettamente  centrale, di spalle, rassegnata, tra un vuoto attonito e un anziano che si incammina verso un destino ineluttabile.
 Non parlerei, a questo punto, né di pezzi mancanti, né di tagli di sù o di giù. Ma vi pare che Robert Capa, nel fotografare il "Miliziano che muore" si sia preoccupato più di tanto che il calcio del fucile e i piedi del povero morente non fossero interi?
 _________________
 http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
 http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| _NN_ non più registrato
 
  
 Iscritto: 04 Giu 2006
 Messaggi: 7318
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 12:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Visto che la parte dell'antipatico sostenitore dei tecnicismi esasperati tocca farla a me ... proseguo l'ingrato compito. Non me ne voglia l'autrice che spero comprenderà il mio intento .. ma .. un uomo ripreso di spalle (soggetto molto facile in senso assoluto) nel 90% dei casi ispira, solitudine, malinconia, tristezza ed angoscia. Questo per dire che nel commentare uno scatto, premettendo che, come sempre, il parere soggettivo è espresso tenuto conto l'appartenenza al genere e a quello che mediamente si vede in questo tipo di scatti, si dovrebbe tener conto anche dell'originalità del soggetto, della capacità di dire qualcosa se non di propriamente innovativo (risultato difficile da perseguire), quanto meno in maniera differente dalla media (e qui in parte l'autrice riesce perchè cerca di trovare l'accoppiata giusta tra le due "solitudini"). Tutto questo per dire che le solite citazioni di Robert Capa mi sembrano del tutto fuori luogo ... con soggetti del genere il tempo per sistemare ogni elemento al posto giusto c'è eccome. Per lo spazio vuoto, io mi limito a leggere oggettivamente lo scatto e per me resta uno squilibrio compositivo, se poi suggerisce soggettivamente desolazione ... tanto di guadagnato  . 
 Altra considerazione, che spero possa tornare utilie in primo luogo all'autrice riguarda il presunto mito che la street debba essere quasi sempre intesa come sinonimo di scatto "sporco" .. le street di livello ineccepibile (e mi riferisco spesso a quelle di scuola americana) uniscono  un contenuto pregante ad una forma che si espone a ben poche critiche. Se si fanno le considerazioni critiche sotto il profilo tecnico, sempre con la fallibilità di un parere soggettivo, è solo perchè il desiderio di chi le osserva è quello di veder migliorare gli scatti sino al livello sopra indicato (e l'autrice ha dimostrato di avere tutte le qualità per farlo).
 
 Bene, fatto l'antipatico per contratto ... vado a farmi una granita che qua si muore dal caldo ....
 
 
  
 Ultima modifica effettuata da _NN_ il Mer 08 Ago, 2007 1:07 pm, modificato 2 volte in totale
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| frank66 utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Dic 2006
 Messaggi: 5726
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 12:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Marengo ha scritto: |  	  | Francamente non riesco a capire questi tecnicismi esasperati, che oramai troppo spesso affollano questo forum e che spostano sempre più l'interesse dal "contenuto" (psicologico, sociale, morale, testimoniale, ecc.) che si porta dietro una fotografia, verso un alchimismo da manuale non si sa bene scritto da chi. .[..cut] | 
 Altrettanto spesso in questo forum vengono contrapposti gli aspetti tecnici ai contenuti, come se i primi, anziche' essere semplicemente funzionali alla resa ottimale dei secondi, ne andassero in qualche modo a scapito, inibendo per qualche oscuro motivo creativita' e fantasia.
 Un'idea molto romantica, ma che ha veramente poca attinenza con la realta' dei fatti. Vorrei vedere se i citati Van Gogh, acquarellisti vari dell'800 e Capa non fossero padroni degli aspetti tecnici del loro 'mestiere'...
 
 
  	  | Marengo ha scritto: |  	  | [...cut]Non parlerei, a questo punto, né di pezzi mancanti, né di tagli di sù o di giù. Ma vi pare che Robert Capa, nel fotografare il "Miliziano che muore" si sia preoccupato più di tanto che il calcio del fucile e i piedi del povero morente non fossero interi? | 
 
 Con tutto rispetto per l'autrice di questa foto, il paragone con Capa lo eviterei. In quel caso e' lampante che l'eccezionalita' del momento documentato (tralasciando la questione sull'autenticita' o meno dello scatto) sia tale da far passare in secondo piano eventuali difetti nella composizione. Riesce invece un po' piu' difficile esercitare la stessa indulgenza nei confronti di questa foto, che, seppure piacevole e tutto sommato ben realizzata, rappresenta una scena piuttosto consueta.
 
 Ciao
  _________________
 Franco
 Le mie foto su Flickr
 Le mie foto su 500px
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| linda.t utente attivo
 
  
 Iscritto: 08 Mgg 2007
 Messaggi: 893
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 1:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ringrazio tutti per commenti, apprezzamenti, consigli tecnici, che recepisco sempre nell'ottica migliorativa delle mie attuali cognizioni fotografiche   Non me ne vogliate però se continuerò a postare foto che di eccezionale sicuramente hanno ben poco (senza scomodare oltretutto come termine di paragone i Grandi Maestri della fotografia... ci mancherebbe!), in quanto sto imparando e posso esercitarmi solo su questi piccoli spaccati di provincia che mi circondano, cercando di interpretarli.
 
 Grazie a tutti, di cuore
  _________________
 "La coerenza è l'ultimo rifugio di chi non ha immaginazione." OW
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Marengo utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Lug 2007
 Messaggi: 3962
 Località: Napoli - Reggio Calabria
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 6:45 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Una breve replica per chiudere una amichevole chiacchierata che mi sarei aspettato ben più animata e ricca di contributi. Peccato. Forse le ferie estive. In ogni caso, tengo a chiarire che il mio intendimento era quello di porre in luce che, fatte salve le ottime eccezioni, vi è sempre più, nelle fotografie postate, una tendenza ad usare un'unica matrice li lettura , con una forte predominanza degli aspetti tecnici. E' ovvio che non ritengo inutile una buona conoscenza tecnica di base ma, ribadisco, il momento dell'osservazione (mi riferisco a quelle per le quali riteniamo di dover fare un commento che non sia solo " Bravo, ciao" o "mi piace
  ) deve lasciare campo libero ai contenuti, al sentimento, all'emozione che l'autore ha cercato di trasmetterci. D'altro canto è quello che ci insegna la storia dell'arte moderna (come apprezzare altrimenti i vari Fontana, Vedova, Manzoni, Duchamp, Pollok, Mirò, lo stesso Picasso, etc., etc., che le regole l'hanno imparate per poterle trasgredire?). Aldilà di ogni paragone, la fotografia di linda.t, per altro a mio avviso validissima per i motivi che ho già espresso, è stato solo lo spunto per puntualizzare questi concetti, che, comprendo, costretti in uno spazio troppo angusto per porli in modo corretto ed esaustivo, e di questo mi scuso.
 Per rispondere a Pocket e a Frank66, ovviamente in tutta amicizia e senza ombra di polemica, il riferimento a Capa è stato solo casuale, il primo che mi è passato per la testa, ma avrei potuto citare ad esempio "La colazione sulle sponde della Morna" di Cartier-Bresson, dove il signore che si versa da bere ha la spalla tagliata. Non credete che se avessi postato una foto analoga io, o la stessa Linda.t, (ammesso per assurdo che ne avessimo avuto le capacità) in tanti si sarebbero accaniti su quella povera spalla?
 Un saluto e buone vacanze.
 _________________
 http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
 http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| claudio64 utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Set 2006
 Messaggi: 12429
 Località: Pescara
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 7:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| a me questa composizione piace e ti faccio i miei complimenti   
 parere personale ovviamente
  _________________
 Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
 E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
 Susan Sotang  On photography
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Franco Stocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 01 Mgg 2007
 Messaggi: 1117
 Località: Ravenna
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Linda, complimenti per la composizione  e per l'ottimo B/W(ho dato un'occhiata alla Tua galleria e mi ha fatto molto piacere constatare che, anche Tu, preferisci il bianco e nero). Tornando alla Tua foto avresti si potuto inserire l'ombra del soggetto a ds (semprechè  non ci fossero cassonetti  vari ecc...) ma quando vedi immagini come questa "spari al volo" perchè sono irripetibili. Il senno di poi serve solamente a Te ed  noi, che vediamo le foto,  a non ripetere gli stessi errori (se errori si possono chiamare) Ciao  Franco
 _________________
 Se la fotografia non si forma nella  mente del fotografo prima ancora dello scatto, tecnologia e tecnica non servono a nulla
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| alnitak57 sospeso
 
  
 Iscritto: 06 Apr 2007
 Messaggi: 11010
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 08 Ago, 2007 9:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  Complimenti, Linda! 
 Un ottimo scatto!
 
 
 Un affettuoso saluto
 
 Rino
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Derby non più registrato
 
 
 Iscritto: 02 Ott 2004
 Messaggi: 7688
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Ago, 2007 1:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Marengo ha scritto: |  	  | Una breve replica per chiudere una amichevole chiacchierata che mi sarei aspettato ben più animata e ricca di contributi. Peccato. Forse le ferie estive. In ogni caso, tengo a chiarire che il mio intendimento era quello di porre in luce che, fatte salve le ottime eccezioni, vi è sempre più, nelle fotografie postate, una tendenza ad usare un'unica matrice li lettura , con una forte predominanza degli aspetti tecnici. E' ovvio che non ritengo inutile una buona conoscenza tecnica di base ma, ribadisco, il momento dell'osservazione (mi riferisco a quelle per le quali riteniamo di dover fare un commento che non sia solo " Bravo, ciao" o "mi piace
  ) deve lasciare campo libero ai contenuti, al sentimento, all'emozione che l'autore ha cercato di trasmetterci. D'altro canto è quello che ci insegna la storia dell'arte moderna (come apprezzare altrimenti i vari Fontana, Vedova, Manzoni, Duchamp, Pollok, Mirò, lo stesso Picasso, etc., etc., che le regole l'hanno imparate per poterle trasgredire?). | 
 
 La foto di Linda è un bello scatto: non ha semplicemente preso un uomo di spalle, ha cercato una contrapposizione, ha voluto costruire descrivendola una solitudine fra due esseri umani. E secondo me c'è riuscita (brava Linda
  ). 
 Detto questo, tirare fuori nomi di artisti altisonanti è proprio fuori luogo: non perchè Linda non possa essere paragonata a loro, ma perchè la storia dell'arte moderna insegna l'esatto opposto di quello che dici, e cioè che i grandi artisti hanno avuto sempre prima di tutto perfetta padronanza della tecnica che hanno usato. Soprattutto quelli che hai citato.
 Spesso hanno sperimentato quella tecnica per molti anni.
 Perciò per favore non nascondiamoci dietro ad un dito: i suggerimenti tecnici saranno molto utili a Linda, a me, a tutti, quanto i suggerimenti emotivi. E' solo dall'unione dei due che si ottiene una buona comunicazione, che poi quando è geniale diventa Arte.
 Le due cose devono convivere, se continuiamo a dire che va bene che ci sia l'una e non l'altra cadiamo in un grave errore, secondo me!
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 09 Ago, 2007 1:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Derby ha scritto: |  	  | La foto di Linda è un bello scatto: non ha semplicemente preso un uomo di spalle, ha cercato una contrapposizione, ha voluto costruire descrivendola una solitudine fra due esseri umani. E secondo me c'è riuscita (brava Linda  ). 
 Detto questo, tirare fuori nomi di artisti altisonanti è proprio fuori luogo: non perchè Linda non possa essere paragonata a loro, ma perchè la storia dell'arte moderna insegna l'esatto opposto di quello che dici, e cioè che i grandi artisti hanno avuto sempre prima di tutto perfetta padronanza della tecnica che hanno usato. Soprattutto quelli che hai citato.
 Spesso hanno sperimentato quella tecnica per molti anni.
 Perciò per favore non nascondiamoci dietro ad un dito: i suggerimenti tecnici saranno molto utili a Linda, a me, a tutti, quanto i suggerimenti emotivi. E' solo dall'unione dei due che si ottiene una buona comunicazione, che poi quando è geniale diventa Arte.
 Le due cose devono convivere, se continuiamo a dire che va bene che ci sia l'una e non l'altra cadiamo in un grave errore, secondo me!
 | 
 Questo si che è un commento che ritengo saggio e che condivido pienamente (in special modo l'evidenziato in rosso).. senza tanti giri di parole!
 
 Silvano
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  |