M13 |
|
|
M13 |
di Antonio105 |
Gio 05 Lug, 2007 11:57 am |
Viste: 443 |
|
Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 11:59 am Oggetto: M13 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Non sono in grado di fare commenti tecnici però fa molto piacere vedere nel forum anche la foto astronomica,a mio avviso ben rappresentata da questo scatto.  _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Antonio è molto bella... Ho come la sensazione che tutte le stelle mi conducano verso il centro del fotogramma. Purtroppo non sono in grado di scattare foto come questa, non ho la competenza e mi manca l'attrezzatura, ma da quel che ho letto non si tratta solo di mettere una fotocamera dietro un telescopio automatizzato e premere un bottone.
Ti pregherei di descrivere (con parole semplici ) l'attrezzatura usata, a grandi linee come hai eseguito lo scatto e se ne hai, aggiungere tue considerazioni personali.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Dalla miniatura sembra una piccolissima sorgente luminosa immersa nel buio, ma il titolo M13 mi ha fatto venire in mente che forse poteva trattarsi di qualcosa di .. astronomico..
ed infatti quel piccolo puntino luminoso in mezzo a tutto quel nero si è rivelata una galassia intera!
Un ammasso di stelle, davvero incredibili queste immagini.. sono sempre stato affascinato dall'estremamente piccolo e microscopico, e dall'estremamente lontano da noi e quindi lontanissimo anche nel tempo..
la luce e le immagini che vediamo noi di queste stelle sono quelle che risalgono a miglioni di anni fa, per cui, è come guardare in faccia il passato dell'universo..
davvero affascinante e bello quello che ci hai fatto vedere..
Continua a regalarci questi scatti, sempre affascinante guardare le stelle (e le galassie) di notte..
Complimenti per la tecnica!
Posso chiederti se sai a che distanza sono da noi queste? _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele.semenzato utente
Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 482 Località: Castelfranco Veneto -TV-
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
molto bella...ma che attrezzatura hai usato?
dati di scatto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi vi ringrazio, sono contento che la foto sia piaciuta. Per quanto riguarda la distanza dalla terra vi dico che M13 si trova a circa 25.000 anni luce da noi. Spiego la foto: Ho scattato con una Canon 300D,obiettivo da 200mm ed un tempo di scatto di 30 secondi a 800 ISO. La foto è stata fatta solo con la fotocamera, il telescopio mi è servito solo per l'inseguimento, cioè siccome 30 secondi producono già una bella scia scattando sul cavalletto classico per via della rotazione terrestre, allora per evitare ciò in astronomia si aggancia la fotocamera sul telescopio in paralleto in modo che tutti e due puntino la stessa cosa, così facendo anche un esposizione lunga non da nessuna scia in quanto la fotocamera viene mossa in parallelo al telescopio dal motorino di inseguimento.
Per altre foto e spiegazioni
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=197024&sid=3f47f3a696eed881ee3c0e6b6fdde986 _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|