photo4u.it


Torino, 03-06-07 (2)
Vai a Precedente  1, 2
Torino, 03-06-07 (2)
Torino, 03-06-07 (2)
Torino, 03-06-07 (2)
di Marco Petrino
Lun 04 Giu, 2007 11:23 am
Viste: 347
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

B/N limpidissimo e composizione estremamente pulita Ok!
Forse solo la panchina a sinistradisturba un po', ma forse...

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Petrino
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2006
Messaggi: 6205
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Fr@ncy!!! Smile

Claudio...grazie...lo prendo come un complimento Very Happy

Marty...forse...secondo me no, è il suggerimento di una "meta". Grazie! Smile

Ciao Wink

_________________
Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome Smile
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI
- La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide puggioni
utente


Iscritto: 16 Apr 2006
Messaggi: 408
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti io mi pongo a meta' tra smilegraphix e Clara Ravaglia
il dulismo gamba e braccio e' nello stesso lato quello sx , gli arti in questione non sono proprio a 90 Gradi .Il braccio destro nascosto dietro la schiena ma reso visibile dall'inquadratura denota un certo imbarazzo nel camminare e nel poggiarsi al bastone .Forse aprire l'inquadratura sulla panchina avrebbe accentuato un Falso? desiderio di sedersi e di raggiungerla .
Altra chiave di lettura .Si puo' Tagliare a meta' il primo albero a dx quello in ingresso avrebbe dato piu' forza al dualismo delle 2 Fioriere che delimitano la figura umana e sarebbe stato un rimando alla panchina tagliata consentendo all'occhio di entrare e uscire dalla foto .Forse e' meglio tagliarlo tutto il primo alberello a dx .

_________________
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
FelixJ
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 4168
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente all'occhio risulta essere una fotografia molto ordinata, buon b/n.


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
overlook
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 2455
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questa non è tra le migliori di malko,non mi prende.
_________________
Nino
http://stravedere.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riconosco lo stile, il Malko di sempre.

Il respiro dell'inquadratura è ampio qui, abbraccia uno scenario urbano che si fa presto palcoscenico, pulito, nitido, ordinato con la sua quinta teatrale di architetture ritmiche a cadenzare lo spazio sullo sfondo.

Uno scenario deserto se non per la figura in primo piano che diviene assoluto protagonista di spazio esistenziale privato.

E ci pare che qui stia tutto il senso narrativo dello scatto.
Che c'è, evidente. Sotto i nostri occhi.

Perchè dice bene Clara, ...dice bene Davide, ....perchè il punto non è il cosa esattamente, ma il suo "farsi" in questo spazio urbano che è spazio della vita.

Commuove l'eleganza, che è nell'accento figurativo prima ma emozionale poi, di quell'incedere lento, dignitoso, con un passo cui sembra fare eco il ritmo del portico sullo sfondo.
La prospettiva ci da una mano a creare ancora di più l'illusione di una leggera salita e lo sviluppo del portico secondo un asse che devia dall'orizzontale sembra cadenzare lo spazio, ...ma anche il tempo.
Lo scatto allora racconta, in questo suo "farsi" che ha un suo tempo e che non ammette accelerazioni.

E ci commuove il gesto naturale della mano che avverte la stanchezza e che istintivamente il nostro occhio collega alla panchina sulla sinistra.
Del resto l'uomo con il suo bastone puntato con forza per terra e la panchina sono gli unici elementi che abitanpo questo spazio e non possiamo ne figurativamente ne da un punto di vista del flusso narrativo non porli in relazione.

Flusso narrativo:perchè lo scatto ha la magia di un'incertezza, di un senso di incompiutezza in quel camminnare lento, di un "fieri" appunto che non chiude lo scatto. Lo lascia aperto come è per quelle storie appena lette che vorremmo regalassero una pagina in più.

E tutto questo ci viene restituito con la sapienza di una composizione che è una lezione pur senza accenti didascalici, con un bianco nero che fa invidia nelle tessiture "cromatiche" minute ...dai piani larghi e distesi delle architetture bianche ai piccoli dettagli delle nocche contorte della mano.

Aerre Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
poesidee
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2006
Messaggi: 2212

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aerre ha scritto:
Riconosco lo stile, il Malko di sempre.

Il respiro dell'inquadratura è ampio qui, abbraccia uno scenario urbano che si fa presto palcoscenico, pulito, nitido, ordinato con la sua quinta teatrale di architetture ritmiche a cadenzare lo spazio sullo sfondo.

Uno scenario deserto se non per la figura in primo piano che diviene assoluto protagonista di spazio esistenziale privato.

E ci pare che qui stia tutto il senso narrativo dello scatto.
Che c'è, evidente. Sotto i nostri occhi.

Perchè dice bene Clara, ...dice bene Davide, ....perchè il punto non è il cosa esattamente, ma il suo "farsi" in questo spazio urbano che è spazio della vita.

Commuove l'eleganza, che è nell'accento figurativo prima ma emozionale poi, di quell'incedere lento, dignitoso, con un passo cui sembra fare eco il ritmo del portico sullo sfondo.
La prospettiva ci da una mano a creare ancora di più l'illusione di una leggera salita e lo sviluppo del portico secondo un asse che devia dall'orizzontale sembra cadenzare lo spazio, ...ma anche il tempo.
Lo scatto allora racconta, in questo suo "farsi" che ha un suo tempo e che non ammette accelerazioni.

E ci commuove il gesto naturale della mano che avverte la stanchezza e che istintivamente il nostro occhio collega alla panchina sulla sinistra.
Del resto l'uomo con il suo bastone puntato con forza per terra e la panchina sono gli unici elementi che abitanpo questo spazio e non possiamo ne figurativamente ne da un punto di vista del flusso narrativo non porli in relazione.

Flusso narrativo:perchè lo scatto ha la magia di un'incertezza, di un senso di incompiutezza in quel camminnare lento, di un "fieri" appunto che non chiude lo scatto. Lo lascia aperto come è per quelle storie appena lette che vorremmo regalassero una pagina in più.

E tutto questo ci viene restituito con la sapienza di una composizione che è una lezione pur senza accenti didascalici, con un bianco nero che fa invidia nelle tessiture "cromatiche" minute ...dai piani larghi e distesi delle architetture bianche ai piccoli dettagli delle nocche contorte della mano.

Aerre Ok!


Un Grande Aerre per un Grande Malko
un saluto sincero a tutti e due
Paola

_________________
... Se nel nostro universo esiste la possibilità di diventare quello che ancora non siamo ... saprò coglierla e trasformare la mia vita in un giardino diverso da quello dei miei padri? ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gino Quattrocchi
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 3785
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

splendore assoluto e imbarazzante silenzio...dopo aerre impossibile aggiungere altro
ammirato dalla tua foto e dal suo commento....

_________________
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non saprei, è diversa dal tuo solito stile, o forse il caldo di questi giorni afarmi straparlare...
Però, riconosco la ricercatezza, il bn, la tecnica...
Propongo di convincere Malko ad organizzare uno stage di street, credo che avrebbe moto da insegnarci.
Ok!

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Petrino
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2006
Messaggi: 6205
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davide...Grazie per il commento!!! Non condivido il tuo punto di vista ma naturalmente lo rispetto. Ritengo che l'analisi millimetrica della composizione non sia adatta alla street. Tagliare dopo è una cosa che cerco di evitare. A me piace comporre in fase di ripresa e, nella street, in una frazione di secondo devi visualizzare e scattare. Grazie ancora Smile

Grazie Ivan e grazie Overlook (un po' ermetico...in che senso "non ti prende" ? Forse manca il gesto eclatante ma, per me, c'è un momento di vita) Smile

Aerre...che dire? Ogni tuo commento è un trattato, prima lo si legge tutto d'un fiato, poi se ne colgono le sfumature...è come guardare una fotografia. Grazie mille!!! Smile

Paola...Grazie, un caro saluto anche a te Smile

Gino...è un piacere ricevere un tuo commento. Grazie! Smile

Nicola...Il mio stile? Il fatto che tu me lo riconosca mi lusinga...ma non capisco perché questa foto, secondo te, non gli appartenga! Insegnare io? LOL ...ma se sto ancora imparando... Grazie! Smile

Ciao Wink

_________________
Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome Smile
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI
- La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi