Autore |
Messaggio |
chiaretta utente

Iscritto: 13 Dic 2006 Messaggi: 67 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
come ti ho già detto ti invidio tantissimo questa foto
davvero complimenti per la realizzazione e per la pazienza che hai avuto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo Re utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2007 Messaggi: 5992 Località: Prov. di Alessandria
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Sono difficilissimi i fulmini da fotografare, hai colto un bell'attimo e se vogliamo dirla hai avuto anche un gran fondoschiena
Sarei curioso di sapere i dati della scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
oddio se conosci l'abc della tecnica fotografica fotografare i fulmini può essere una cosa molto semplice.
Basta utilizzare un esposizione molto lunga con un diaframma molto chiuso mettendo a fuoco un particolare qualuque del paesaggio tanto chiudendo quasi completamente il diaframma verra tutto a fuoco.
in questo modo se il temporale è ricco di fulmini si possono immortalere delle scariche in successione in modo da riempire il fotogramma in modo egregio.
occhio però a stare sempre ben al coperto perchè i fulmini possono essere molto pericolosi per un fotografo.
ovviamente è d'obbligo l'uso del cavalletto.
La foto è carina ,peccato per il cielo che è un pò rumoroso _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|