Autore |
Messaggio |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:29 pm Oggetto: Butterfly and drops |
|
|
Il solito Licenide ripreso in maniera un po' diversa. 180 mm 1/10 sec f/29 800 iso -0.7 EV luce naturale treppiede cavo di scatto sollevamento specchio ore 7.53 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Stiamo tirando ottica e sensore agli estremi.
Non c'era verso, altrimenti le antenne non entravano.
Composizione elegante come sempre.
La nitidezza è buona ma con qualche tentennamento, forse proprio a causa del tiraggio ottica/sensore.
Magari puoi dare qualche spiegazione in piu'.
P.S.: Ma un po' di vento a farti da guastafeste non si fa mai vedere.  _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mong utente

Iscritto: 05 Nov 2006 Messaggi: 237 Località: Isola liri FR
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 8:58 pm Oggetto: |
|
|
un maestro come al solito..... _________________ A casa mia comando io !!!! Mia moglie prende solo le decisioni (W. ALLEN) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
faurbis ha scritto: | Stiamo tirando ottica e sensore agli estremi.
Non c'era verso, altrimenti le antenne non entravano.
Composizione elegante come sempre.
La nitidezza è buona ma con qualche tentennamento, forse proprio a causa del tiraggio ottica/sensore.
Magari puoi dare qualche spiegazione in piu'.
P.S.: Ma un po' di vento a farti da guastafeste non si fa mai vedere.  |
Grazie Faurbis
Ho dimenticato di indicare nei dati che ho usato anche due tubi di prolunga
Il vento c'e' , bisogna solo aspettare con pazienza!
Per sicurezza ho utilizzato pure 800 iso.
Piu' che di nitidezza parlerei di dettaglio, proprio per gli ISO utilizzati.
Qui un 180mm+tubi di prolunga cede il passo ad un MPE 65mm.
Ho cercato ed ottenuto le antenne nitide, sono soddisfattissimo, la situazione non era semplice.
Ciao
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faurbis utente attivo
Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 3858
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Antonio.
Hai afferrato il mio concetto di nitidezza dovuta al minor dettaglio.
Avevo visto bene affermando che lo scopo preponderante che era quello di far entrare anche le antenne.
Capito lo scopo, intuisco meglio la difficoltà.  _________________ Scatto fortunato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=99673 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ralph utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3955 Località: RENDE (COSENZA)
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | faurbis ha scritto: | Stiamo tirando ottica e sensore agli estremi.
Non c'era verso, altrimenti le antenne non entravano.
Composizione elegante come sempre.
La nitidezza è buona ma con qualche tentennamento, forse proprio a causa del tiraggio ottica/sensore.
Magari puoi dare qualche spiegazione in piu'.
P.S.: Ma un po' di vento a farti da guastafeste non si fa mai vedere.  |
Grazie Faurbis
Ho dimenticato di indicare nei dati che ho usato anche due tubi di prolunga
Il vento c'e' , bisogna solo aspettare con pazienza!
Per sicurezza ho utilizzato pure 800 iso.
Piu' che di nitidezza parlerei di dettaglio, proprio per gli ISO utilizzati.
Qui un 180mm+tubi di prolunga cede il passo ad un MPE 65mm.
Ho cercato ed ottenuto le antenne nitide, sono soddisfattissimo, la situazione non era semplice.
Ciao
Anto |
la foto mi piace ma volevo porti una domanta come fate? _________________ CANONEOS7D+canon zoom 70-200mm usm 100mm 2,8 canon+ treppiedi manfrotto- monopiede manfrotto-flash 580ex2°
50mm canon+17-40mm f4 canon lens |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 6:55 am Oggetto: |
|
|
ralph ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | faurbis ha scritto: | Stiamo tirando ottica e sensore agli estremi.
Non c'era verso, altrimenti le antenne non entravano.
Composizione elegante come sempre.
La nitidezza è buona ma con qualche tentennamento, forse proprio a causa del tiraggio ottica/sensore.
Magari puoi dare qualche spiegazione in piu'.
P.S.: Ma un po' di vento a farti da guastafeste non si fa mai vedere.  |
Grazie Faurbis
Ho dimenticato di indicare nei dati che ho usato anche due tubi di prolunga
Il vento c'e' , bisogna solo aspettare con pazienza!
Per sicurezza ho utilizzato pure 800 iso.
Piu' che di nitidezza parlerei di dettaglio, proprio per gli ISO utilizzati.
Qui un 180mm+tubi di prolunga cede il passo ad un MPE 65mm.
Ho cercato ed ottenuto le antenne nitide, sono soddisfattissimo, la situazione non era semplice.
Ciao
Anto |
la foto mi piace ma volevo porti una domanta come fate? |
Grazie Ralph
Con un po' di pazienza, la giusta attrezzatura, qualche conoscenza tecnica, si ottiene quasi tutto
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Questa era veramente difficile
La passerella umidiccia che trasporta il lepidottero fino all'osservatore mi sembra il punto forte dello scatto, accompagnata tra l'altro dalla posizione delle zampette che sembrano quasi mimare un passo!
Mi chiedevo come mai ogni tanto non provi con una pellicola, visto che ormai non scatti mai a meno di f/22!! _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 6:54 pm Oggetto: Re: Butterfly and drops |
|
|
Antonio De Santis ha scritto: | ...f/29 800 iso... |
La mia compattona fa massimo f/8
Sei l'esempio di teoria applicata alla pratica. Un vero maestro, tra l'altro apprezzo sempre tanto quando vengono svelati i modi di ripresa, la tecnica e l'attrezzatura utilizzata.
La foto è come al solito la dimostrazione della "teoria applicata alla pratica".
Complimenti! _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2007 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi, e' un piacere condividere le mie fatiche ( costano davvero tanta fatica...vero Tiziano ? povere ginocchia ! )
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgio73 utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 1426 Località: Caldarola (Mc)
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima foto. Una curiosità per ottenere questo effetto delle antene tutte a fuoco dove hai fatto cadere il punto di maf? _________________ Pentax …uno degli ultimi
"Le foto sono delle taglierine che servono a escludere e far dimenticare la bruttura dove siamo immersi come nel brodo dei dannati danteschi." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2007 3:10 pm Oggetto: |
|
|
giorgio73 ha scritto: | Bellissima foto. Una curiosità per ottenere questo effetto delle antene tutte a fuoco dove hai fatto cadere il punto di maf? |
Grazie Giorgio.
Ho focheggiato sui peli tra gli occhi, in quella zona li', confidando nella forte chiusura del diaframma
Anto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|