Autore |
Messaggio |
peppe lucano utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 4054 Località: Acerenza (Potenza-Basilicata-Italy)
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 7:52 pm Oggetto: farfalla da classificare |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Il mio concetto di "immagine" è scarno e acerbo. Cerco di crescere.
___________
il mio sito: www.lucanastampe.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella come farfalla, dal mio librone assomiglia ad una Zerynthia cerisyi, molto buono anche lo scatto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe lucano utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 4054 Località: Acerenza (Potenza-Basilicata-Italy)
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Ne ho viste diverse, ma questa pelosona mai!
Grazie Luciano, sei insostituibile.
Caro Dazzy, ora sò cavoletti, il 100 mi trema troppo in mano, mi sà che da adesso farò un sacco di corse col cavalletto dietro alle farfalle. Speriamo bene. Per adesso ho fatto solo scatti su soggetti immobili, e più o meno qualcosa è venuto fuori, ma già mi immagino nei miei boschi belli frondosi e ventilati!
Grazie.
_________________ Il mio concetto di "immagine" è scarno e acerbo. Cerco di crescere.
___________
il mio sito: www.lucanastampe.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frank4U2 utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2006 Messaggi: 5218 Località: Mediterraneo
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Buona anche questa, solo la compo soffre un pò...
_________________ www.frankarmocida.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
se posso intervenire, si tratta di una Zerynthia polyxena, farfalla ormai rara e protetta da una direttiva europea. E' stat l'oggetto della mia caccia di questi giorni, ma l'ho vista una sola volta (e "beccata"). E' una farfalla tranquilla pur se appartenente alla famiglia dei papilionidi. Augh, ho parlato troppo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Mi sto accalorando, per manitou, capite il mio animo di vecchio esploratore. Mi interesserebbe conoscere il luogo di "cattura". Questa "diva" può anche risultare abbondante in certe aree. Il problema è che si stanno restringendo gli spazi per la piante di cui si nutre il bruco: Aristolochia rotunda. Aggiungo anche la mia cattura.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 364 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppe lucano utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 4054 Località: Acerenza (Potenza-Basilicata-Italy)
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Ebbene si, sono proprio uguali. Ti accontento subito Apache, la cattura è avvenuta in provincia di Potenza (Basilicata) ed esattamente in Acerenza, ai margini di un bosco di querce. Non sono un esperto, ma giro molto, appena ne ho tempo, e in effetti, non avevo mai incontrato soggetti di questa specie.
P.S.: potresti postare una foto di questa Aristolochia rotunda?
Alla prossima.
_________________ Il mio concetto di "immagine" è scarno e acerbo. Cerco di crescere.
___________
il mio sito: www.lucanastampe.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|