Autore |
Messaggio |
Francesco Flotti utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 3830 Località: Tivoli- Roma-Lecce
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:20 pm Oggetto: light bulb |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nausicaa utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 6323 Località: Tivoli
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:31 pm Oggetto: |
|
|
ma ma ma... come cavoli hai fatto!? è fantastica!!!metteresti i dati di scatto!?  _________________ Wedding Dog Sitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Flotti utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 3830 Località: Tivoli- Roma-Lecce
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Ecco i dati : tempo 1/400 diaframma 9 flash incorporato d70 s ; con una mano il cavetto remoto con l'altra l'interruttore della lamp.
Saluti Francesco _________________ nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2007 11:59 pm Oggetto: |
|
|
in effetti neanche la capisco la foto, nel senso proprio cos'hai fotografato
quindi, aldilà dei complimenti per lo scatto che sono d'obbligo perchè mi sembra tutto ben gestito, ti chiedo qualche spiegazione in più su come lo hai ottenuto.
tra l'altro non capisco come, se il vetro è rotto, si sia accesa la lampadina _________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PennyRED utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 2065 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:24 am Oggetto: |
|
|
Solo il vetro rotto? Io mi chiedo come faccia ad alimentarsi!
Spettacolare! Complimenti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:33 am Oggetto: |
|
|
allora... questo è magistrale... unico difettuccio è il contorno della filettatura alla base che nn è stato scontornato perfettamente (arrivato qui... ... era la parte meno difficile.
mi complimento per l'attimo colto, un millemillesimo di secondo prima o dopo... e non sarebbe stata la stessa foto.
solo la base non la capisco... l'hai fotografata a parte e aggiunta dopo? quanti migliaia di tentativi hai fatto x ottenerla? e soprattutto come hai fatto a rompere il vetro in maniera così calibrata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xblues utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 4237 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:39 am Oggetto: |
|
|
St4Ski0 ha scritto: | ...
tra l'altro non capisco come, se il vetro è rotto, si sia accesa la lampadina |
la luce della lampadina è data dal passaggio della corrente attraverso un filino sottilissimo che diventa incandescente. la ragione per cui una lampadina funziona cosi a lungo è dato dal fatto che l'involucro di vetro mantenga questo filino sotto vuoto. una volta eliminato il vetro, l'ossigeno da modo alla resistenza posta dal filo di incendiarsi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umba utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 1780 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 7:49 am Oggetto: |
|
|
bè spettacolare....mi sono sempre chiesta come si faceva a farla...  _________________ Carpe diem!
Vedo ciò che inquadro, inquadro ciò che voglio vedere... - HP Photosmart R817 (la compattina.... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Flotti utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 3830 Località: Tivoli- Roma-Lecce
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti delle visite.
La lampadina e' stata rotta con una piccola fresa, montata su un portalampade, si mette dietro uno sfondo nero, un attimo dopo aver dato corrente alla lampadina si scatta la foto con il flash (consiglio cavetto remoto). Ho eseguito un secondo scatto per la parte metallica della lampadina , tutto poi montato con ps.
Saluti Francesco _________________ nikon d 700- nikon d 300s- nikkor 50 mm 1,8 -nikkor 85 mm 1,8 - tamron 24/70 2,8 - tamron 70/200 2,8 - sony alpha 7 - sony 28-70 - samyang 35 mm 2,8 - sony 50 mm 1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 12 Apr, 2007 9:18 pm Oggetto: |
|
|
I miei complimenti davvero per la tecnica usata..
e per il tempismo nello scatto..
un applauso per la realizzazione e per il montaggio finale con ps!!
Bravissimo!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franco.canacci utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2006 Messaggi: 733 Località: Lombardia
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 4:58 am Oggetto: |
|
|
ottima anche questa  _________________ D.700 28,70 f2,8 + D5 24,70 f2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|