photo4u.it


La moschea blu
La moschea blu
La moschea blu
Panasonic DMC-FZ7 - 72mm
1/30s - f/3.3 - 100iso
La moschea blu
di tamalain
Mer 04 Apr, 2007 6:25 pm
Viste: 269
Autore Messaggio
tamalain
nuovo utente


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 9:16 am    Oggetto: La moschea blu Rispondi con citazione

Panasonic DMC FZ7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tamalain
nuovo utente


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Commentate gente commentate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dal punto di vista compositivo lo scatto è ben bilanciato, grazie alla buona distribuzione delle masse; l'armadio a sinistra bilancia la presenza dell'uomo a destra e la colonna al margine destro costituisce una buona quinta che chiude la scena. Auspicabile, anche se non indispensabile in senso assoluto, decentrare leggeremente il punto di ripresa al fine di far stagliare completamente la figura dell'uomo contro il muro bianco. Il fotogramma è caratterizzato dalla presenza di un difetto tecnico (purple fringing) imputabile all'obiettivo utilizzato, che ha creato degli aloni blu nelle zone di forte contrasto luminoso (difetto che tra l'altro si corregge facilmente in post). Il momento colto è buono con la figura a destra che esprime bene il raccoglimento che si addice ad un luogo di culto). Mezzi tecnici permettendo sarebbe stato altresì utile alla narrazione utilizzare focali ancora più corte che avrebbero consentito di abbracciare un maggior numero di dettagli della moschea, dando rilievo in maniera ancor più evidente all'ambiente.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
OrsoBubu
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 1015
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:
Il fotogramma è caratterizzato dalla presenza di un difetto tecnico (purple fringing) imputabile all'obiettivo utilizzato, che ha creato degli aloni blu nelle zone di forte contrasto luminoso (difetto che tra l'altro si corregge facilmente in post).
Ciao


L'argomento mi interessa perchè ho anch'io un paio di scatti che hanno questo problema ma che non sono riuscito a correggere neanche con PS, che tra l'altro so usare pochissimo.

Mi daresti qualche indicazione su come ci si riesce?

Grazie e scusate per l'intromissione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OrsoBubu ha scritto:
pocket ha scritto:
Il fotogramma è caratterizzato dalla presenza di un difetto tecnico (purple fringing) imputabile all'obiettivo utilizzato, che ha creato degli aloni blu nelle zone di forte contrasto luminoso (difetto che tra l'altro si corregge facilmente in post).
Ciao


L'argomento mi interessa perchè ho anch'io un paio di scatti che hanno questo problema ma che non sono riuscito a correggere neanche con PS, che tra l'altro so usare pochissimo.

Mi daresti qualche indicazione su come ci si riesce?

Grazie e scusate per l'intromissione.


In maniera sintetica per non rubare spazio ai commenti,

- Se si sviluppa il RAW, in molti programmi tipo Lightroom esistono dei filtri più o meno efficienti per ridurre il fenomeno.

- Se si interviene a posteriori in PS sul JPEG, le strade sono due: o ci si affida ai vari plug-in, che però non sempre sono infallibili, oppure si tiene conto di come e dove il fenomeno si manifesta e si sceglie un intervento manuale. Nella maggiorparte dei casi le zone contigue all'alone sono bianche e nere, quindi un intervento veloce potrebbe portare a selezionare l'area e a desaturarla, salvo poi ritoccare a mano eventuali imperfezioni.

A titolo di esempio, semplicemente selezionando l'area e desaturandola:



prova.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 587 volta(e)

prova.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
tamalain
nuovo utente


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Sab 07 Apr, 2007 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i preziosi consigli. un abbraccio a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi