Gente del sud |
|
|
Gente del sud |
di Paolo Cardone |
Mar 27 Mar, 2007 6:50 pm |
Viste: 544 |
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 10:02 am Oggetto: |
|
|
Romacon ha scritto: | La trovo perfetta così, lo spazio bianco del muro è il pezzo forte dello scatto. Concordo con te sul PW.
Ciao Romano. |
Grazie Romano.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
smilegraphix ha scritto: | Bellissima
adoro questo tipo di foto... personaggi ancora ancorati ad un passato di usanze e modi di fare strettamente legati al paesaggio provinciale... di quando ancora ci conoscevamo tutti in piazza
se proprio dovessi fare il pignolo... l'unica difetto che ho trovato al livello percettivo, e` che il bianco del cielo che sbuca da dietro il muro, chiama un po` l'attenzione e distoglie dal fulcro dell'immagine...
per il resto l'adoro
Iacopo |
Lo spazio in alto è fortemente voluto, rende meno claustrofobica la foto e sembra quasi un segno di speranza.
Questo chiaramente era l'idea originale.
La fortuna di vivere al sud è che comunque queste situazioni sono sempre presenti.
Grazie per il tuo intervento Iacopo.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Libi utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 750 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 10:20 am Oggetto: |
|
|
Non mi intendo di questo tipo di foto, ma mi colpisce molto. Trovo abbia una grande forza evocatrice, richiami ad un passato che sappiamo dovrà scomparire. Solo che non riesco a decidere se la leggera pendenza la rende più naturale o mi dà un pò fastidio. Niente che non si possa risolvere in pw. A presto.  _________________ un grosso
Photo ergo sum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
Libi ha scritto: | Non mi intendo di questo tipo di foto, ma mi colpisce molto. Trovo abbia una grande forza evocatrice, richiami ad un passato che sappiamo dovrà scomparire. Solo che non riesco a decidere se la leggera pendenza la rende più naturale o mi dà un pò fastidio. Niente che non si possa risolvere in pw. A presto.  |
Grazie Libi, sicuramente sarebbe meglio aggiustare a dx e rendere parallelo il muro col bordo del fotogramma in post, ma come ho già scritto più sopra, preferisco lasciarla così, anche con questo difetto.
Grazie anche a te per il tuo intervento.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
wow, fantastica,...apprezzo molto la tua politica di nn tagliare gli scatti....
ti potrei dire che pende un po, ti potrei dire di tagliare un cm a dx....ma nn ci riesco,...è davvero tutto ininfluente, questa foto parla.....complimentozzi ciao Fra  _________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
gregzz ha scritto: | wow, fantastica,...apprezzo molto la tua politica di nn tagliare gli scatti....
ti potrei dire che pende un po, ti potrei dire di tagliare un cm a dx....ma nn ci riesco,...è davvero tutto ininfluente, questa foto parla.....complimentozzi ciao Fra  |
Mi hai rubato le parole di bocca.
Veramente gran bella foto _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
La foto e' gia' stata ampiamente commentata nella sua efficacia compositiva e ricchezza di contenuto narrativo. A questi commenti non posso che associarmi complimentandomi ancora una volta con l'autore. Approfittero' di questo spazio per intervenire sulla diatriba taglio/non taglio. Non vi e' dubbio che quei pochi millimetri di bianco oltre il lampione di dx destra rappresentino un sia pur minimo elemento che distoglie l'attenzione, come e' anche evidente che se non ci fosse il bordo nero a chiudere il fotogramma questo effetto di disturbo sarebbe piu' evidente. Riguardo alla scelta di non tagliare niente rispetto al fotogramma concordo con l'autore che, come forma mentis che obblighi ad allenare al massimo l'occhio in fase di scatto sia un eserczio eccezionale. A questo proposito mi vengono in mente gli effetti deleteri che credo chiunque sia passato dall'analogico al digitale abbia sperimentato (almeno i primi tempi) quando si sia trovato a scattare foto a raffica, sentendosi finalmente libero dalle limitazioni della pellicola, per poi accorgersi di non aver portato a casa niente di buono poiche' in nessuno dei mille scatti aveva prestato la dovuta attenzione.
Sempre parlando solamente di rifilature dei bordi e non certo di aggiunte o rimozioni di elementi della foto, trovo personalmente un po' piu' difficile comprendere cosa intenda l'autore parlando di questione di coscienza (personale), se, come credo, al termine coscienza si attribuisca una connotazione etica . Dal punto di vista 'etico' non riesco a vedere infatti differenza tra il decidere di non inquadrare un elemento in fase di scatto (operando quindi gia' un filtro alla realta' come del resto accade in qualsiasi fotografia) o il tagliarlo a posteriori se ci si accorga che fosse rientrato nell'inquadratura per sbaglio (magari perche', come e' il caso della maggior parte delle reflex, il mirino non copre il 100% dell'inquadratura). Ma non voglio comunque andare troppo fuori tema e soprattuto entrare in questioni personali e private dell'autore.
Ciao  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio Diego e Fra(ncesco?)
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 4:46 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | La foto e' gia' stata ampiamente commentata nella sua efficacia compositiva e ricchezza di contenuto narrativo. A questi commenti non posso che associarmi complimentandomi ancora una volta con l'autore. Approfittero' di questo spazio per intervenire sulla diatriba taglio/non taglio. Non vi e' dubbio che quei pochi millimetri di bianco oltre il lampione di dx destra rappresentino un sia pur minimo elemento che distoglie l'attenzione, come e' anche evidente che se non ci fosse il bordo nero a chiudere il fotogramma questo effetto di disturbo sarebbe piu' evidente. Riguardo alla scelta di non tagliare niente rispetto al fotogramma concordo con l'autore che, come forma mentis che obblighi ad allenare al massimo l'occhio in fase di scatto sia un eserczio eccezionale. A questo proposito mi vengono in mente gli effetti deleteri che credo chiunque sia passato dall'analogico al digitale abbia sperimentato (almeno i primi tempi) quando si sia trovato a scattare foto a raffica, sentendosi finalmente libero dalle limitazioni della pellicola, per poi accorgersi di non aver portato a casa niente di buono poiche' in nessuno dei mille scatti aveva prestato la dovuta attenzione.
Sempre parlando solamente di rifilature dei bordi e non certo di aggiunte o rimozioni di elementi della foto, trovo personalmente un po' piu' difficile comprendere cosa intenda l'autore parlando di questione di coscienza (personale), se, come credo, al termine coscienza si attribuisca una connotazione etica . Dal punto di vista 'etico' non riesco a vedere infatti differenza tra il decidere di non inquadrare un elemento in fase di scatto (operando quindi gia' un filtro alla realta' come del resto accade in qualsiasi fotografia) o il tagliarlo a posteriori se ci si accorga che fosse rientrato nell'inquadratura per sbaglio (magari perche', come e' il caso della maggior parte delle reflex, il mirino non copre il 100% dell'inquadratura). Ma non voglio comunque andare troppo fuori tema e soprattuto entrare in questioni personali e private dell'autore.
Ciao  |
Riguardo alla prima parte, analogico-digitale, anche la mia esperienza non è stata delle migliori.
Dopo circa un trentennio tra pellicola e camera oscura, ritrovarmi in mano una fotocamera digitale è stato per me un trauma.
Non percepivo l'emozione dello scatto, sembrava tutto un gioco, per non parlare dell'attesa nello sviluppo e l'emozione di sbirciare i fotogrammi una volta tolta la pellicola dalla tank.
Chiaramente col passare del tempo ho iniziato ad apprezzare il digitale, soprattutto nella fotografia commerciale, ed anzi ora che utilizzo la pellicola quasi esclusivamente per le foto mie, devo benedirlo, in quanto ho più tempo per la camera oscura per le mie foto e per quelli che ancora sono disposti a pagare di più.
Per quanto riguarda la coscienza personale, riferito al taglio, ho a disposizione il formato quadrato e quello rettangolare, per cui in ripresa decido come scattare, e, anche se il mirino copre solamente il 98% dell'immagine, quel 2% di tolleranza lo lascio tranquillamente dentro al bordino nero del fotogramma. Considera poi che, lavorando con fotocamera a telemetro, l'inquadratura è ancora più aleatoria, ma ti assicuro che per me, va bene lo stesso.
Grazie per il tuo intervento, apprezzo molto il dialogare di fotografia.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 6:49 pm Oggetto: |
|
|
questa me l'ero persa....molto bella con tutto quello spazio sopra! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Io, che ci vengo dal sud, anzi, dal sud sud, vi assicuro che questa foto mi ha catapultato giù a casa, nel mio paesetto di 2900 abitanti..
dove l'estate queste scene sono all'ordine del giorno!!!
Che bella!!
B e l l i s s i m a !!!!
Non toccare nulla.. è perfetta così!!!
Bravissimo Paolo, uno scatto da maestro!  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 8:03 pm Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: | questa me l'ero persa....molto bella con tutto quello spazio sopra! |
Ti ringrazio Umb(erto?)
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Io, che ci vengo dal sud, anzi, dal sud sud, vi assicuro che questa foto mi ha catapultato giù a casa, nel mio paesetto di 2900 abitanti..
dove l'estate queste scene sono all'ordine del giorno!!!
Che bella!!
B e l l i s s i m a !!!!
Non toccare nulla.. è perfetta così!!!
Bravissimo Paolo, uno scatto da maestro!  |
Grazie Maurizio, conosco molto poco il Salento, Lecce a parte che ho trovato bellissima, credo che valga la pena farsi un giro anche dalle tue parti, ho sentito che si mangia benino...
Ciao
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|