Pastore Portovecchio |
|
|
Pastore Portovecchio |
di spolka93 |
Mar 27 Mar, 2007 9:17 am |
Viste: 290 |
|
Autore |
Messaggio |
spolka93 utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 70 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 9:21 am Oggetto: Pastore Portovecchio |
|
|
M6/TeleElmarit 90 (nano)/FP4/Rodinal 1+25
In seguito con PS ho aumentato il contrasto del volto...
Non son pratico di fotoritocco, è venuto male?
Mah...la testolina sembra un fotomontaggio incollato sopra. _________________ http://www.flickr.com/photos/spolka993/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 10:35 am Oggetto: |
|
|
Non male la foto anche se cercherei di aggiustare le alte luci troppo sparate.
Questa è comunque una prerogativa dell'FP4, che comunque conviene esporla a non più di 80 ISO.
Il vecchio detto di "esporre per le ombre e sviluppare per le luci funziona sempre".
Comunque la pellicola è difficile da domare, io preferirei magari una meno contrastata tipo la classica 400TX della kodak.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spolka93 utente

Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 70 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
Paolo grazie dei tuoi preziosi consigli, ne terrò assolutamente conto.
Sai, stampo in C.O. da poco più di un anno, ho veramente molto da imparare.
Quindi se ho capito bene, esporre per le ombre e sviluppare per le luci, in termini pratici, significa settare la camera su 80iso (usando FP4 a 125iso nominali) e poi stampare "da bugiardino" come se fosse una 125iso?
P.S. Ho provato recentemente la triX400 sviluppandola con rodinal 1+50, ottenendo risultati disastrosi: pellicola molto densa, grana "spalmata" effetto gomma (non so se mi spiego), difficile da stampare. Sicuramente se avessi usatore uno sviluppo ad alta acutanza per ridurre l'evidenza della grana, avrei avuto risultati migliori.
ciao Luca
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2007 11:19 am Oggetto: |
|
|
spolka93 ha scritto: | Paolo grazie dei tuoi preziosi consigli, ne terrò assolutamente conto.
Sai, stampo in C.O. da poco più di un anno, ho veramente molto da imparare.
Quindi se ho capito bene, esporre per le ombre e sviluppare per le luci, in termini pratici, significa settare la camera su 80iso (usando FP4 a 125iso nominali) e poi stampare "da bugiardino" come se fosse una 125iso?
P.S. Ho provato recentemente la triX400 sviluppandola con rodinal 1+50, ottenendo risultati disastrosi: pellicola molto densa, grana "spalmata" effetto gomma (non so se mi spiego), difficile da stampare. Sicuramente se avessi usatore uno sviluppo ad alta acutanza per ridurre l'evidenza della grana, avrei avuto risultati migliori.
ciao Luca
 |
Si, hai inteso bene, bisogna sovraesporre in ripresa e sottosviluppare.
Considera poi che gli ISO riportati sono molto indicativi e dipende poi dallo sviluppo che utilizzi.
Generalmente la 400TX è meno dei 400 iSO dichiarati, io quando compro una partita di pellicole e voglio essere sicuro della sua sensibilità faccio il test per individuarne l'effettiva sensibilità, chiaramente per farlo devi stabilire il tuo standard come accoppiata pellicola - rivelatore.
La 400TX dà migliori risultati sovraesponendola di un diaframma (200 ISO).
Come rivelatore, ti consiglio di provare l'X-tol della Kodak, il Rodinal, per quanto intramontabile evidenzia comunque qualche pecca rispetto ai nuovi sviluppi.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|