Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 10:49 am Oggetto: FIRENZE E BADESSE 2007_03_24 - 18 |
|
|
Leica M7
Summicron 50/2 Wetzlar
Velvia 100 F _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Forse ho sbagliato l'ora a cui postare questa foto e quindi ripeto l'operazione sperando che questa volta qualcuno lasci un gradito e utile commento.
Un saluto a tutti.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Questa la preferisco alla precedente in quanto racchiude un racconto completo dove tutti gli elementi sono ben rappresentati: il pittore al lavoro, il disegno che inizia a prendere forma, la modella e il pubblico curioso dietro.
Certo, il soggetto non e' forse il massimo dell'originalita', ma sicuramente la foto valeva la pena di essere scattata.
Mi sembra che ci sia un po' di rumore e qualche effetto strano probabilmente da imputare alla scansione (particolarmente evidente sulla giacca della modella, angolo basso dx).
Ciao  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che ci sia un po' di rumore e qualche effetto strano probabilmente da imputare alla scansione (particolarmente evidente sulla giacca della modella, angolo basso dx).
Ciao [/quote]
Concordo ed aggiungo il taglio.. Forse i personaggi a sx potevano essere eliminati ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a Franco ed a vivendart.
Può essere che la scansione abbia prodotto un pò di rumore e sia anche presente anche un pò di grana (anche se la pellicola usata dovrebbe avere una grana molto fine).
A me piace molto la resa dei colori ottenuta combinando la velvia 100 f e l'obiettivo summicron 50/2 Wetzlar che trovo abbia anche una resa dello sfuocato particolarmente piacevole.
Un saluto cordiale.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Prima o poi voglio provare il colore con la M7, ed il 35 f/2, mi piace molto la resa dei colori di questo scatto...mi segno Velvia 100 f, complimenti  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Prima o poi voglio provare il colore con la M7, ed il 35 f/2, mi piace molto la resa dei colori di questo scatto...mi segno Velvia 100 f, complimenti  |
Grazie Mauro, mi fa sempre molto piacere scambiare impressioni ed idee con Te.
In effetti per molto tempo ho utilizzato la M7 esclusivamente con pellicole in bianco e nero.
Tuttavia poco tempo fa ho avuto modo di visionare alcuni scatti fatti con pellicola a colori e l'obiettivo summicron 50/2 Wetzlar e mi hanno molto colpito sia lo sfuocato che i colori molto .....rinascimentali.
Ho pensato allora che, se combinavo questa resa con una pellicola per diapositive a grana fine e molto contrastata, avrei forse potuto ottenere un effetto lontanamente paragonabile ad alcune tele di grandi pittori (mi viene in mente il Caravaggio).
Ovviamente sono solo all'inizio di questa ricerca, provo quasi vergogna a nominare certi grandi dell'arte a proposito dei miei modesti sforzi fotografici ma, come disse Woody Allen quando dichiarò di voler emulare direttamente Dio Onnipotente, "a qualche modello bisogna pure ispirarsi".
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle info. devo provare, ma questo e' il colore che dico io, non e' simile ad una desaturazione, piuttosto ha una sua personalita', come dici....rinascimentale, mi piace il tono della pelle quantomai reale, ma soprattutto sui marroni ed i nocciola, sullo sfondo ...portone e muri sono caldi e morbidi, anche il rosso che in questo scatto si trova in basso a sx, ma che avevo gia' visto in altri scatti di F.Fontana, ....mi sto gasando,......altre pellicole ?  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2007 7:58 pm Oggetto: |
|
|
In questo preciso momento sto stampando la foto in A4 con Epson 2100 e la carta per stampanti di qualità fotografica Ilford Smooth Pearl.
Questo perchè sono convinto che il vero banco di prova di ogni fota sia la stampa.
Sono contento che Tu abbia notato tutti quei particolari che mi fanno piacere molto i colori di questa foto (in particolare il giallo ed il marrone del muro e della porta sotto i portici).
Quanto alle pellicole, in passato avevo utilizzato le negative a colori Portra 160 e 400 NC, la prima rendeva discretamente, la seconda aveva grana eccessiva e non piacevole come quella dei negativi BN.
Ma per l'effetto colori pastellati e toni contrastati trovo migliore la diapositiva.
Ciao.
Massimo
P.S. : poi Ti dico l'esito della stampa. _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|