photo4u.it


52
Vai a 1, 2  Successivo
52
52
52
di mary1973
Mer 21 Mar, 2007 9:39 am
Viste: 928
Autore Messaggio
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 9:39 am    Oggetto: 52 Rispondi con citazione

cercavo il modo di chiedere a questo signore la possibiità di fotografarlo e invece è stato alui a chiedermi un a "foto ricordo"..con il gesto della mano non mi sta chiedendo soldi ma mi sta mostrando la ferite che ha sulla mano a sul viso raccontandomi una storia che ha dell'inverosimile...ma che non mi stupirei se risultasse vera...
_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo il soggetto abbastanza compresso nella spazio ma la sua inevitabile fotogenicità rende la cosa trascurabile.
Bello lo sfondo anche se è tendenzialmente confuso, sarebbe stato meglio se il cane risaltasse di più dal resto, questo significa però un altro attimo o magari un punto di ripresa leggermente più alto.
Certo non si può avere tutto, ma la fotografia è la sintesi di un attimo, ed è poi quell'attimo che viene "valutato".
Smile
Paolo Cardone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 9:52 am    Oggetto: Re: 52 Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
cercavo il modo di chiedere a questo signore la possibiità di fotografarlo e invece è stato alui a chiedermi un a "foto ricordo"..con il gesto della mano non mi sta chiedendo soldi ma mi sta mostrando la ferite che ha sulla mano a sul viso raccontandomi una storia che ha dell'inverosimile...ma che non mi stupirei se risultasse vera...


Leggo solo ora.
Sarebbe interessante conoscere la storia, giusto per sentirsi più coinvolti.
Wink
Paolo Cardone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un ritratto molto vivo e pungente.... nel viso si legge tutta la sua storia senza bisogno di parole.
il forte contrasto, l'accentuazione della fisionomia sofferta, la ricchezza di particolari rendono il ritratto ancora più crudo e tagliente.
il taglio che hai dato all'inquadratura mi sembra però troppo una "via di mezzo": avrebbe funzionato maggiormente con uno sfondo più significativo (quello che c'è, a prima vista, non sembra aggiungere nulla allo scatto)... ma è questo un aspetto del tutto secondario.

hai cercato di cancellare qualcosa sulla sinistra? sul cappello e sulla spalla ci sono degli artefatti strani Wink e anche il muro è irregolare e irreale: attenzione: in foto come questa, è meglio un brutto sfondo e un elemento di disturbo in più piuttosto che una correzione meno che perfetta. rischi di far cadere tutto l'apparato di denuncia che sta dietro lo scatto Wink

anche il cane bianco sembra copia-incollato e ciò non è per nulla bene Wink

ciao
giuseppe

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che il soggetto sia non solo consapevole di essere fotografato, che persino abbia richiesto di esserlo mi permette di apprezzare un lavoro su cui, in altro contesto, avrei molto a che ridire.
La posizione del moderatore hamham è perfettamente condivisa per quanto riguarda gli interventi in post produzione (se veramente tali), a mio avviso e soprattutto in questo tipo di fotografia aggiungere e togliere elementi costituisce un "falso", sia pure non particolarmente grave in questo caso particolare.
Un po' meno critico per l'inquadratura ... per me può andare.
Un ultimo appunto sul personaggio: se veramente ha chiesto di essere ritratto ed ha voluto raccontare la sua storia è evidente che il suo desiderio è quello di far conoscere agli altri fatti e parole.
Perché quindi non accontentarlo?
In fondo sembra proprio che ti abbia dato la sua disponibilità ad essere fotografato in cambio di questo ... e "pacta sunt servanda"!

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i commenti...

nella foto originale dietro l'uomo c'erano 2 auto parcheggiate e non mi piacevano quindi ho ricostruito il molo( perchè siamo al porto) con il timbro clone....ho fatto diversi scatti al signore e il cane era nell'altro scatto che purtroppo era venuto troppo sottoesposto.....il motivo per cui ho inserito lo sfondo era per contestualizzare il soggetto , e perchè la linea del marciapiede a mio parere dava un pò più di profondità alla foto.....del resto un primissimo piano senza sfondo ce l'ho anche e lo posterò domani...

cmq devo rivedere il lavoro fatto in pw evidentemente è migliorabile Wink

grazie a tutti...

p.s. c'era anche un'altra mezza auto a destra davanti la porta...non potendola togliere fisicamente l'ho clonata....questo toglie "valore" alla foto?

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

premettendo che non sono abituata ancora a fare scatti a persone che non siano i miei figli o miei amici.....insomma scatti in cui ho tutto il tempo per riflettere su posizione, luce....quindi agisco con calma....in quella situazione..vuoi perchè era uno sconosciuto...vuoi perchè era una persona un pò particolare...vuoi perchè stavamo passeggiando con altre persone e non potevo stare li a calcolare inquadrature...luce...sfondo...ecc...( che ci posso fare..sono ancora molto lenta...)..ho scattato alla meno peggio cercando di raccontare attraverso la foto la sua storia...e catturare questa espresione di "sofferenza" che aveva in viso....(l'unica cosa che ho proprio volutamente incluso è stata la linea del marciapiede..)

a casa..poi...con calma ..rivedendo la foto ..ho visto che era nettamente migliorabile eliminando quaegli elementi che erano di disturbo...sempre secondo il mio gusto si intende..non credo che per questo la foto sia falsa..il soggetto è quello..è lui il centro della foto...tutto il resto è contorno....


la sua storia:

era andato in ospedale..non mi ha detto per cosa...e pare che un infermiere che fumava abbia fatto esplodere una bombola di gas...e lui li ha denunziati...
credo sia una storia da prendere con le pinza perchè penso si sarebbe saputo una cosa del genere...ma fatto sta che le ferite le aveva davvero...

un saluto

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
grazie per i commenti...

nella foto originale dietro l'uomo c'erano 2 auto parcheggiate e non mi piacevano quindi ho ricostruito il molo( perchè siamo al porto) con il timbro clone....ho fatto diversi scatti al signore e il cane era nell'altro scatto che purtroppo era venuto troppo sottoesposto.....il motivo per cui ho inserito lo sfondo era per contestualizzare il soggetto , e perchè la linea del marciapiede a mio parere dava un pò più di profondità alla foto.....del resto un primissimo piano senza sfondo ce l'ho anche e lo posterò domani...

cmq devo rivedere il lavoro fatto in pw evidentemente è migliorabile Wink

grazie a tutti...

p.s. c'era anche un'altra mezza auto a destra davanti la porta...non potendola togliere fisicamente l'ho clonata....questo toglie "valore" alla foto?


Stai chiedendo se il "valore" della foto è diminuito in seguito all'ultimo intervento?!?
Diciamo che hai costruito una foto che non esiste, cane compreso.
Smile
Paolo Cardone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè..allora spostatela in artwork se pensate sia meglio....ho fatto tutto in buona fede cercando di milgiorare la foto..concentrando l'attenzione sul soggetto e contestualizzandolo meglio che potevo.....

p.s. il cane era suo...

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
bè..allora spostatela in artwork se pensate sia meglio....ho fatto tutto in buona fede cercando di milgiorare la foto..concentrando l'attenzione sul soggetto e contestualizzandolo meglio che potevo.....

p.s. il cane era suo...


Io non ho nessun potere se non scrivere.
Smile
Nessun dubbio sulla tua buona fede, credo che a molti questo problema non interessi affatto, quello che magari conta è solamente il risultato.
Smile
Poi ci sono persone come me che hanno problemi di coscienza.
Ma alla fine è un problema mio.
Wink
Paolo Cardone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
bè..allora spostatela in artwork se pensate sia meglio....ho fatto tutto in buona fede cercando di milgiorare la foto..concentrando l'attenzione sul soggetto e contestualizzandolo meglio che potevo.....

p.s. il cane era suo...


no no, mary non fraintendere: è un ritratto, un ritratto di strada e tale va considerato! Wink
il problema del fotoritocco è un altro: la sua bontà va valutata in base al tipo di foto sul quale viene applicato Wink

mi spiego meglio: nel caso fosse stato un primissimo piano, dove lo sfondo effettivamente era di troppo... nessun problema a "zappare via tutto". anzi: forse è addirittura meglio. accentreresti l'attenzione solo sul soggetto.

quando però facciamo dei ritratti "street", come questo, l'ambiente che sta attorno è importante tanto quanto il soggetto. serve a contestualizzarlo e a inserirlo nel suo ambiente.

e lo si usa.

nel tuo caso, avevi degli elementi di disturbo. potevi fare 2 cose:
_cambiare punto di ripresa e "elimarli" dall'inquadratura
_operare sul diaframma per renderli sfocati.

ti consiglio a tal proposito di buttare un occhio a quanto scritto da edgar ne "i consigli del don": lo trovi nel primo link che ho in firma Wink


l'aver modificato l'ambiente attorno in postwork, non è un dramma: solo, va fatto in maniera ottimale. è assai difficile e molti si chiedono quanto sia lecito farlo, in foto come questa.
nelle fotoagenzie ci sono stati fotografi licenziati per aver aggiunto una nuvola in più rispetto allo scatto originario: quello che si condanna non è il postwork, bensì la mistificazione del messaggio Wink
in quel caso particolare, si trattava di una foto di guerra che, con l'aggiunta del fumo, era diventata una foto dalla lettura totalmente diversa.

ora sono di corsa, mi riprometto però di postarti degli esempi Wink


comunque: complimenti, ancora, per la foto: mi piace parecchio e mi piace come ritratto Wink

ciao
giuseppe Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come da promessa:
http://www.rolliblog.net/archives/2006/08/07/smoke_gets_in_your_eyes.html

però ribadisco: sulla tua foto il postwork è più che lecito, solo andava fatto con maggiore attenzione ai dettagli. è solo questione di allenamento Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile GRAZIE hamham..per il tuo intervento...odio le polemiche e amo i confronti costruttivi...aspetto di vedere i tuoi esempi e nel frattmpo andrò a legere il link che mi hai suggerito...perchè evidentemente la mia poca esperienza mi porta a confondere ritratti-ritratti ambinetati-ritratti di strada...e a non capire bene dove finisce la possibilità di migliorare una foto....non cadendo poi nel falso , nel senso:
se aggiustiamo livelli-curve- colori-va bene...se eliminiamo elementi di disturbo no?non è comunque cambiare una realtà?

se nei ritratti di modelle togliamo cellulite, brufoli, rughe..o quant'altro o addirittura agiungendo cose tipo nei, cambiando il colore degli okki... è questa una "foto che non c'è"..o solo un cercare di migliorare la foto di base??

aspetto di vedere i tuoi esempi per avere le idee più chiare e non rischiare di essere nuovamente accusata esplicitamente o implicitamente di non avere una coscienza....

grazie ancora.. Wink

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
Smile GRAZIE hamham..per il tuo intervento...odio le polemiche e amo i confronti costruttivi...

aspetto di vedere i tuoi esempi per avere le idee più chiare e non rischiare di essere nuovamente accusata esplicitamente o implicitamente di non avere una coscienza....

grazie ancora.. Wink


Io mi riferivo alla mia coscienza, al mio modo di credere e vivere la fotografia.
Poi ognuno ha la sua di coscienza.
"Start every day with a smile"
Smile
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
qui stiamo andando totalmente off topic rispetto alla sezione di critica, ma, come si dice: benvengano off topic di questo tipo! Smile

la cosa da tenere a mente, secondo me, è che il postwork (digitale o analogico che sia) va fatto per ottimizzare lo scatto iniziale (diverso è il discorso artwork).

prendiamo lo scatto iniziale: la foto che abbiamo in testa, che vediamo, che vogliamo e che ci fa operare delle scelte prima di fare "click".
ogni foto che scattiamo nasce da degli intenti iniziali.
e come ci sono degli intenti, ci sono anche delle tipologie di scatti differenti.
il postwork che andremo ad applicare, va calibrato in base alla tipologia dello scatto iniziale.

arriviamo a noi:
se scattiamo un ritratto "glamour" (tutti quelli da rivista femminile, per intenderci. o quelli per la pubblicità), l'intenzione iniziale è quello della rappresentazione della bellezza ideale. come sappiamo, la bellezza ideale non esiste. quindi una foto glamour senza postproduzione atta a eliminare tutti i brufoli, i pelazzi, le rughe, i difetti... è una foto glamour a cui manca qualcosa. tieni conto che per eseguire un ritratto glam occorre una squadra di persone, tra truccatori, stylist, parrucchieri, ecc.
ovvio che le sfumature di questa mia affermazione e di quelle che seguono sono ampissime: sto esagerando per essere più chiaro Wink

prendiamo ora una foto macro: gli intenti sono quelli della perfezione formale e della maggior nitidezza e resa del dettaglio possibili. il postwork su queste foto non sarà fatto per eliminare i nei, ma per ottimizzare i coloori, i contrasti, i dettagli.

il ritratto: esistono diversi generi di ritratto.
ritratto ambientato, ritratto puro e semplice (tipo i quadri del 600), ritratto street, ecc...
nel ritratto ambientato, la scena è fondamentale tanto quanto il soggetto. a volte di più, diventando essa stessa il centro di interesse della foto. la postproduzione, in questi casi, si fa più sulla scena che sul soggetto... sulla luce, sugli oggetti, sull'atmosfera. e sui tratti essenziali del soggetto.
il ritratto puro e semplice, l'aspetto da valorizzare è "l'anima del soggetto", le sue caratteristiche fisiche descrittive, i suoi tratti somatici. quindi: si alle rughe, si ai difetti, via tutti gli elementi di disturbo che non servono o sono di troppo per il nostro messaggio.

il ritratto street, il tuo caso: è un ritratto non costruito, crudo, vero. i difetti della persona sono accentuati col postwork per risultare drammatici e narrativi. la scena fa parte della descrizione del personaggio e deve essere così come è dal vero... non costruita come potrebbe essere negli altri ritratti.

quindi la tua scelta di intervenire col fotoritocco va bene: ma bisogna fare attenzione. hai avuto una mano pesantissima e un po' troppo "sbarazzina e grossolana". quello che è risultato è stata una "rappresentazione" street... e i due termini fanno a botte tra di loro generando qualche bisticcio di vedute Wink

spero di esserti stato d'aiuto.. nel caso... chiedi pure Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo Cardone ha scritto:
mary1973 ha scritto:
Smile GRAZIE hamham..per il tuo intervento...odio le polemiche e amo i confronti costruttivi...

aspetto di vedere i tuoi esempi per avere le idee più chiare e non rischiare di essere nuovamente accusata esplicitamente o implicitamente di non avere una coscienza....

grazie ancora.. Wink


Io mi riferivo alla mia coscienza, al mio modo di credere e vivere la fotografia.
Poi ognuno ha la sua di coscienza.
"Start every day with a smile"
Smile
Paolo




ok paolo...peace and love....
ciao

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mary1973
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile grazie hamham..sei stato chiarissimo..ho ancora qualche dubbio nella differenza tra ritratto ambientato dove dici che modificare lo sfondo è legittimo e ritratto di strada in cui invece non lo è...


cmq sto sistemando l'originale...intentdo convertirlo in bn..così magari si potrà vedere la di fferenza...
grazie ancora....ciaoo Wink

_________________
canon 7d-CANON 40d-CANON 350d-18/55-canon50mm 1.8- TAMRON17/50 2.8canon 70-300-www.fotomary.altervista.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
Smile grazie hamham..sei stato chiarissimo..ho ancora qualche dubbio nella differenza tra ritratto ambientato dove dici che modificare lo sfondo è legittimo e ritratto di strada in cui invece non lo è...


cmq sto sistemando l'originale...intentdo convertirlo in bn..così magari si potrà vedere la di fferenza...
grazie ancora....ciaoo Wink


te lo spiego per assurdo... ma prendi quanto dico con le pinze:
nel ritratto ambientato l'ambiente fa parte del soggetto stesso e deve essere trattato con la maggior cura possibile. anche superiore, alle volte.
se per esempio faccio la foto di un artigiano che lavora in una vecchia bottega piena di oggetti "antichi"... e sul tavolo c'è un giocattolo "chicco" lasciato dal nipotino... e questo particolare per mille motivi mi sfugge in fase di ripresa (non dovrebbe, ma succede, soprattutto se la foto non è pianificata/preparata)... in postwork se clono via l'oggettino apporto una miglioria al messaggio della foto.

nel ritratto street, più o meno, va bene lo stesso ragionamento... ma l'oggettino o la macchina o il passante daranno meno fastidio se li lasciamo dove sono. il messaggio che vogliamo far passare, l'intenzione originale dello scatto, sono diverse Wink

è l'esempio della tua foto: va benissimo che tu abbia voluto togliere la macchina o usare il cane più correttamente esposto. ma la macchina dietro e il cane sottoesposto, data la forza del soggetto... non avrebbero dato così fastidio. e il senso finale è quello di una "street costruita"...
non che non esista la street costruita.... anzi... solo deve essere costruita bene (presente il "bacio" di Doisenau?) tutto qui Wink

poi bisogna anche vedere lo scatto originale... ovvio Smile

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Cardone
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2006
Messaggi: 1988
Località: Campobasso

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hamham ha scritto:
mary1973 ha scritto:
Smile grazie hamham..sei stato chiarissimo..ho ancora qualche dubbio nella differenza tra ritratto ambientato dove dici che modificare lo sfondo è legittimo e ritratto di strada in cui invece non lo è...


cmq sto sistemando l'originale...intentdo convertirlo in bn..così magari si potrà vedere la di fferenza...
grazie ancora....ciaoo Wink


te lo spiego per assurdo... ma prendi quanto dico con le pinze:
nel ritratto ambientato l'ambiente fa parte del soggetto stesso e deve essere trattato con la maggior cura possibile. anche superiore, alle volte.
se per esempio faccio la foto di un artigiano che lavora in una vecchia bottega piena di oggetti "antichi"... e sul tavolo c'è un giocattolo "chicco" lasciato dal nipotino... e questo particolare per mille motivi mi sfugge in fase di ripresa (non dovrebbe, ma succede, soprattutto se la foto non è pianificata/preparata)... in postwork se clono via l'oggettino apporto una miglioria al messaggio della foto.

nel ritratto street, più o meno, va bene lo stesso ragionamento... ma l'oggettino o la macchina o il passante daranno meno fastidio se li lasciamo dove sono. il messaggio che vogliamo far passare, l'intenzione originale dello scatto, sono diverse Wink

è l'esempio della tua foto: va benissimo che tu abbia voluto togliere la macchina o usare il cane più correttamente esposto. ma la macchina dietro e il cane sottoesposto, data la forza del soggetto... non avrebbero dato così fastidio. e il senso finale è quello di una "street costruita"...
non che non esista la street costruita.... anzi... solo deve essere costruita bene (presente il "bacio" di Doisenau?) tutto qui Wink

poi bisogna anche vedere lo scatto originale... ovvio Smile


Diciamo che il bacio di Doisneau una volta che si è scoperto l'arcano, è diminuito di valore, infatti proprio l'autore ne aveva omesso di dirlo...
Quando comunque parlo di coscienza fotografica, mi riferisco proprio a questo.
E' giusto rendere l'immagine migliore, anche togliendo il giocattolo Chicco, ma la foto, per lo stesso motivo di alterazione della realtà, acquisisce altri valori.
Buoni per la fotografia pubblicitaria, ma meno per coscienza personale.
Io ad esempio, non riesco nemmeno a togliere un cavo che passa, se non l'ho visto e non sono riuscito ad eleminarlo in ripresa, trovo giusto che sia presente, come tutti gli altri elementi presenti.
Sta poi a noi fotografi equilibrare il tutto in fase di ripresa o per altri magari, in fase di postproduzione.
Smile
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mary1973 ha scritto:
se aggiustiamo livelli-curve- colori-va bene...
se eliminiamo elementi di disturbo no?
non è comunque cambiare una realtà?
se nei ritratti di modelle togliamo cellulite, brufoli, rughe..o quant'altro o addirittura aggiungendo cose tipo nei, cambiando il colore degli occhi... è questa una "foto che non c'è"..
o solo un cercare di migliorare la foto di base??

A mio avviso stai mettendo insieme, sullo stesso piano, cose molto diverse ... anche se come già detto in questo caso gli interventi in post produzione non alterano il significato della fotografia e se, anche se di "falso" si tratta, la cosa non è poi così rilevante.
Il problema è cosa intendi per "elementi di disturbo" che togli ... la foto della sfilata sulla Piazza Rossa del 1 Maggio in cui è stato cancellato uno dei gerarchi caduto in disgrazia rientra nel caso in cui è stato eliminato (termine appropriato anche in senso letterale ...) un elemento di disturbo o non è, piuttosto, un falso storico?
Io personalmente sono molto contrario ad ogni intervento correttivo su una fotografia che vuol essere un documento, anche nel caso in cui la correzione sia finalizzata a rendere più evidente il messaggio, semplicemente perché la presenza dell'intervento di alterazione della realtà, se riconosciuto come tale, porta a dubitare della veridicità della foto nel suo complesso.
Ben diverso il caso della fotografia intesa come "bella riproduzione di cose belle": in questo caso togliere i brufoli in un ritratto o eliminare un filo della luce oppure un cartello stradale in un paesaggio non solo è lecito ma è doveroso per adattare la fotografia reale a quella che si ha in mente ... salvo naturalmente che queste tecniche non siano adoperate per inviare la propria fotografia ad una persona conosciuta per corrispondenza o si elimini una fabbrica con relative ciminiere da un panorama utilizzato per la pubblicità di un albergo.
Tornando alla tua fotografia l'intervento per me non andava fatto: questo non perché ci sia nello stesso un intento, per così dire, "disonesto" ma semplicemente perché assolutamente non necessario.
Con quelli che tu consideri "elementi di disturbo", anzi proprio per quelli, avrei trovato l'immagine più vera e quindi più convincente.
Esprimo naturalmente solo una opinione personale, senza nessun intento polemico ...
Spero che tu non voglia considerare quanto sopra un attacco personale al tuo modo di lavorare ma semplicemente una posizione egualmente rispettabile al pari della tua.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi