Autore |
Messaggio |
avantime utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 3907 Località: emilia romagna
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
quoto Dazzy, otima cattura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yak utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 3796 Località: Bresso
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Bello il punto di ripresa e il momento che sei riuscito a congelare, sul mio monitor vedo lo scatto un po' chiaro!
Ciao  _________________ Canon 5D MarkII - Canon EF 17-40L- Sigma EX 150 F2.8 Macro DG - Canon EF 70/300 IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parabolo utente

Iscritto: 25 Nov 2006 Messaggi: 195
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 12:01 am Oggetto: |
|
|
ciao squartapolli,
innanzitutto complimenti x la foto e x la tua galleria, poi volevo chiederti visto che anch'io ho la 350d come si comporta il tamron 90 specie nella messa a fuoco e se al di là dell'aspetto economico perche lo hai preferito al canon 100 macro o al sigma 70macro.
grazie anticipate x l'attenzione e complimenti ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 12:51 am Oggetto: |
|
|
Forte, sembra che nella parte bassa proietti la sua ombra.
Camillik, tutti noi ormai sappiamo che significhi PdC, in macro è sempre un problema. Ma se provi a fare la stessa foto di Squarta a f/5 ed a f/32 ti assicuro che la differenza è notevole. Con questo non voglo dire che bisogna usare x forza stop chiusi, anzi. Ognuno è libero di interpretare la macro secondo le sue esigenze o quelle imposte dalla siutazione.
Ciao Albert _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti
Camillik, anch'io credo che bene o male tutti abbiano una certa dimestichezza con la pdc
In questo caso ad es ho usato f/5 quando mi sarebbe piaciuto estendere la famigerata pdc almeno su tutto il guscio e sulle zampe e con un bel f/14 credo che sarebbe stato possibile.
Ma a quel punto avrei perso il tempo veloce con grossi problemi di vento e soprattutto avrei perso la posa.
Cmq grazie per la spontaneità dello sfogo  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martini stefano utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 3363 Località: velo d'astico vicenza
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Grande foto, questa me la era persa..... a mio parere una gestione della pdc da maestro.
ciao stefano _________________ CANON EOS 6D + Canon 70-200 f4 L + Sigma 50 f1.4 , Canon 24-105 L- Tamron 90 2.8 sp DI macro - - flash Canon430EX manfrotto 5XPROB+compattona samsung |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ste  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima foto Squarta, l'avevo persa
L'azione del soggetto la rende davvero di ottima fattura, unitamente all'esecuzione tecnica.
Vista l'angolazione di ripresa, la nitidezza e' perfetta.
Se avessi chiuso molto, avresti guadagnato ben poco, anzi avresti perso in qualita' a causa della diffrazione.
La messa a fuoco perfetta si ha solo su un piano, che naturalmente non ha profondita'.
Tutto cio' che non fa parte di quel piano e' fuori fuoco.
Eppure continuiamo a vederlo nitido, fino ad un punto che e' in relazione al diaframma usato, al R.R., ecc.
I nostri occhi vedono nitido fino al limite del circolo di confusione, oltre il quale i cerchietti sfocati, che fino a quel valore sono visti come punti, quindi nitidi, vengono visti sfocati.
Naturalmente se si chiude troppo il diaframma, la nitidezza ( la pdc e' un'illusione in definitiva), viene persa di nuovo a causa della diffrazione.
La perdita sara' tuttavia minore di quella dovuta invece ad una sfocatura.
Sono andato a ripassarmi alcuni concetti chiave della macrofotografia
Ecco perche' ad esempio, se si vuole ottimizzare la nitidezza, e' d'obbligo trovare un perfetto parallelismo tra il piano su cui giace il punto di messa a fuoco e il piano del sensore.
Anto
Ultima modifica effettuata da Antonio De Santis il Mer 14 Mar, 2007 5:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Anto
Anche per l'autorevole pietra messa sopra al discorso pdc  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|