Place Beaubourg, Parigi |
|
|
Place Beaubourg, Parigi |
di frank66 |
Gio 25 Gen, 2007 10:36 am |
Viste: 272 |
|
Autore |
Messaggio |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 10:46 am Oggetto: Place Beaubourg, Parigi |
|
|
Scansione (pessima) da stampa chimica b/n
Commenti e critiche sempre bene accetti _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
debo utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 819 Località: roma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
anche se non impazzisco x le foto con un mendicante come soggetto o cosoggetto, questa è abbastanza discreta da parlare più del problema che non dell'individuo.
credo debba però essese recuperato qualcosa.
vediamo. intanto non ti sei messo al centro dei due sfiati, quindi c'è un pò di distorsione asimmentrica col grandangolo, che di un'idea di storto... non so se puoi recuperare la distorsione o provare a mettere le linnee orizzontali delle bocche in bolla. non so, ripeto, ma così non mi sembra vada benissimo.
poi lavorerei sulla pavimentazione per dare corpo ai neri, così è troppo piatta, la foto non "poggia" al meglio.
Ultima cosa, ma piuttosto evidente, l'alone intorno alla figura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
debo ha scritto: | anche se non impazzisco x le foto con un mendicante come soggetto o cosoggetto, questa è abbastanza discreta da parlare più del problema che non dell'individuo.
credo debba però essese recuperato qualcosa.
vediamo. intanto non ti sei messo al centro dei due sfiati, quindi c'è un pò di distorsione asimmentrica col grandangolo, che di un'idea di storto... non so se puoi recuperare la distorsione o provare a mettere le linnee orizzontali delle bocche in bolla. non so, ripeto, ma così non mi sembra vada benissimo.
poi lavorerei sulla pavimentazione per dare corpo ai neri, così è troppo piatta, la foto non "poggia" al meglio.
Ultima cosa, ma piuttosto evidente, l'alone intorno alla figura |
Condivido tutte le magagne che hai elencato. Per l'inquadratura, purtroppo, era obbligata, pena la deformazione prospettica dei due bocchettoni. Ti diro', che speravo, visto il contenuto, che questo aspetto potesse servire a rendere la composizione meno 'leccata'. Non dico che l'ho cercato, ma che, a posteriori, c'ho pensato. Per i difetti della resa del b/n, questa e' stata uno dei miei primissimi esercizi di stampa (tra l'altro su carta plastificata, anziche' baritata, che ha una resa infinitamente migliore nella profondita' e ricchezza dei toni). La scansione, poi, ci ha messo del suo (direi molto). Il tuo commento sul contenuto mi lascia soddisfatto, poiche' anch'io appartengo alla categoria di chi guarda con una certa diffidenza alcune foto 'spietate' scattate ai diseredati e senzatetto di questo mondo. Difatti ho postato questa immagine proprio per testare che effetto suscitasse.
Ciao
Frank  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
eccessiva mi sembra la maschera di contrasto. La scena è comunque piacevole da guardare con i bocchettoni che riprendono la postura piegata del ragazzo. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
debo utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2007 Messaggi: 819 Località: roma
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 2:29 pm Oggetto: |
|
|
dunque dunque... ha detto una cosa interessante. la composizione leccata.
E' verissimo che, se guardi le foto degli ultimi venti anni e le paragoni con le precedenti, le composizioni degli elementi sono generalmente più rigorose (il che a volte sembra essere coincidente con simmetriche)
Ed è altrettanto vero che oggi, anch se guardi le foto di questo sito, trovi molto rigore nella media.
Sventuratamente ho valte la sensazione che questo rigore sia già di per se sinonimo di foto riuscita. Ora che ci penso, io sono spesso molto infastidito da un eccesso di attenzione alla cura formale in foto che non dicono un accidente. Vedo anche foto il cui fine è il migliore utilizzo dell'attrezzatura, a volte anche foto dove il soggetto è strumentale a questo utilizze. Foto noiosissime... ecco, se c'è una prevaricazione della formasul contenuto è giusto parlare di foto "leccata".
Ma non è il tuo caso (così parliamo anche della foto....).
Prima di scrivere questa cosa mi sono guardato un libro su Bresson. Eserizio molto salutare. E' pieno di meravigliose pecche stilistiche... lui è un grande tagliatore di piedi, ad esempio. Ma con quei contenuti sono cose che, amio parere, aggiungono immediatezza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
debo ha scritto: | dunque dunque... ha detto una cosa interessante. la composizione leccata.
E' verissimo che, se guardi le foto degli ultimi venti anni e le paragoni con le precedenti, le composizioni degli elementi sono generalmente più rigorose (il che a volte sembra essere coincidente con simmetriche)
Ed è altrettanto vero che oggi, anch se guardi le foto di questo sito, trovi molto rigore nella media.
Sventuratamente ho valte la sensazione che questo rigore sia già di per se sinonimo di foto riuscita. Ora che ci penso, io sono spesso molto infastidito da un eccesso di attenzione alla cura formale in foto che non dicono un accidente. Vedo anche foto il cui fine è il migliore utilizzo dell'attrezzatura, a volte anche foto dove il soggetto è strumentale a questo utilizze. Foto noiosissime... ecco, se c'è una prevaricazione della formasul contenuto è giusto parlare di foto "leccata".
Ma non è il tuo caso (così parliamo anche della foto....).
Prima di scrivere questa cosa mi sono guardato un libro su Bresson. Eserizio molto salutare. E' pieno di meravigliose pecche stilistiche... lui è un grande tagliatore di piedi, ad esempio. Ma con quei contenuti sono cose che, amio parere, aggiungono immediatezza |
Che dire? Se per trovare conferma ad un difetto della mia foto sei andato a consultare un libro di Bresson, non posso che sentirmi lusingato. A quel punto mi sarei preoccupato se poi mi avessi dato ragione....
A parte le battute, grazie per i costruttivi commenti.
Ciao
Frank  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sergei Koultchitskii utente

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 306 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 12:00 am Oggetto: |
|
|
a me mi piace! per me la foto "leccata" ma senza spinta emotiva non sa di nulla! per di più questo non é un mendicante, é semplicemente un ubriacone. ma che differenza fa chi fosse? non riesco a capire una cosa perche doddiamo fotografare solo cose belli, graditi al publico ? non significa che dobiamo scavare solo cose brutte o sgradevole. perche voliamo apparire meglio di quello che siamo. perche se io ho fatto foto a un bambino, drogato, puttana, alcolista, zingaro....possono pensare che sono un pedofilo, drogato, maniaco, alcolista, fascista.... mi ciconda il mondo bello e brutto e io semplicemente provo a documentarlo. ho scritto tutto questo leggendo la tua frase--poiche' anch'io appartengo alla categoria di chi guarda con una certa diffidenza alcune foto 'spietate' scattate ai diseredati e senzatetto di questo mondo. Difatti ho postato questa immagine proprio per testare che effetto suscitasse. -- _________________ nikon D700, D300s, nikon 200-400 f4 VR, nikon 17-55 f2,8 nikon 20 f2,8 nikon 70-200 f2,8 VR nikon 35-70 f2,8 nikon 85 f1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 2:47 am Oggetto: |
|
|
Scatto decisamente interessante per la capacità di riproporre in maniera originale un tema decisamente inflazionato, grazie all'utilizzo di elementi del contesto urbano utilizzati in chiave simbolica.
Gli umani indifferenti al destino dei diseredati si trasformano negli enormi condotti di areazione, simbolo di quella società moderna dalla quale il soggetto è isolato. Come i passanti indifferenti, i condotti restano altrettanto indifferenti, ed il risultato è ancor più d'impatto. I condotti-società moderna sovrastano il soggetto debole, sia visivamente che metaforicamente. Il taglio sporco è decisamente indicato per enfatizzare il contrasto tra i due elementi antagonisti.
Ottimo prova sia a livello compositivo che narrativo (dal punto di vista compositivo sarei stato curioso di valutare l'effetto del taglio all'altezza della bottiglia in basso - esclusa - e di un po più di aria nella parte superiore del fotogramma - ma si tratta di semplice curiosità). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2007 11:05 am Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | Scatto decisamente interessante per la capacità di riproporre in maniera originale un tema decisamente inflazionato, grazie all'utilizzo di elementi del contesto urbano utilizzati in chiave simbolica.
Gli umani indifferenti al destino dei diseredati si trasformano negli enormi condotti di areazione, simbolo di quella società moderna dalla quale il soggetto è isolato. Come i passanti indifferenti, i condotti restano altrettanto indifferenti, ed il risultato è ancor più d'impatto. I condotti-società moderna sovrastano il soggetto debole, sia visivamente che metaforicamente. Il taglio sporco è decisamente indicato per enfatizzare il contrasto tra i due elementi antagonisti.
Ottimo prova sia a livello compositivo che narrativo (dal punto di vista compositivo sarei stato curioso di valutare l'effetto del taglio all'altezza della bottiglia in basso - esclusa - e di un po più di aria nella parte superiore del fotogramma - ma si tratta di semplice curiosità). |
Grazie, pocket, per la bella lettura che hai regalato a questa immagine, scegliendo di non infierire sui lati decisamente carenti della stampa+scansione+compressione.
Ciao
Frank  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
popoloni utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5046 Località: Cavriglia -> Milan
|
Inviato: Sab 27 Gen, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Non trovo parole adeguate. C'è qualcosa che non mi quadra (la deformazione, l'orizzonet storto?) ma questo non inficia il senso di bellezza e il bel racconto che questa foto narra
E' un esempio. _________________ POPOlog
Nikon D800 + Fuji X-pro1 + Leica x2
IN VENDITA: - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|