Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 10:41 am Oggetto: Occhi di spugna: a Mabbond |
|
|
Santa Maria al Bagno (Nardò)
-6.5 mt.
Notturna
Dettagli di una spugna che danno le sembianze di un volto, almeno di due occhi.
Dedicato a Mabbond lo spongiofilo.
Critiche e suggerimenti apprezzatissimi
Grazie mille a tutti
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Buona immagine di un mondo meraviglioso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 1:48 pm Oggetto: |
|
|
come sempre _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Mar 16 Gen, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Che beeeelllaaaaaaaaaaaaa!!!! ... ti sei ricordato , grazie davvero Giuseppe. Questo è davvero un bel regalo, come al solito così non l'avevo ancora mai vista. Si intravedono due tentacoli di un'anellide, probabilmente un terebellide.
Hemimycale columella è una spugna incrostante forma grossi ammassi consistenti oltrechè lisci e viscidi. La forma, come nella maggior parte delle spugne, è varia e plasmata dalle correnti e dal moto ondoso. Le spicole sono sottili.
La colorazione è varia. Dal rosato, arancione, o più spesso color carne. Le areole, forma di cratere, sono più scure ed orlate di chiaro.
Raggiunge una superficie di alcune decine di cm.
Abita i fondali detritici e rocciosi, sui rizomi di Posidonia oceanica. Vive fino a 40 mt di profondità ma predilige comunque fondali illuminati. Muore a contatto con l'aria, se riportata in superficie ed emette uno sgradevole odore di cloro.
Matura in luglio. _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Mer 17 Gen, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Che curiosa....neanch'io l'avevo mai vista cosi!!  _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|