Orizzonti diagonali |
|
PENTAX *ist DS - 77mm
1/3200s - f/4.0 - 200iso
|
Orizzonti diagonali |
di carlen |
Mar 09 Gen, 2007 12:23 am |
Viste: 368 |
|
Autore |
Messaggio |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 1:03 pm Oggetto: Orizzonti diagonali |
|
|
Boh ? Vedete un po' voi...... _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
mmm...perchè includere il cartello? _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seagull2001 utente attivo

Iscritto: 06 Set 2006 Messaggi: 2047 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
A me il taglio diagonale piace (ne ho una simile in galleria), ma il cartello? Mi sfugge il significato perchè sono convinto che uno ce n'è... _________________ Le cose in cui non speri accadono più spesso di quelle che ti aspetti. (Plauto) ... si può applicare alla fotografia
NIKON CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Inclinare l'orizzonte non e' un'idea originale; infatti, purtroppo, troppo spesso viene riproposta. E, come sempre, non e' un'idea vincente.
Perche' non lo e'? Per tutti quei motivi perche' in fotografia si parla di 'equilibrio geometrico' e non di 'disequilibrio geometrico', di 'equilibrio delle masse' e non di 'disequilibrio delle masse', di 'equilibrio cromatico' e non di 'disequilibrio cromatico'. Insomma , se guardando una foto viene da inclinare la testa di lato e si avverte un senso di vertigine, ecco, vuol dire che manca equilibrio!
Ciao
Frank |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seagull2001 utente attivo

Iscritto: 06 Set 2006 Messaggi: 2047 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: | Inclinare l'orizzonte non e' un'idea originale; infatti, purtroppo, troppo spesso viene riproposta. E, come sempre, non e' un'idea vincente.
Perche' non lo e'? Per tutti quei motivi perche' in fotografia si parla di 'equilibrio geometrico' e non di 'disequilibrio geometrico', di 'equilibrio delle masse' e non di 'disequilibrio delle masse', di 'equilibrio cromatico' e non di 'disequilibrio cromatico'. Insomma , se guardando una foto viene da inclinare la testa di lato e si avverte un senso di vertigine, ecco, vuol dire che manca equilibrio!
Ciao
Frank |
Ciao Frank, dissento... non è forse vero che in natura c'è dritto e rovescio, avanti e indietro... in scienza materia e antimateria? Non prenderei tutte le regole fotografiche per assiomi assoluti, alcune volte ad esempio si può infrangere la regola dei terzi e produrre ugualmente un lavoro buono, perchè non fare lo stesso con le geometrie? L'importante è non strafare, certo... se su 100 postate, 99 sono oblique un dubbio sorge, ma così mi sembri troppo drastico... Dario _________________ Le cose in cui non speri accadono più spesso di quelle che ti aspetti. (Plauto) ... si può applicare alla fotografia
NIKON CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biagio utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 8696 Località: Ferrara & Salento
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:01 pm Oggetto: |
|
|
seagull2001 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Inclinare l'orizzonte non e' un'idea originale; infatti, purtroppo, troppo spesso viene riproposta. E, come sempre, non e' un'idea vincente.
Perche' non lo e'? Per tutti quei motivi perche' in fotografia si parla di 'equilibrio geometrico' e non di 'disequilibrio geometrico', di 'equilibrio delle masse' e non di 'disequilibrio delle masse', di 'equilibrio cromatico' e non di 'disequilibrio cromatico'. Insomma , se guardando una foto viene da inclinare la testa di lato e si avverte un senso di vertigine, ecco, vuol dire che manca equilibrio!
Ciao
Frank |
Ciao Frank, dissento... non è forse vero che in natura c'è dritto e rovescio, avanti e indietro... in scienza materia e antimateria? Non prenderei tutte le regole fotografiche per assiomi assoluti, alcune volte ad esempio si può infrangere la regola dei terzi e produrre ugualmente un lavoro buono, perchè non fare lo stesso con le geometrie? L'importante è non strafare, certo... se su 100 postate, 99 sono oblique un dubbio sorge, ma così mi sembri troppo drastico... Dario |
Quoto Frank sul fatto dell'equilibrio...
Quoto anche Dario sul fatto che ci sono casi in cui le regole possono essere tranquillamente stravolte pur dando vita a dei lavori bellissimi...
In questo caso specifico pero' sono dello stesso parere di Frank.
La foto messa in diagonale serve solo a far girare la testa per gustare appieno la foto.
Non serve a dare un'idea di dinamismo o movimento. Per quella ci pensa gia' il mare di suo.
Non saprei insomma trovare un motivo per il quale ci stia bene un taglio del genere.
Forse poichè la foto si suo con quel cartello non dice niente di particolare anche se piacevole, il fatto di inclinare è stato un tentativo di dare un po di interesse.
Se questo è il caso, secondo il mio punto di vista non ci si è riusciti.
Naturalmente è solo un parere personale
saluti
Biagio _________________ Biagio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seagull2001 utente attivo

Iscritto: 06 Set 2006 Messaggi: 2047 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Scusa carlen se occupiamo il tuo spazio, ma credo sia costruttivo anche questo nel commento ad una foto....
Sai Biagio che hai ragione? Ho guardato di nuovo e mi sono soffermato su questa foto e sulla mia simile in galleria... messe con l'orizzonte "in regola" perdono molto.
Ora parlo per la mia, dato che è una autocritica quella che faccio:
un mare, un orizzonte, nessun gioco di nuvole o sole in particolare, una vela.... scatto comune, anche se ben fatto a livello di nitidezza, colore, ecc... che ho fatto allora? Ho giocato sulla pendenza della barchetta e inclinato la foto sulla diagonale. Un mezzo punto guadagnato allo scatto... nulla più.
Grazie Frank e Biagio, mi aiutate a riflettere e migliorare. E grazie anche a te carlen per lo spunto offertoci. Dario _________________ Le cose in cui non speri accadono più spesso di quelle che ti aspetti. (Plauto) ... si può applicare alla fotografia
NIKON CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
seagull2001 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Inclinare l'orizzonte non e' un'idea originale; infatti, purtroppo, troppo spesso viene riproposta. E, come sempre, non e' un'idea vincente.
Perche' non lo e'? Per tutti quei motivi perche' in fotografia si parla di 'equilibrio geometrico' e non di 'disequilibrio geometrico', di 'equilibrio delle masse' e non di 'disequilibrio delle masse', di 'equilibrio cromatico' e non di 'disequilibrio cromatico'. Insomma , se guardando una foto viene da inclinare la testa di lato e si avverte un senso di vertigine, ecco, vuol dire che manca equilibrio!
Ciao
Frank |
Ciao Frank, dissento... non è forse vero che in natura c'è dritto e rovescio, avanti e indietro... in scienza materia e antimateria? Non prenderei tutte le regole fotografiche per assiomi assoluti, alcune volte ad esempio si può infrangere la regola dei terzi e produrre ugualmente un lavoro buono, perchè non fare lo stesso con le geometrie? L'importante è non strafare, certo... se su 100 postate, 99 sono oblique un dubbio sorge, ma così mi sembri troppo drastico... Dario |
Difatti anch'io non giudico a priori queste foto 'storte'. Faccio sempre la 'prova vertigine'. E comunque , azzeccare quell' 1% diventa una bella sfida eh?
Ciao
Frank |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dani3l3 utente
Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 447 Località: Ostia & Roma
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
a me invece piace guardare sta foto (e tutte le foto in diagonale) così comìè, non ha senso inclinare la testa. E' vero che la fotografia ha delle regole, ci sono in tutte le arti, ma ho visto fior fior di chitarristi anche eccelsi che suonano col pollice sul mi basso, o con la chitarra ad altezza ginocchia, xciò gli strappi sono concessi IMHO. Detto questo, non mi dispiace sta foto, per tutti i piani di lettura che offre (le nuvole, l'orizzonte, la battigia) ma avrei preferito una figura animata al palo.  _________________ www.ddphotoart.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Dani3l3 ha scritto: | .... ho visto fior fior di chitarristi anche eccelsi che suonano col pollice sul mi basso, o con la chitarra ad altezza ginocchia, xciò gli strappi sono concessi ... |
Vero, nessuno infatti vieta di fotografare con la macchina in vita o dietro la schiena. L'importante è l'immagine che ne vien fuori come l'importante, nel caso dei musicisti, è la musica che producono....
Però un do maggiore è un do maggiore, sia che si suoni con la chitarra alle ginocchia o con l'impostazione classica.
Non parliamo allora di regole ma di linguaggio. Le diagonali tasmettono movimento, le orizzontali calma piatta. Piazzate (o immaginate) un uomo (o una donna, meglio) in acqua con le braccia alzate come nel cartello e pensate quanto cambierebbe la fotografia. In quel modo anche l'inclinazione avrebbe un senso, renderebbe dinamica l'immagine.
Senza c'è una contraddizione, il mare piatto e le linee inclinate. Calma e movimento.
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Dani3l3 ha scritto: | ...Detto questo, non mi dispiace sta foto, per tutti i piani di lettura che offre (le nuvole, l'orizzonte, la battigia)... |
Difatti la resa cromatica della spiaggia, del mare e del cielo e' intensa. Allora mi chiedo, presentarli dritti peggiorava la foto?
Ciao
Frank |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Gen, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Mai per una mia foto si e' tanto discusso e sinceramente ne sono onorato.
Veniamo al dunque.
Di base le mie foto rientrano quasi sempre nei canoni comuni (come potete vedere nella mia galleria)....questa volta ho fatto un'eccezzione e vedo che nel bene o nel male ha agitato un po' di anime . Cerchero' allora di proseguire su questa strada
Ho pensato a lungo su che titolo dare alla foto e alla fine mi e' uscito questo ma non ne sono convinto al 100 . Spesso il titolo della foto e' fondamentale per trasmettere un messaggio.
L'alternativa era "contrasti".
Perche' contrasti?
La foto e' tutto un contrasto.....le linee orizzontali e verticali (il palo) che diventano oblique, il palo statico in contrasto con il movimento del mare, ho poi voluto mettere il palo come elemento di "disturbo" per non rendere insipida la foto ma anzi per caricare ancor di piu' questi contrasti.
Contrasti li vedo anche nelle proporzioni tra mare terra e aria....ma questo forse rientra nella regola dei terzi......a pensarci forse avrei invece dovuto esagerare ancor di piu'
Concludo dicendo che la stessa foto scattata in asse non avrebbe avuto lo stesso impatto....tengo comunque a precisare che e' stata scattata volutamente "storta"
Ps: non vi viene il mar di mare guardandola senza inclinare la testa?
Ringrazio tutti gli intervenuti....mi siete stati di grande aiuto  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
carlen ha scritto: | Mai per una mia foto si e' tanto discusso e sinceramente ne sono onorato.
Veniamo al dunque.
Di base le mie foto rientrano quasi sempre nei canoni comuni (come potete vedere nella mia galleria)....questa volta ho fatto un'eccezzione e vedo che nel bene o nel male ha agitato un po' di anime . Cerchero' allora di proseguire su questa strada
Ho pensato a lungo su che titolo dare alla foto e alla fine mi e' uscito questo ma non ne sono convinto al 100 . Spesso il titolo della foto e' fondamentale per trasmettere un messaggio.
L'alternativa era "contrasti".
Perche' contrasti?
La foto e' tutto un contrasto.....le linee orizzontali e verticali (il palo) che diventano oblique, il palo statico in contrasto con il movimento del mare, ho poi voluto mettere il palo come elemento di "disturbo" per non rendere insipida la foto ma anzi per caricare ancor di piu' questi contrasti.
Contrasti li vedo anche nelle proporzioni tra mare terra e aria....ma questo forse rientra nella regola dei terzi......a pensarci forse avrei invece dovuto esagerare ancor di piu'
Concludo dicendo che la stessa foto scattata in asse non avrebbe avuto lo stesso impatto....tengo comunque a precisare che e' stata scattata volutamente "storta"
Ps: non vi viene il mar di mare guardandola senza inclinare la testa?
Ringrazio tutti gli intervenuti....mi siete stati di grande aiuto  |
Benissimo, il messaggio era 'contrasti'. In questo senso il titolo scelto e' perfetto. Scrivendo 'orizzonti diagonali' hai infatti utilizzato un artifizio retorico chiamato 'ossimoro', cioe' hai messo insieme due termini che contrastano a vicenda (come dire, ad es. 'ghiaccio bollente' o 'luce oscura'). L'orizzonte, infatti, per sua definizione non puo' essere obliquo, ma sempre orizzontale (o, diciamo curvato perche' la terra e' tonda). Il messaggio che tu volevi esprimere, lo hai quindi efficacemente espresso con il titolo, ma con il titolo e basta, perche' la foto e' un'altra cosa. In fotografia, un messaggio andrebbe trasmesso per immagini, e non con il titolo. Il linguaggio fotografico infatti comporta altre modalita' di 'lettura' rispetto alla parola scritta, e queste modalita', esattamente come accade per la grammatica e la sintassi nella parola scritta, ben sono codificate. Percio' in fotografia si parla di regole di composizione ecc ecc. E quando si parla di regole credo che spesso sia molto piu' facile e comodo affermare che queste vanno infrante, pittosto che sforzarsi di applicarle. Se poi tu ritieni di avere le capacita' artistiche e la forza rivoluzionaria per negare e sovvertire tutto un mondo, allora fatti pure avanti e continua su questa strada, come dici di voler fare. La mia paura e' che questa strada non porti a niente di interessante.
Ciao
Frank  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Gen, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
frank66 ha scritto: |
Benissimo, il messaggio era 'contrasti'. In questo senso il titolo scelto e' perfetto. Scrivendo 'orizzonti diagonali' hai infatti utilizzato un artifizio retorico chiamato 'ossimoro', cioe' hai messo insieme due termini che contrastano a vicenda (come dire, ad es. 'ghiaccio bollente' o 'luce oscura'). L'orizzonte, infatti, per sua definizione non puo' essere obliquo, ma sempre orizzontale (o, diciamo curvato perche' la terra e' tonda). Il messaggio che tu volevi esprimere, lo hai quindi efficacemente espresso con il titolo, ma con il titolo e basta, perche' la foto e' un'altra cosa. In fotografia, un messaggio andrebbe trasmesso per immagini, e non con il titolo. Il linguaggio fotografico infatti comporta altre modalita' di 'lettura' rispetto alla parola scritta, e queste modalita', esattamente come accade per la grammatica e la sintassi nella parola scritta, ben sono codificate. Percio' in fotografia si parla di regole di composizione ecc ecc. E quando si parla di regole credo che spesso sia molto piu' facile e comodo affermare che queste vanno infrante, pittosto che sforzarsi di applicarle. Se poi tu ritieni di avere le capacita' artistiche e la forza rivoluzionaria per negare e sovvertire tutto un mondo, allora fatti pure avanti e continua su questa strada, come dici di voler fare. La mia paura e' che questa strada non porti a niente di interessante.
Ciao
Frank  |
Ciao Frank....mi sembra di capire che la foto non ti piace un granche
Accetto comunque i tuoi consigli. Come pero' puoi vedere nella mia galleria ho sempre cercato di "usare" le regole....questa volta ho provato ad uscirne. E' pero' anche vero che se esistono le regole vuol dire che esistono anche le "controregole".
Questa rimane una foto che lascia perplesso me per primo .....ma che comunque fa discutere e a questo punto preferisco uno scatto come questo piuttosto che una foto bella ma senza anima.
Grazie per i tuoi consigli  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 11:02 am Oggetto: |
|
|
...ma hai acquistato la K10D o la PENDIFLEX ??
...a parte gli scherzi foto che mi piace...una composizione dinamicamente ben composta...
...hai avuto un buon occhio... hai saputo dare la giusta impronta artistica ad uno scatto sennò banale...
...PS...
...senza cartello la foto non avrebbe avuto lo stesso impatto... è il punto di forza sistemato all'incrocio dei terzi che imprime alla grafica maggiore interesse...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 18 Feb, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...ma hai acquistato la K10D o la PENDIFLEX ??
...a parte gli scherzi foto che mi piace...una composizione dinamicamente ben composta...
...hai avuto un buon occhio... hai saputo dare la giusta impronta artistica ad uno scatto sennò banale...
...PS...
...senza cartello la foto non avrebbe avuto lo stesso impatto... è il punto di forza sistemato all'incrocio dei terzi che imprime alla grafica maggiore interesse...  |
Onorato.  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|