photo4u.it


Fantasma sul sangue
Vai a 1, 2  Successivo
Fantasma sul sangue
Fantasma sul sangue
Fantasma sul sangue
di Giuseppe Piccioli
Sab 30 Dic, 2006 10:11 pm
Viste: 568
Autore Messaggio
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:12 pm    Oggetto: Fantasma sul sangue Rispondi con citazione

Santa Maria al Bagno (Nardò)
-9 mt.
Notturna

Giovanissimo esemplare di ghiozzetto, tanto giovane da essere assolutamente trasparente (ca. 5mm.).

Per la determinazione: MAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAABBOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOONNNNNDDDDDDDDDD, aiutoooooo

Per poter scattare ho dovuto togliere l'autofocus e regolarmi a occhio, lo sfondo è una spugna, per la cronaca


Critiche e consiglie sempre graditissimi

Grazie mille a tutti

Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:14 pm    Oggetto: Re: Fantasma sul sangue Rispondi con citazione

Forse questo è il suo papà


Il-babbo.jpg
 Descrizione:
...
 Dimensione:  79.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 992 volta(e)

Il-babbo.jpg



_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'occhio del pescatore ti è rimasto. Ottima. Ok! Ok!
Il titolo mi aveva un po' preoccupato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima!!!!!!!!!!!!!!
dubito solo sulla paternità Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
arsasylum
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 4967

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero uno spettacolo! e che bel rosso! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gibo51
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 6877
Località: Rimini

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo,che i soggetti nuovi a te non mancano, sei la nostra guida marina.

P.S. finalmente ho guardato bene dove si trova S. Maria al Bagno, pensavo sull' Adriatico invece è sullo Ionio. Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gibo51 ha scritto:
certo,che i soggetti nuovi a te non mancano, sei la nostra guida marina.

P.S. finalmente ho guardato bene dove si trova S. Maria al Bagno, pensavo sull' Adriatico invece è sullo Ionio. Ok! Ok!


Ciao Gibo, qui siamo in 800, almeno d'inverno e stiamo da padreterni, quando passi fammi pure un fischio.....

Grazie mille e alle prossime
Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
randagia
utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 448
Località: legnano

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti!!!!!!!!!!!!!!!
Wink Wink

_________________
Tutto ciò che hai visto ricordalo, perchè tutto ciò che dimentichi torna a volare nel vento..

www.brezzadimonte.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Giuseppe !!!!

Ottime foto e ben commentate
Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
LypeR
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2006
Messaggi: 40
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab 30 Dic, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

complimenti , soggetto stupendo , colori anche Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cri
utente attivo


Iscritto: 17 Nov 2006
Messaggi: 713

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 4:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Resto sempre incantata guardando le tue foto... i pesciolini trasparenti poi mi fanno impazzire! Si si
Giuseppe sei un mito!!!!! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo grosso
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2006
Messaggi: 6739
Località: san benigno c.se -To

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sempre più piccioli Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy scusa la battutaccia e auguri Un applauso Heineken?
_________________
Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dazzy
sospeso


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 8512
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima, Ok!
_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=198980

http://www.youtube.com/watch?v=QJcdfuJx5eY
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alecacciafotosub
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 714
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella la prima ma hai osservato cosa c'è in fondo alla spugna al centro:
un piccolo granchietto simbionte.

Il gobide in questione resta di queste dimensioni e la trasparenza era determinata dal fatto che fosse di notte. Quello che chiami il papà è in effetti il fratello in livrea mimetica sul ghiaietto. Il nome comune è ghiozzetto e nello specifico Pomatoschistus sp.
Durante le gare mi divertivo a fotografarli e per individuarli mi ponevo sul fondo e lentamente passavo la mano sulla ghiaia sin quando non notavo qualcosa che si spostava. Chiaramente il rapporto era di 1:1.

Sono perplesso solo dalle dimensioni riportate: 5mm! La foto è stata croppata?

_________________
Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EpLy
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 4374

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma come cavolo hai fatto a vederlo?? Surprised Surprised

Di una bellezza assolutamente unica...è cosi trasparente che si distinguono a mala pena i contorni Un applauso Un applauso



BUON ANNO! Very Happy

_________________
Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini

Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Dom 31 Dic, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alecacciafotosub ha scritto:
Bella la prima ma hai osservato cosa c'è in fondo alla spugna al centro:
un piccolo granchietto simbionte.

Il gobide in questione resta di queste dimensioni e la trasparenza era determinata dal fatto che fosse di notte. Quello che chiami il papà è in effetti il fratello in livrea mimetica sul ghiaietto. Il nome comune è ghiozzetto e nello specifico Pomatoschistus sp.
Durante le gare mi divertivo a fotografarli e per individuarli mi ponevo sul fondo e lentamente passavo la mano sulla ghiaia sin quando non notavo qualcosa che si spostava. Chiaramente il rapporto era di 1:1.

Sono perplesso solo dalle dimensioni riportate: 5mm! La foto è stata croppata?



Ciao Ale e grazie mille per il commento e per la ddeterminazione e per essere anche tu fotosub. Che ne dici se riprendi e magari posti??

Per le dimensioni confermo tutto, come obiettivo ho usato il 90macro tamron e una lente a +4 diottrie. Ho croppato, ma non più di un 5%.

Grazie ancora e auguri di buon anno.

Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
alecacciafotosub
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 714
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 01 Gen, 2007 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di riprendere a fare gare non credo, ho rinunciato a malincuore per una moderata ipertrofia cardiaca, determinata dalla stessa attività agonistica che svolgevo, appunto la cacciafotosub rigorosamente in apnea. Se ti può far piacere questo è il link dove ho redatto tutti gli articoli interessanti per questa attività:http://www.apneamagazine.com/index_articoli.php/3/24 c'è anche la mia storia. Adesso sono divenuto giudice di gara federale e giurato.
Qualsiasi consiglio vuoi o posso darti per migliorare i metodi di ripresa sono ben accetti e ricambiati. Con il mio gommone spesso organizzo delle immersioni di un certo livello su relitti o siti interessanti da un punto di vista naturalistico. Vedo che sei di Lecce, ricordo con piacere la costa pugliese da S.M. di Leuca a Otranto e poi non parliamo di Gallipoli vicinissima alla tua citta.

Buon Anno

_________________
Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mabbond
utente


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 315
Località: Castegnato (Bs)

MessaggioInviato: Mer 03 Gen, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belle stè foto ... mi stanno facendo diventare matto! Very Happy
Quello "piccolino" .... l'è troppo piccolino ... non riesco a vedere le caratteristiche di base. Sì, potrebbe essere un gobide. Mah

Quello grande ... mi aveva fatto pensare più ad un Clinidae, diciamo un blennoide più che un gobide. Ma non mi pare di notare la piccola pinna appena dietro la testa ... voi la vedete? Io no, quindi non è Tripterygion tripteronotus come pensavo all'inizio.

Pare un gobide, lo testimoniano le due sole pinne dorsali ben separate. Quale è? .... bella domanda. Potrebbe, dico potrebbe, essere Speleogobius trigloides
Se è lui è una specie di recente scoperta (Zander & Jelinek 1976) e pare sia presente solo nell'Adriatico, per la distribuzione guarda qui:
http://www.cmima.csic.es/ictimed/cgi-bin/ictimed.cgi?accion=ficha&especie=Speleogobius+trigloides&procedencia=visual

E' endemico dell'Adriatico.
Pare, vista la sua .... grandezza, che la sua biologia sia ancora poco studiata per la difficoltà proprio nell'individuarlo.

ps=per questi "trasparenti" bisognerebbe avere una tavoletta nera da mettere dietro come sfondo ... Rolling Eyes

_________________
Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alecacciafotosub
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 714
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mabbond ha scritto:

Quello grande ... mi aveva fatto pensare più ad un Clinidae, diciamo un blennoide più che un gobide. Ma non mi pare di notare la piccola pinna appena dietro la testa ... voi la vedete? Io no, quindi non è Tripterygion tripteronotus come pensavo all'inizio.


Se Giuseppe Piccioli mi permette di ripostare la sua foto del "fantasma" ti indico dove si intravedono i raggi delle pinna dorsale subito dopo la testa e la seconda a metà corpo. L'animale è così trasparente che nella monocromia fa scomparire le pinne dorsali.
Non si tratta comunque dello speleogobius le pinne dorsali nel caso del fantasma sono molto più distanti tra loro.

_________________
Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mabbond
utente


Iscritto: 13 Mgg 2004
Messaggi: 315
Località: Castegnato (Bs)

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alecacciafotosub ha scritto:

Se Giuseppe Piccioli mi permette di ripostare la sua foto del "fantasma" ti indico dove si intravedono i raggi delle pinna dorsale subito dopo la testa e la seconda a metà corpo. L'animale è così trasparente che nella monocromia fa scomparire le pinne dorsali.
Non si tratta comunque dello speleogobius le pinne dorsali nel caso del fantasma sono molto più distanti tra loro.


Ciao Alex, vedo con piacere che anche a te interessa la biologia marina ... bene, bene! Smile
Ma tu lo vedi a video oppure stai facendo un'elaborazione della foto?
Io con il video che ho ora in ufficio ... non vedo nessuna pinna ... si intravede a malapena solo quella dorsale-centrale.
Se tu vedi una pinna subito dopo la testa significa che è ancora un "peperoncino". La conformazione del muso è la sua ... ma sono le pinne dorsali ed eventualmente i tentacoli orbitali che segnalano la specie.

_________________
Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi