Autore |
Messaggio |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 3:29 pm Oggetto: Alluvione |
|
|
ancora una foto scattata con la Holga |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao gianna anke questa foto mi piace,x gli stessi motivi ''Del paesaggio con maiali''......A primo sguardo mi sembrava un po' troppo claustrfobica ma e' proprio questo ke la rende interessante.A me piace molto la vign...Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tixiano utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 1054 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:57 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ancora una foto scattata con la Holga |
Ancora una volta una bella foto con ottima simmetria e profondità.
Mi sono chiesto quanto influsso avesse la vignettatura sulla profondità e quanto questa fosse dovuta proprio all'effetto "tubo". Ho voluto fare la prova del nove e giocherallare con i tagli.
Pur eliminado l'effetto, il risultato non cambia
Ottimo scatto ..... personalmente lo preferisco con toni piu' decisi e meno grigi.... vedendo nell'evento un'effetto "cupo e negativo" per i danni che puo' aver provocato. Ma e' solo una personale interpretazione
Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Tixiano ha scritto: | Citazione: | ancora una foto scattata con la Holga |
Ancora una volta una bella foto con ottima simmetria e profondità.
Mi sono chiesto quanto influsso avesse la vignettatura sulla profondità e quanto questa fosse dovuta proprio all'effetto "tubo". Ho voluto fare la prova del nove e giocherallare con i tagli.
Pur eliminado l'effetto, il risultato non cambia
Ottimo scatto ..... personalmente lo preferisco con toni piu' decisi e meno grigi.... vedendo nell'evento un'effetto "cupo e negativo" per i danni che puo' aver provocato. Ma e' solo una personale interpretazione
Ciao Tiziano |
Beh, torniamo a ragionare sulla scelta del mezzo, l'Holga se la usi sai l'effetto che ha, la vignettatura comunque ha il suo peso. Ho fatto lo stesso scatto anche con la Leica e il risultato (a parte il cambio di formato) è un po' più arioso. La luce era comunque poca, il grigio era effettivo, la sensazione del disastro con l'acqua che aveva invaso tutto era tangibile. Gli animali sono morti a centinaia, alcuni ritrovati agonizzanti sui tetti delle stalle, le persone hanno tirato via fango dalle case per settimane... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tixiano utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 1054 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Gianna: Ho fatto lo stesso scatto anche con la Leica e il risultato (a parte il cambio di formato) è un po' più arioso. La luce era comunque poca, il grigio era effettivo, la sensazione del disastro con l'acqua che aveva invaso tutto era tangibile. Gli animali sono morti a centinaia, alcuni ritrovati agonizzanti sui tetti delle stalle, le persone hanno tirato via fango dalle case per settimane... |
Continuo con molto piacere ad usare l'analogica ed a sviluppare/stampare le mie pellicole in B&N in camera oscura, l'Holga è una macchina che conosco solo dal lato "risultato", avendo in molte circostanze apprezzato la particolarità del risultato che - in alcune precise circostanze- ben valorizza la foto.
Sicuramente mi sono espresso male e ci tengo a precisare che quando citavo, effetto "cupo e negativo", mi riferivo come ho scritto "all'evento", che come mi confermi è stato devastante.
"I toni piu' decisi e meno grigi", ai quali mi riferivo, avrebbero potuto trasmetere a chi osserva e non ha vissuto il momento, sempre in base al mio più che discutibile parere, tutta la drammaticità e sofferenza proprio dell'evento. Non ho dubbi che il grigio fosse effettivo e che l'immagine rappresenti "la realtà al momento dello scatto vista attraverso l'obiettivo dell'Holga", mi chiedevo se fosse il caso - in post produzione di enfatizzare - al fine un maggior effetto comunicativo.
Qui l'argomento diventa complesso: post produzione si /no , rappresentazione della realtà / interpretazione della realtà ...e correrei il rischio di scrivere troppo in un forum di cui non conosco ancora bene (per inisperienza) regole e usanze
Ciao buona giornata.
Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Tixiano"]
Sicuramente mi sono espresso male e ci tengo a precisare che quando citavo, effetto "cupo e negativo", mi riferivo come ho scritto "all'evento", che come mi confermi è stato devastante.
No, mi sono espressa male io evidentemente. Intendevo dire che ci tenevo a riportare un'immagine quanto più fedele possibile.
Il dilemma della postproduzione? Una mascheratura può fare la differenza ma anche una carta più o meno contrastata e l'aggiunta di un filtro in stampa. Quindi si fa quello che è necessario per raggiungere l'immagine che avevamo nella testa. Ho visto foto potenzialmente buone che, per incapacità o per idea purista sono risultate pessime in stampa e viceversa.
Quindi...
gianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Montanaro utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
...un piccolo appunto: gli scatti geometrici, ritengo che debbano essere perfettamente allineati, o completamente storti... questi disallineamenti di un paio di gradi trovo siano un elemento di disturbo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|