Paesaggio |
|
|
Paesaggio |
di gianna |
Mar 12 Dic, 2006 8:00 pm |
Viste: 1012 |
|
Autore |
Messaggio |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
gianna ha scritto: | sfinge ha scritto: | ...Claudio ...porca miseria primo scatto che posta .... e vai giù così pesante
..... Gianna non ti conosce ancora ....
..... e se lo scatto l'avesse fatto in un b&w ...normale ?
...la composizione non mi sembra così " scandalosa "
.... ciao Gianna e benvenuta
.....
..... quando vedo scatti eseguiti con una macchina di plastica , con questo tipico effetto ...oppure cromie modificate ..... elaborazioni direttamente sull'emulsione ( ) ....mi chiedo sempre se quello che si propone e cioè lo scatto finale prende valore o viene amplificato dal metodo perchè di suo non ha " sostanza " o ...il metodo è un " aggiunta " alla base dello scatto esistente ?
Luca  |
grazie Luca per il benvenuto e per il soccorso, ma non ce n'è bisogno, credo di avere le spalle abbastanza larghe e in ogni caso sono aperta ad ogni discussione, anche se alcuni luoghi comuni mi piacerebbe fossero superati.
Veniamo alla foto: tutto in un'immagine contribuisce alla risultante, a partire dalla scelta della pellicola fino alla stampa. Certo, a me piace lo scatto in purezza inteso come rappresentazione della realtà, senza aggiunte strane che la stravolgono, ma per il resto, se l'immagine è efficace, il mezzo non conta. Una polaroid ha una resa e un'intenzione diversa da una Leica, ma non le è seconda così come la scelta del formato quadrato può essere preferibile a quello rettangolare. In conclusione, secondo me, non è il formato o il parco macchine fotografiche che fa realizzare buone foto. Grazie per il commento.
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Gianna: >Vorrei capire cosa intendi per vecchi stilemi visivi.
Esiste una storia della fotografia la quale ci fa vedere che la foto che hai proposto tu è vecchia a causa della vignettatura in uso dal 1826 e della presenza di una grossa massa in primo piano, deformata o no, a fuoco o no, che viene dagli anni '60.
Ed è molto molto dentro le rigide regole che qualcuno insiste nel voler vedere applicate (non il sottoscritto).
Gianna: >Io alle immagini non vedo una scadenza, per me ci sono buone foto e cattive foto.
Sono d'accordo, ma è importante, secondo me, capire che quel che si fa non è per niente una novità.
Se sei agli inizi credo che questo abbia una qualche importanza.
Ciao, Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
[quote="claudiom"]Gianna: >Vorrei capire cosa intendi per vecchi stilemi visivi.
Esiste una storia della fotografia la quale ci fa vedere che la foto che hai proposto tu è vecchia a causa della vignettatura in uso dal 1826 e della presenza di una grossa massa in primo piano, deformata o no, a fuoco o no, che viene dagli anni '60.
Ed è molto molto dentro le rigide regole che qualcuno insiste nel voler vedere applicate (non il sottoscritto).
Si certo e poi c'è la regola dei terzi e la ricerca della zona aurea... Tutto ciò che produciamo viene dal passato e che poi sia stato sperimentato ieri o 50 anni fa per me è indifferente. Un'immagine, se funziona non è mai vecchia e gli stravolgimenti estetici solo per fare sensazionalismo non incontrano certo il mio favore. In ogni caso mi sembrava che tu avessi criticato proprio le vecchie regole...
Claudio wrote :Sono d'accordo, ma è importante, secondo me, capire che quel che si fa non è per niente una novità.
Non ho questa pretesa, sono consapevole che sono poche le cose nuove sotto il cielo, saperlo dovrebbe essere importante per chiunque. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao gianna a me piace tanto,e' diversa da troppe foto ke si vedono su questo forum,l'effetto secondo me ke la makkina fotografica da' allo scatto lo rafforza in atmosfera,la tecnica d inquadratura c'e' l'expo e' corretta,x quanto il ''giocattolo'' puo' far bene,mi convince tanto..Postavi foto su un altro forum?.Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 4:25 pm Oggetto: |
|
|
davide puggioni ha scritto: | Ciao gianna a me piace tanto,e' diversa da troppe foto ke si vedono su questo forum,l'effetto secondo me ke la makkina fotografica da' allo scatto lo rafforza in atmosfera,la tecnica d inquadratura c'e' l'expo e' corretta,x quanto il ''giocattolo'' puo' far bene,mi convince tanto..Postavi foto su un altro forum?.Davide |
grazie per l'intervento. Si ho postato per qualche tempo su un forum italiano e uno americano.
ciao
gianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 13 Dic, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Gianna: >Vorrei capire cosa intendi per vecchi stilemi visivi.
Esiste una storia della fotografia la quale ci fa vedere che la foto che hai proposto tu è vecchia a causa della vignettatura in uso dal 1826 e della presenza di una grossa massa in primo piano, deformata o no, a fuoco o no, che viene dagli anni '60.
Ed è molto molto dentro le rigide regole che qualcuno insiste nel voler vedere applicate (non il sottoscritto).
Gianna: >Io alle immagini non vedo una scadenza, per me ci sono buone foto e cattive foto.
Sono d'accordo, ma è importante, secondo me, capire che quel che si fa non è per niente una novità.
Se sei agli inizi credo che questo abbia una qualche importanza.
Ciao, Claudio |
Ciao,
la foto che lei ha proposto,, è stata scattata ora, quindi è attuale, indipendentemente se fatta col foro stenopeico o con una fotocopiatrice, è
questa, e di questa bisogna parlare.
Risponde a regole compositive? Bene parliamo di queste.
Non trasgredisce come vorresti? Parliamone.
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero sulla fotografia e sulle tue regole o se magari di questo ne avete già parlato in un altro thread mi piacerebbe leggerne il contenuto.
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tixiano utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 1054 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
Da ultimo (o quasi) giunto su questo simpatico sito, mi permetto di stringermi con la massima solidarità concettuale a Gianna.
Non ritengo il luogo "addademico" o "modello di vita" o "aula di tribunale dove si emettono sentenze" bensì un momento di svago, di relax in cui condividere in modo sereno, tranquillo e piacevole momenti di "passione comune".
Essere l'ultimo iscritto non significa aver scattato ieri la "prima fotografia".
o avere capacità/conoscenze tecniche/artistiche inferiori al primo storico iscritto, può anche essere vero, ma non automatico o scontato.
Chi non vuole critiche non sottopone le proprie immagini al "giudizio", ma credo e voglio sperare, che le critiche siano sempre "costruttive", "circostanziate" e "molto moderate" nella forma e nei giudizi. Sottolineo poi che, mentre dal punto di vista "tecnico" il giudizio puo' essere con buona approssivamazione oggettivo, non si puo' certo affermare la stessa cosa per quello artistico che, naturalmente, è sempre Soggettivo e quindi discutibile.
Aggiungo e concludo ....... visto che giovanissimo non lo sono neanche io, che, per esperienza, è piu' probabile (statisticamente) trovare un "principiante" con un corredo da 10.000 Euro che con una Holga
Naturalmente parlo di statistica visto che non ho il piacere d conoscere Gianna........ anche se dalla seconda immagine postata inizio a non credere alle coincidenze
Tiziano
[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniele56 utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 2566 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 12:08 am Oggetto: |
|
|
Benvenuta Gianna anche da parte mia...debbo riconoscere che hai superato piu' che bene la prova del fuoco tirando fuori grossi "attributi"....buoni scatti...ciao Daniele  _________________ danielegiuntini's photos on Flickriver |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:47 am Oggetto: |
|
|
Paolo Cardone ha scritto: | claudiom ha scritto: | Gianna: >Vorrei capire cosa intendi per vecchi stilemi visivi.
Esiste una storia della fotografia la quale ci fa vedere che la foto che hai proposto tu è vecchia a causa della vignettatura in uso dal 1826 e della presenza di una grossa massa in primo piano, deformata o no, a fuoco o no, che viene dagli anni '60.
Ed è molto molto dentro le rigide regole che qualcuno insiste nel voler vedere applicate (non il sottoscritto).
Gianna: >Io alle immagini non vedo una scadenza, per me ci sono buone foto e cattive foto.
Sono d'accordo, ma è importante, secondo me, capire che quel che si fa non è per niente una novità.
Se sei agli inizi credo che questo abbia una qualche importanza.
Ciao, Claudio |
Ciao,
la foto che lei ha proposto,, è stata scattata ora, quindi è attuale, indipendentemente se fatta col foro stenopeico o con una fotocopiatrice, è
questa, e di questa bisogna parlare.
Risponde a regole compositive? Bene parliamo di queste.
Non trasgredisce come vorresti? Parliamone.
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero sulla fotografia e sulle tue regole o se magari di questo ne avete già parlato in un altro thread mi piacerebbe leggerne il contenuto.
Paolo |
Claudiom, questo nome non mi è nuovo...
Sei quello che io penso?
Paolo Cardone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
Sono quello che tu pensi, Paolo.
Tutto quel che voglio dire è non confondiamo il vecchio col nuovo.
Non chiamiamo novità quel che novità non è.
E anche cerchiamo, volendo, di aver presente la storia della fotografia se non vogliamo limitarci a dire di una foto se ci piace o no.
Che poi non ci sia il minimo interesse di fare cose nuove, non mi sta bene, ma ne prendo atto da un pezzo.
E' sempre il solito discorso di cui son stufo.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
Mi ricorda il film L'albero degli zoccoli....bellissima.
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Cardone utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2006 Messaggi: 1988 Località: Campobasso
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Sono quello che tu pensi, Paolo.
Tutto quel che voglio dire è non confondiamo il vecchio col nuovo.
Non chiamiamo novità quel che novità non è.
E anche cerchiamo, volendo, di aver presente la storia della fotografia se non vogliamo limitarci a dire di una foto se ci piace o no.
Che poi non ci sia il minimo interesse di fare cose nuove, non mi sta bene, ma ne prendo atto da un pezzo.
E' sempre il solito discorso di cui son stufo.
ciao, Claudio. |
Bene, innanzitutto ti comunico il mio indirizzo:
Paolo Cardone
Via G.Vico 21/b
86100 Campobasso
Sai quello che aspetto e tra qualche giorno è Natale.
Io sinceramente non vedo dov'è il problema.
Sarà una novità per il neofita, per quello magari che di storia della fotografia non ne sa nulla o per quello che non conosce le Holga.
Ma poi, qual'è questo tuo modo di intendere la fotografia come "nuova"?
Quella che trasgredisce le regole di una buona foto (mi riferisco dal punto di vista tecnico) e di composizione? Non sarebbe una novità questa.
E allora?
Il brutto che per forza dobbiamo vederlo come bello? Molti lo fanno, non credo sia un tuo pensiero.
La foto fatta con la super autofocus col flash ttl sincronizzato sulla seconda tendina?!?
Io penso che non dobbiamo preoccuparci più di tanto, per noi fotografare è esprimere un qualcosa con un mezzo idoneo a registrare la luce.
Ognuno lo fa con la propria cultura.
Poi basta, quello che conta è il risultato, quello che la foto ti restituisce.
Ciao
Paolo
Anche questa è roba vecchia
Ultima modifica effettuata da Paolo Cardone il Gio 14 Dic, 2006 2:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Tutto quel che voglio dire è non confondiamo il vecchio col nuovo.
Non chiamiamo novità quel che novità non è.
(E anche cerchiamo, volendo, di aver presente la storia della fotografia se non vogliamo limitarci a dire di una foto se ci piace o no.
Che poi non ci sia il minimo interesse di fare cose nuove, non mi sta bene, ma ne prendo atto da un pezzo.
E' sempre il solito discorso di cui son stufo.
ciao, Claudio. |
Intanto, se fai delle considerazioni dovresti poi leggere le risposte. Ho già ampiamente detto di non aver proposto questa foto come una novità. Non me lo sarei mai sognato di fare affermazioni simili.
Cadi di nuovo nel presupposto che gli altri non ne sappiano niente di storia della fotografia (ammesso poi che c'entri con FARE fotografia) anche su questo punto ti ho dato spiegazioni, ma nessuna replica da parte tua. Incuriosita non poco dai tuoi discorsi sulle novità, sono andata a vedere la tua galleria (a proposito non c'è una foto abilitata ai commenti preferisci discutere solo sugli altri, anzi sentenziare) e francamente devo dire che non ci ho trovato proprio niente di nuovo. Allora ti chiedo con grande chiarezza di spiegare a me e agli altri che sono intervenuti qual'è il tuo concetto di novità, quali sono le foto che, di conseguenza, incontrano il tuo favore. Ti prego di rispondere perchè altrimenti qui si rischia solo di fare polemica gratuita. Grazie.
gianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elpaco utente

Iscritto: 23 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: TI
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per lo scatto, ma claudiom propone degli spunti di riflessione alquanto interessanti. Da parte mia, puntualmente mi sono permesso, a volte, commenti assai critici....con l'effetto di venir "mazzolato" dagli altri utenti...rivendico quindi la possibilità, sempre con stile, di postare critiche costruttive anche negative.
Critica: 1 (filos.) esame di un principio, di una facoltà, di un fatto al fine di descriverne la natura, di metterne in luce le caratteristiche: critica della verità, del giudizio, della ragione; critica economica, sociale | critica testuale (o del testo), (filol) esame critico della tradizione di un testo al fine di darne un'edizione quanto più possibile vicina all'originale; ecdotica
2 disciplina che analizza e giudica le opere d'arte o altre realizzazioni dell'ingegno: critica letteraria, musicale, cinematografica | il giudizio stesso formulato; recensione: leggere la critica di uno spettacolo; una critica favorevole, positiva, negativa | l'insieme dei critici o delle opere di critica: la critica ha accolto sfavorevolmente il nuovo romanzo; critica accademica, militante
3 giudizio malevolo, sfavorevole; biasimo: attirarsi le critiche di tutti; esporsi alle critiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Gianna: mi sono riferito negli interventi (come peraltro sta scritto) non solo, non principalmente a chi propone la foto, ma a chi la giudica.
Si scatta quel che diavolo si vuole, lo si propone e ci si può attendere due generi di risposte.
Il primo genere è quello solito: bellamipiacechebellacosaoriginale.
Un altro genere di risposte prova, coi mezzi che abbiamo noi dilettanti a dare un giudizio estetico basandosi sulla composizione e sulla collocazione storica dell'immagine, per andare oltre il mipiacenonmipiace.
In questo caso putroppo l'autore può andare incontro a vedersi definita la propria immagine come poco originale, già vista.
Per quanto riguarda quel che risulta nuovo nella fotografia odierna ve lo andate a cercare, vi guardate i libri e i giornali d'arte contemporanea, prendete e andate a vedere le mostre d'arte, come fanno quelli interessati.
Così vi fate un'idea più circostanziata della faccenda.
Allegramente ciao, Claudio
ps. le mie foto non sono mai sottoposte alla discussione, non sono per nulla interessato ad un giudizio dato da schermo, 4U mi serve solo come elenco delle stampe che devo fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elpaco utente

Iscritto: 23 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: TI
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Chi viene a bersi una birra stasera ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elpaco utente

Iscritto: 23 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: TI
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
...e a filosofare su fotografia e critica, prendendo spunto dalla fotografia di Gianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Altobelli utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 5024 Località: Aversa
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Ma è possibile mai che nessuno si sia accorto che Claudiom era sferzante nei confronti dei commentatori? A me è sembrato chiaro che c'è andato giù duro non tanto sulla foto e su chi l'ha postata (cioè Gianna), ma su chi non è stato capace di commentarla adeguatamente...
Mi sbaglio Claudiom?  _________________ www.oltrelafoto.com
ero un tempo salv.aalt... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianna utente
Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 86
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
[quote="elpaco"]...rivendico quindi la possibilità, sempre con stile, di postare critiche costruttive anche negative.
Ci mancherebbe! E' tuo sacrosanto diritto ed è presupposto di siti come questo.
p.s. Grazie per la citazione. Devoto Oli?
gianna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Gio 14 Dic, 2006 7:48 pm Oggetto: |
|
|
beh come prima foto nn male davvero
cosa hai usato per farla?
bell' atmosfera... e insoliti personaggi... molto simpatica la scrofa che ti guarda (sembra stranita ) bel bn molto anni 20
ciao alfredo _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI"
Ultima modifica effettuata da Schicchi il Gio 14 Dic, 2006 8:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|