Autore |
Messaggio |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:19 am Oggetto: Pasta all'uovo 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
E vaiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!! sempre più spettacolari, per me ti assumono alla barilla o ci lavori già?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umba utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 1780 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:32 am Oggetto: |
|
|
più bella della prima...attento al riflesso bruciacchiato, levalo con un colpetto di timbro clone!!!
comunque sempre meglio...alla fine perchè nn fai una composizione riassuntiva a tema sulla pasta in artwork???
sarei curiosa di vedere il tuo percorso tutto insieme...
ciao!
manu  _________________ Carpe diem!
Vedo ciò che inquadro, inquadro ciò che voglio vedere... - HP Photosmart R817 (la compattina.... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
factoryno utente attivo

Iscritto: 18 Lug 2006 Messaggi: 3240 Località: Sora (FR)
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Meraviglia delle meraviglie! Wow!!!!
Sei un maestro nelle idee e nelle realizzazioni!
Bravissimo!
ciao Riccardo
P.S. "spazzolino e dentifricio" spadroneggia su una mia parete con il tuo nick...  _________________ Riccardo
"Sono il tipo che vive di solitudine: senza solitudine sono come un altro uomo senza cibo o senza acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indebolisce."
- Charles Bukowski - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecco333 utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 5065
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
..Torno a ripeterti che questi scatti sono validi e che sarebbero un bel portfolio...complimenti!...
...non so se ti interessa ma ti invito a leggere quanto segue...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=139686
ciao
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti ed i consigli  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 10:28 pm Oggetto: ma quale sarebbe il prodotto? |
|
|
Premetto che la mia replica é da parte di una pubblicitaria, e cioé una che le foto le sa scegliere ben più di quanto non le sappia fare.
Alcuni spunti: anzitutto se questa é una foto pubblicitaria il prodotto é la pasta o l'uovo?
Se é l'uovo, la composizione ha poche applicazioni del prodotto (con l'uovo fai molte più cose che non la pasta). Oltre a ciò il guscio é troppo preponderante rispetto a quello che conta davvero, cioé il tuorlo. Infine il guscio quasi chiuso é irrealistico dell'uso culinario, dove il guscio viene rotto per bene a metà. Nessun cuoco lo romperebbe così e ciò é un problema, perché in pubblicità e nel campo food si cerca quasi sempre di avere un tono da "come lo faceva la nonna".
Se il prodotto é la pasta questa dovrebbe essere più nitida (é più a fuoco il guscio dell'uovo), più evidente nella composizione e più univoca. Cioé o un solo formato (e quindi si parla di quella specifica pasta, com'é nella tua pasta e spighe), oppure un campione rappresentativo di formati. Comunque non 2.
Sopratutto ho il ragionevole sospetto che la tua foto contenga un errore considerevole: la pasta che hai usato é di semola e non all'uovo (Barilla?)... Immagina la faccia del cliente...
Infine, a me l'idea piace e la composizione é piacevolmente insolita. Più da libro di ricette che da advertising vero e proprio.
Tuttavia in pubblicità oggi si tende quasi sempre a scegliere foto in high key e le foto scure e affascianti come questa erano molto di moda sino ai primi anni 90. Oggi é molto difficile che vengano approvate da un cliente o da un direttore creativo. Il che é, talvolta, un peccato. Hanno un fascino particolare...
Chiediti sempre: cosa sta vendendo il cliente del mio cliente? Cosa conterrà il pacchetto su piazzeranno la mia foto? Cosa sto dicendo a chi compra quel pacchetto? I clienti si stampiglierebbero il loro prodotto in faccia, se potessero...
 _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Sab 09 Dic, 2006 10:29 pm Oggetto: ma quale sarebbe il prodotto? |
|
|
Premetto che la mia replica é da parte di una pubblicitaria, e cioé una che le foto le sa scegliere ben più di quanto non le sappia fare.
Alcuni spunti: anzitutto se questa é una foto pubblicitaria il prodotto é la pasta o l'uovo?
Se é l'uovo, la composizione ha poche applicazioni del prodotto (con l'uovo fai molte più cose che non la pasta). Oltre a ciò il guscio é troppo preponderante rispetto a quello che conta davvero, cioé il tuorlo. Infine il guscio quasi chiuso é irrealistico dell'uso culinario, dove il guscio viene rotto per bene a metà. Nessun cuoco lo romperebbe così e ciò é un problema, perché in pubblicità e nel campo food si cerca quasi sempre di avere un tono da "come lo faceva la nonna".
Se il prodotto é la pasta questa dovrebbe essere più nitida (é più a fuoco il guscio dell'uovo), più evidente nella composizione e più univoca. Cioé o un solo formato (e quindi si parla di quella specifica pasta), oppure un campione rappresentativo di formati. Comunque non 2.
Sopratutto ho il ragionevole sospetto che la tua foto contenga un errore considerevole: la pasta che hai usato é di semola e non all'uovo (Barilla?)... Immagina la faccia del cliente...
Infine, a me l'idea piace e la composizione é piacevolmente insolita. Più da libro di ricette che da advertising vero e proprio.
Tuttavia in pubblicità oggi si tende quasi sempre a scegliere foto in high key e le foto scure e affascianti come questa erano molto di moda sino ai primi anni 90. Oggi é molto difficile che vengano approvate da un cliente o da un direttore creativo. Il che é, talvolta, un peccato. Hanno un fascino particolare...
Chiediti sempre: cosa sta vendendo il cliente del mio cliente? Cosa conterrà il pacchetto su piazzeranno la mia foto? Cosa sto dicendo a chi compra quel pacchetto? I clienti si stampiglierebbero il loro prodotto in faccia, se potessero...
 _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Dom 10 Dic, 2006 2:53 pm Oggetto: Re: ma quale sarebbe il prodotto? |
|
|
Tinette ha scritto: | Premetto che la mia replica é da parte di una pubblicitaria, e cioé una che le foto le sa scegliere ben più di quanto non le sappia fare.
Alcuni spunti: anzitutto se questa é una foto pubblicitaria il prodotto é la pasta o l'uovo?
Se é l'uovo, la composizione ha poche applicazioni del prodotto (con l'uovo fai molte più cose che non la pasta). Oltre a ciò il guscio é troppo preponderante rispetto a quello che conta davvero, cioé il tuorlo. Infine il guscio quasi chiuso é irrealistico dell'uso culinario, dove il guscio viene rotto per bene a metà. Nessun cuoco lo romperebbe così e ciò é un problema, perché in pubblicità e nel campo food si cerca quasi sempre di avere un tono da "come lo faceva la nonna".
Se il prodotto é la pasta questa dovrebbe essere più nitida (é più a fuoco il guscio dell'uovo), più evidente nella composizione e più univoca. Cioé o un solo formato (e quindi si parla di quella specifica pasta), oppure un campione rappresentativo di formati. Comunque non 2.
Sopratutto ho il ragionevole sospetto che la tua foto contenga un errore considerevole: la pasta che hai usato é di semola e non all'uovo (Barilla?)... Immagina la faccia del cliente...
Infine, a me l'idea piace e la composizione é piacevolmente insolita. Più da libro di ricette che da advertising vero e proprio.
Tuttavia in pubblicità oggi si tende quasi sempre a scegliere foto in high key e le foto scure e affascianti come questa erano molto di moda sino ai primi anni 90. Oggi é molto difficile che vengano approvate da un cliente o da un direttore creativo. Il che é, talvolta, un peccato. Hanno un fascino particolare...
Chiediti sempre: cosa sta vendendo il cliente del mio cliente? Cosa conterrà il pacchetto su piazzeranno la mia foto? Cosa sto dicendo a chi compra quel pacchetto? I clienti si stampiglierebbero il loro prodotto in faccia, se potessero...
 |
Grazie per il commento ma la mia non è assolutamente una foto pubblicitaria,
sono delle semplicissime cose che ho in cucina con le quali ho pensato di
fare una composizione, senza badare a quale doveva essere il soggetto principale della foto.
Il titolo era solo un modo per poter accostare le uova alla pasta, (la pasta all'uovo è diversa).
Ciao.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tinette utente
Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
Ops... pensavo che lo fosse, dato il titolo del forum. Se è una foto fine solo alla sua bellezza è una gran bella foto. Magari un pò più di nitidezza sulla pasta, che è più "morbida" del guscio dell'uovo...
buon lavoro e alla prox
 _________________ Miglioro. Infatti comincio ad intravvedere i vastissimi confini della mia ignoranza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
Tinette ha scritto: | Ops... pensavo che lo fosse, dato il titolo del forum. |
beh, non esattamente... la pubblicita' e' sicuramente una delle maggiori applicazioni della fotografia da studio, ma possono andare bene anche foto pensate per fare copertine di dischi, servizi a privati, fotoillustrazioni o semplici foto di ricerca.
Credo che "foto da studio" si riferisca al come viene fatta una foto piu' che al perche'.
Detto questo, su quello che hai detto sulla foto come foto pubblicitaria sono d'accordo fino all'ultima parola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tinette e Grazie bruko.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Scusa il ritardo nell'averla notata e la frase scontata...... ma non trovo parole differenti da unica e spettacolare  _________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 11 Dic, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | Scusa il ritardo nell'averla notata e la frase scontata...... ma non trovo parole differenti da unica e spettacolare  |
Grazie Small  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|