Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 8:23 am Oggetto: Pera |
|
|
Salve a tutti, ieri ho fatto qlc prova di natura morta, ho utilizzato un soggetto semplice, come questa pera, mi piacerebbe sapere come posso migliorare nella gestione della luce.
Il set è stato molto semplice: cartoncino nero (magari non spiegazzato come questo) luce al tungsteno sulla sinistra a circa 45° sul soggetto, specchietto per schiarire dalla parte opposta.
300D + 50mm f8 0.5sec ISO 200
Mi farebbe molto piacere avere qlc consiglio...grazie  _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dilettante utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2005 Messaggi: 3101
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Non so darti nessun consiglio ma nella sua semplicità mi piace. _________________ Nikon: F100 F70 D200 Coolpix s1 8800.
Casio Qv300 Qv5000. Canon Powershot A20.
"Minus user". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, premetto che lo scatto che hai fatto mi piace molto, anche a me pice fare questo genere di foto (nella mia galleria puoi trovarne alcune).
Io per l'illuminazione utilizzo una semplicissima lampadina tascabile con la quale illumino le parti del soggetto che mi interessano di più, non lasciando mai la luce fissa su di un punto per evitare i riflessi.
Questo tipo di scatti li faccio i una stanza completamente buia.
Per lo sfondo utilizzo un panno nero o in alcuni casi le copetine dei libri o degli album di foto (ma questo è solo una questione di gusti).
Spero di esserti stato di aiuto.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 4:28 pm Oggetto: |
|
|
caponzio ha scritto: |
Io per l'illuminazione utilizzo una semplicissima lampadina tascabile con la quale illumino le parti del soggetto che mi interessano di più, non lasciando mai la luce fissa su di un punto per evitare i riflessi. |
Cioè? Tu illumini per un po' l'oggetto e poi spegni la lampadina per il resto dell'esposizione?
In effetti sulla pera si era formato un fastidioso riflesso che ho poi rimosso col pennello clone.
Grazie per i commenti, ne aspetto altri  _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Lun 04 Dic, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Dipende:
da quanti oggetti devo illuminare,
da quanto ho chiuso il diaframma e
da quante zone del soggetto devo illuminare.
Se ho un solo soggetto (come nel tuo caso la pera) e se decido di farla vedere tutta allora passo la luce della lampadina su tutto la pera, se invece decido di farne vedere una sola parte la passo solo sulla parte che mi interessa.
Praticamnete non lascio mai la luce per più di un secondo sullo stesso punto del soggetto, ma questo dipende anche dal materiale di cui il soggetto che intendi fotografare è fatto, alcuni riflettono di più (come i metalli e il vetro) altri meno (come la frutta).
Questo è il metodo che utilizzo io che sono un dilettante e non è detto che sia il migliore.
Ciao  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Mar 05 Dic, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | Sarebbe la tecnica del light painting? |
Esatto mi ero dimenticato di scriverti come si chiamava
Ciao  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|